Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    1. Quant’è vario il catalogo

    dei «cattivi maestri»

    Nicolò Anselmi

    Nell’ultimo messaggio ai giovani per la Giornata mondiale della gioventù 2009 che si celebrerà il 5 aprile in ogni diocesi del mondo, il Papa parla dei “cattivi maestri” che hanno trascinato e trascinano oggi tanti giovani su strade sbagliate.
    “Cattivi maestri” è una espressione forte che invita alla preghiera; chiedo perdono per le volte che posso essere stato un cattivo maestro e prego per la conversione dei “cattivi maestri” dei giovani, in obbedienza all’invito di Gesù di amare i nemici e pregare per i persecutori.
    Nella mia vita ho incontrato alcuni “cattivi maestri”; molti erano tali perché ingannati a loro volta dall’amor proprio: provavano gusto nel diffondere le proprie idee ed essere considerati intelligenti; sono convinto che alcuni sanno di essere in errore ma l’orgoglio impedisce loro di cambiare strada e ritrattare le proprie posizioni; spesso i cattivi insegnamenti sono anche di tipo morale: vengono proposti come buoni o innocui gesti e azioni che lasciano invece segni profondi e dolorosi nella vita dei giovani.
    Ho incontrato altri “cattivi maestri” che erano tali semplicemente perché superficiali, presentavano come assoluta quella che invece è solo una parte della verità; l’orgoglio impedisce loro di ammettere i propri limiti; spesso sono persone che non sanno dialogare e in particolare non sanno ascoltare; dal punto di vista morale, travisano delle verità perché non riescono a viverle.
    Altri “cattivi maestri” sono tali per smania di denaro e di potere.
    Gli insegnamenti sbagliati sono fondamentalmente delle bugie. All’origine della storia umana, in fondo, c’è una bugia, quella pronunciata dal primo dei cattivi maestri, il “serpente”; nella storia di ogni uomo c’è la stessa tentazione, quella in cui Dio viene presentato come un antagonista dell’uomo, come colui che limita la nostra libertà anziché come colui che ama l’uomo e lo vuole felice.
    Nella mia vita fra i giovani ho notato che la bugia è una realtà molto pericolosa; spesso dietro a uno stato di malessere, di depressione, di poca stima di sè c’è una situazione di non chiarezza famigliare, affettiva, relazionale.
    La misericordia di Dio e la grazia ricevuta nel Sacramento del Perdono ci guariscono e ci ristabiliscono nella verità e nella gioia.
    I ragazzi spesso sono i più indifesi di fronte alle bugie: non hanno ancora maturato l’esperienza sufficiente a capire chi vuole il loro bene e chi invece è confuso o ha altri fini.
    La verità, solo la verità, ci rende liberi. L’inganno, la menzogna, ci rendono schiavi.
    San Paolo, nostro maestro durante quest’anno a lui dedicato, con la sua vita ci testimonia che, con umiltà e disponibilità all’amore di Dio è possibile cambiare.

    (Avvenire, 31 marzo 2009)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu