Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Quali sono le sorgenti

    della preghiera

    cristiana? 

    Commento al Compendio del Catechismo /22

    Enzo Bianchi



    Esse sono: la Parola di Dio, che ci dà la “sublime scienza” di Cristo (Fil 3,8); la liturgia della chiesa, che annuncia, attualizza e comunica il mistero della salvezza; le virtù teologali; le situazioni quotidiane, perché in esse possiamo incontrare Dio.

    (Compendio del Catechismo n. 558) 

    “Lo Spirito santo è ‘l’acqua viva’ che, nel cuore orante, ‘zampilla per la vita eterna’ (Gv 4,14). È lui che ci insegna ad attingerla alla stessa sorgente: Cristo. Nella vita cristiana ci sono fonti dove Cristo ci attende per abbeverarci dello Spirito santo” (CCC 2652). A questo paragrafo introduttivo il Catechismo fa seguire l’esposizione delle fonti della preghiera cristiana.

    Innanzitutto le due fondamentali: la Parola di Dio e la liturgia della chiesa. Per la fede ebraico-cristiana il rapporto tra la Scrittura contenente la Parola di Dio (cf. Dei Verbum 24) e la liturgia è, per restare alla metafora utilizzata, “fontale”. LaParola di Dio tende di per se stessa verso l’azione liturgica e la liturgia procedente dalla Parola è l’atto in cui si rivela la presenza di Dio, è il luogo in cui il Signore si manifesta al suo popolo e stringe alleanza con lui; “la Parola di Dio si fa celebrazione e la celebrazione null’altro è che la Parola di Dio attualizzata nel massimo dei modi “ (A. M. Triacca).

    L’ambito liturgico è dunque il luogo privilegiato dell’ascolto della Parola, perché in esso la Parola non è solo ascoltata e interpretata, ma è anche celebrata dall’assemblea. La liturgia è convocazione all’ascolto che nel contesto dell’assemblea fa vivere un dialogo, perché in essa vi sono Parola di Dio e risposta dell’assemblea: al Dio che parla la chiesa risponde con la preghiera e il gesto sacramentale. La Parola proclamata è accolta nel cuore dell’uomo come Parola efficace che compie ciò per cui Dio l’ha inviata (cf. Is 55,10-11); ma dal cuore deve ritornare sulla bocca del credente (cf. Rm 10,8-10) che, confessando la fede e impegnandosi nell’obbedienza, sancisce l’alleanza con Dio, in vista di un pratica concreta della sua volontà nella storia. Tutto ciò avviene nella potenza dello Spirito santo: come fa emergere dalla Scrittura l’autentica Parola di Dio, così lo Spirito fa scaturire dalla chiesa l’autentica risposta a Dio, cioè una preghiera generata e ispirata dalla Parola stessa.

    Consapevoli di questa sorgente prima della loro preghiera, i cristiani sono chiamati a pregare ogni giorno, ogni “oggi” (cf. Sal 95,7) della loro vita quotidiana. E possono farlo accogliendo ed esercitando le virtù teologali, al cui vertice sta la carità (cf. 1Cor 13,13): “la preghiera, plasmata dalla vita liturgica, tutto attinge all’amore con cui siamo amati in Cristo e che ci concede di rispondervi amando come lui ci ha amati. L’amore è la sorgente della preghiera; chi vi attinge, tocca il culmine della preghiera” (CCC 2658).

    (Famiglia cristiana, 20 gennaio 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu