Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    4. Ragazza, donna, alzati

    sr Manuela Robazza

    Sono sempre molto colpita dalla grande dignità che Gesù dà alle donne nel Vangelo, a tutte le donne: l'adultera che ha appena scampato la lapidazione, si trova in piedi davanti a Gesù, "là in mezzo"... la immagino con gli occhi bassi piena di umiliazione... e Gesù scrive per terra, secondo me per non aumentare il suo senso di umiliazione. Ma quando i loro sguardi si incontrano è solo per una parola di conforto: "Neanch'io ti condanno...".
    La donna cananea si sente rispondere in modo deciso da Gesù: "Non è giusto togliere il pane ai figli per darlo ai cagnolini!". Forse Gesù voleva metterla alla prova... e lei non si scoraggia: "Sì, ma anche i cagnolini si cibano delle briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni". E Gesù: "Donna, davvero grande è la tua fede, ti sia fatto come desideri!".
    La Maddalena, quando incontra Gesù, senza riconoscerlo, dopo la risurrezione, si sente dire: "Non temere, sono io".
    Il brano di Vangelo che ha donne come protagoniste che preferisco è la pagina dell'emorroissa e della figlia di Giairo: una ragazzina di 12 anni è gravemente ammalata e corrono a chiamare Gesù. Per strada, in mezzo alla folla, una donna, da 12 anni malata di emorragia, riesce a toccare semplicemente il suo mantello, e guarisce, poi prende per mano la figlia di Giairo, morta e le dice "Talità Kum" cioè "Ragazza Alzati!". Il 12 è un numero simbolico che dice pienezza perché è il prodotto di tre - che significa la trascendenza, la divinità - per quattro, che significa la terra, i quattro punti cardinali... per le due donne è giunta la pienezza dei tempi: l'incontro con Gesù! Ma mi piace soprattutto pensare che in quel "Talita Kum" ci sia la cifra del rapporto di Gesù con le donne, con ogni donna: Ragazza, donna, ALZATI! Solleva il capo, esprimi la bellezza del tuo essere donna al meglio, come più non si potrebbe!
    Poi c'è Maria, la donna per eccellenza.
    Buona festa a tutte le donne. Che tutte possano alzare il capo, che tutte possano riconoscersi in Maria, che tutte possano sentirsi dire da Gesù: "Non ti condanno, non temere, davvero grande è la tua fede, Ragazza alzati!".


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu