Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    1. Quando ti chiamano

    spenditi fino in fondo

    Nicolò Anselmi


    Nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Gioventù 2009 il Papa ha invitato i giovani ad un rinnovato “impegno spirituale, apostolico e sociale”.
    Ogni settimana decine di migliaia di giovani in tutta Italia distribuiscono amore, gratuitamente e generosamente, negli oratori, nei dopo-scuola, nelle mense per i poveri, nei campi sportivi, nei ricoveri per anziani, nei gruppi giovanili, nelle aule di catechismo...; alcune domeniche fa erano giovani quelli che mi hanno venduto una primula per la ricerca medica e una fetta di crostata all'albicocca per una missione africana.
    Ho visto molti adolescenti come Federica esagerare in generosità ed entusiasmo fino a trascurare i primari doveri familiari e scolastici; molti ragazzi, che si definiscono cristiani, non fanno nulla per gli altri; qualcuno si vergogna, altri sono incostanti, altri ancora, come Michele, hanno paura che il servizio tolga spazio alla loro autonomia, tempo allo studio ed alla fidanzata. Solo una profonda vita spirituale può farci capire a che tipo di impegno sociale siamo chiamati: i ragazzi o gli anziani? i disabili o i senza fissa dimora, l'Africa o il Sud America? l'università o la parrocchia? Là dove il Signore ci chiama ci dona anche la forza per spenderci fino in fondo.
    L'impegno sociale e l'impegno spirituale sono quindi molto collegati, come pure è collegato ad essi l'impegno apostolico. L'esperienza mi dice che non è un vestito caldo o un piatto di minestra che da soli salvano una vita sofferente; solo l'amore, ed in particolare la fede nell'amore di Dio per me, dona speranza ad ogni istante della vita. Oggi noto un rinnovato interesse dei giovani per la politica, per il servizio al bene comune. Tanti ragazzi trascorrono ore seduti sugli scooter, sulle panchine, sui divanetti dei locali; forse sono come gli operai dell'ultima ora di cui parlava Gesù in una parabola: attendono che qualcuno li chiami a lavorare nella vigna del Signore, per costruire la civiltà dell'amore. Una scrittrice ebrea scrisse che un vero credente non si riconosce solo da come parla di Dio ma da come parla, con amore, delle persone, dei loro problemi, delle loro sofferenze.

    (Avvenire, 17 marzo 2009)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu