Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Quali sono i luoghi

    favorevoli alla preghiera?

    Commento al Compendio del Catechismo /27

    Enzo Bianchi


    Si può pregare dovunque, ma la scelta di un luogo appropriato non è indifferente per la preghiera. La chiesa è il luogo della preghiera liturgica e dell’adorazione eucaristica. Anche altri luoghi aiutano a pregare, come un “angolo di preghiera” in casa; un monastero; un santuario.

    (Compendio del Catechismo n. 566) 

    Il credente vive la sua fede nella comunità, la esprime nella liturgia, preghiera di tutta la chiesa, insieme agli altri fratelli e sorelle, facendo della preghiera comune la migliore scuola di preghiera personale. Egli non deve intraprendere un cammino inedito, ma riceve dalla chiesa il canone della preghiera: i Salmi, la lettura della Scrittura, l’intercessione, il “Padre nostro” e il culmine della preghiera stessa, ossia l’eucaristia. La liturgia è dunque il “luogo”, l’ambiente vitale in cui crescere nella fede e nella comunione con il Signore.

    Tuttavia la preghiera comune non è sufficiente: essa abbisogna dell’interiorizzazione, della gratuità di chi dà del tu a Dio personalmente, quando gli altri non sono fisicamente accanto a lui. Ecco perché Gesù ha detto: “Quando preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà” (Mt 6,6). Questo invito non è solo un antidoto all’ipocrisia di chi prega per essere visto dagli altri (cf. Mt 6,5), ma indica un modo di dialogo amoroso e intimo con Dio, “faccia a faccia” con l’Invisibile, che conosce, guarda, parla a ciascuno in modo irripetibile e unico. Sì, la preghiera personale è l’occasione di rivolgersi a Dio con libertà, di accogliere la sua Presenza, di percepire il suo stare alla porta e bussare (cf. Ap 3,20), il suo visitarci con premura. Chi si nutre unicamente di preghiera comune rischia di fare di quest’ultima solo un’esperienza di appartenenza al gruppo, se non una sorta di esibizione di fronte agli altri…

    Oggi è proprio la preghiera personale a essere maggiormente trascurata, ma questa situazione rischia a lungo termine di svuotare anche la verità della stessa preghiera liturgica. Se nella pastorale molti sforzi sono dedicati all’iniziazione liturgica, purtroppo non sono accompagnati da un’adeguata trasmissione della preghiera personale, che dovrebbe essere insegnata fin dall’infanzia. Chi infatti non riceve fin da piccolo un’iniziazione alla preghiera personale – “luogo” quotidiano della comunione con Dio, del ricordo incessante della sua Presenza –, difficilmente potrà nutrirsene nell’età matura in modo da accrescere la fede nel Dio vivente.

    Suonano dunque come un monito ancora attuale le parole del pensatore ebreo Martin Buber: “Se credere in Dio significa poter parlare di lui in terza persona, non credo in Dio. Se credere in lui significa potergli parlare, allora credo in Dio”. Oggi i cristiani sanno parlare di Dio; ma sanno anche, come nelle generazioni passate, parlare a Dio?

    (Famiglia cristiana, 24 febbraio 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu