Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Ritornerà...

     


    L
    a vicenda dell'Ascensione non è finita con la nube che avvolge il Signore risorto. Due angeli scendono - ricordate, amici, il racconto degli Atti?- e invitano i discepoli a non stare a guardare il cielo. E aggiungono: «Quel Gesù che ora è salito al cielo ritornerà nel modo con cui lo avete visto andare». È strano - ancora una volta - questo linguaggio. Se egli è con noi fino alla fine del mondo, come ritornerà? da quale spazio lontano? da quale nascondiglio segreto? e ci darà l'appuntamento così da ritrovarci insieme per accoglierlo? e con quale apparato lo riceveremo? (Occorrerà una cerimonia solenne, con tanto di parata militare, di fanfara, di inno nazionale - se ce ne sarà uno - e di microfoni pronti per le prime dichiarazioni?...).

    Ecco la fantasia che s'è già mossa e ci ha tratteggiato un quadro tutto sommato scialbo, deludente, un po' goffo.

    La poesia più vera è nelle piccole cose della vita quotidiana. E il Signore Gesù si cela nel cuore della terra, nella nostra esistenza più normale: è con noi «tutti i giorni», ci ha assicurato, tutti i giorni, anche quelli più feriali e monotoni. E giungerà a noi da questo paese misterioso e lontano che è casa nostra. O nemmeno giungerà: toglierà il velo, piuttosto, che lo separa da noi e ce lo nasconde, poiché egli è già presente qui e adesso, tra i nostri pianti, i nostri brevi sorrisi, il nostro faticare e l'incerto sperare. Sarà come il rompersi d'un tenue guscio del mondo, ed egli apparirà per asciugare ogni lacrima, per portare a compimento i desideri più sofferti e mai dichiarati: e sarà la luce piena, la visione senza schermi, il ritrovarsi in una pace definitiva tra amici che la morte ha ghermito, e il rinascere di tutta la creazione che soffre le doglie del parto aspettando la liberazione ultima...

    Paradossale vicenda, quella cristiana: è l'attesa del ritorno di Uno che già è tra noi, una sorta di gioco esistenziale a nascondino, e non si riesce mai a vederlo finché Egli si manifesti e ci accolga nella sua gioia...

    Quando avverrà tutto questo? Alla fine della storia, diciamo. Ma quand'è la fine della storia? Abituati come siamo alla puntualità dei nostri cronometri, dei segnali-orario, delle sirene e degli orari ferroviari - quando non c'è sciopero - tolleriamo male l'incognita di un apparire improvviso e senza appuntamento. Non ci servono le previsioni degli astronomi o dei futurologi: Dio decide con una fantasia che non entra nelle formule matematiche. E poi, ancor prima di quello svelarsi finale, il Signore Gesù viene al termine di ogni vita: alla soglia della morte troviamo Lui che ci accoglie là dove temiamo vi sia buio e assurdo e il nulla.

    E poi, ancor prima di quell'incontro definitivo, la vita intera è ritmata da incontri con Lui: incontri che non offrono la definitività della morte o della conclusione del mondo; incontri suboscuri, aurorali, fragili e fugaci, ma che non sono meno veri; sono piuttosto anticipazioni, se il cuore sa leggere e cogliere la sua presenza velata...

    Cristo viene. Verrà all'ora della sveglia? all'ora della colazione? all'ora della posta o del tram o dell'ufficio o del pranzo o della Messa o della cena o delle pantofole o del vigile notturno? Viene, non «verrà»: a tutte queste ore. Purché il cuore sia attento. Purché lo si aspetti davvero e lo si sappia riconoscere: anche se si ignorano i lineamenti del suo volto, i colori dei capelli e degli occhi... Lo si riconoscerà, perché lo si è amato a lungo. Se lo si è amato...

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu