Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    1. Ricostruire – con i giovani –

    la speranza

    José Luis Moral

    Il Papa ci ha proposto per la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) un tema suggestivo e particolarmente vincolante nella situazione socio-culturale odierna: la speranza. Tale argomento forma parte del percorso formativo che da Sydney ci porterà a Madrid nel 2011, “riflettendo nel 2009 sull’affermazione di san Paolo: «Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente» (1 Tm 4,10), e nel 2010 sulla domanda del giovane ricco a Gesù: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?» (Mc 10,17)”.
    Riconosce Benedetto XVI, nel messaggio per la GMG di quest’anno, che pur essendo la giovinezza un particolare tempo di speranza, l’attuale crisi di speranza colpisce più facilmente le nuove generazioni, tante volve obbligate a «una fuga alienante verso comportamenti a rischio». Allora, ci chiede il Papa: «Come annunciare la speranza a questi giovani?».
    Benché le sue parole non cerchino un’analisi esaustiva del fatto, tuttavia ci offrono una quadro completo per disegnare la risposta educativa alla suddetta domanda. I termini determinanti della sfida, infatti, riguardano una persona viva (“la speranza non è solo un ideale o un sentimento, ma una persona viva: Gesù Cristo”) e una situazione critica. Tocca alla comunità cristiana fare una adeguata correlazione, in questo caso concreto, mettendo al centro la vita dei giovani.
    Il quid della questione, quindi, risiede in una doppia operazione: le comunità cristiane, da una parte, devono portare avanti un serio lavoro interpretativo per annunciare credibilmente Gesù - la speranza - nel nostro tempo; ciò si deve fare concretamente, dall’altra, ridando speranza ai giovani.
    Non c’è catechesi o pastorale al di fuori del proprio contesto. Ne discende che, per quella doppia operazione, non servono più di tanto i «saperi saputi» e nemmeno basta semplicemente insegnare. Serve piuttosto cercare e ricostruire insieme, «educar-ci»… perché, parafrasando a P. Freire, «nessuno educa nessuno», ma ci educhiamo con gli altri, cresciamo e maturiamo con loro, anche nella speranza. Si tratta di educazione; non di istruzione o di morale: in questo senso dobbiamo fuggire dall’idea che educare sia sinonimo di modellare le nuove generazioni e inculcare loro magari i nostri migliori ideali.
    Mentre nell’istruzione o nell’insegnamento c’è sempre qualcosa che si trasferisce da uno che sa a un altro che ignora, da uno che ha a quello che ne manca, da chi dà a chi riceve, nell’educazione, no! Possiamo, quindi, chiederci: con quali verbi educhiamo? Con gli intransitivi! vivere, crescere, uscire, sorgere, fiorire, fruttificare… Ce ne accorgiamo, in questo modo, come cambia completamente l’azione che dobbiamo compiere con la speranza, e si capisce meglio che ci educhiamo insieme e, soprattutto, che nessuno educa nessuno perché nessuno cresce nessuno, neppure lo fiorisce, né lo fruttifica… né lo educa.
    Gli esseri umani si educano in comunione, in più una comunione sempre mediata dal mondo in cui abitano: ci educhiamo insieme, «nel mezzo e per mezzo del mondo», della vita. In altre parole: la realtà reclama il nostro rapporto con essa ed è lì che tutti ci giochiamo la crescita e lo sviluppo personale e comunitario. In fondo, è la realtà vissuta l’unica che, a dire il vero, può essere la nostra educatrice. In definitiva, ci educhiamo insieme affrontando le sfide della vita collettiva; in questo modo, ciascuno va costruendo, va crescendo come essere umano nello scoprire, confermare o rielaborare le relazioni implicate nella realtà che avvolge la nostra esistenza.
    Per ricostruire con i giovani la speranza, dunque, sarà necessario rivedere i concetti di educazione e di insegnamento o istruzione. Nell’educazione comunque non si tratta di accumulare saperi, ma di costruirli di volta in volta per affrontare le sfide e le novità della vita. Le provocazioni, come quella attuale della crisi di speranza, vengono dalla vita: ragazzi e comunità cristiane sono mediatizzati da questa realtà, da una «realtà-simbolo» (si può aggiungere, per distinguerla dalla «realtà-segno» o da una realtà già decifrata, saputa e disposta per essere trasferita agli altri) e, oltre tutto, da una «realtà-mistero» dove, senza dubbio, è già con noi chi domani «sarà tutto in tutti» (cf 1Cor 15,28).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu