Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Quali momenti

    sono più indicati

    per la preghiera?

    Commento al Compendio del Catechismo /28

    Enzo Bianchi


    Tutti i momenti sono indicati per la preghiera, ma la chiesa propone ai fedeli ritmi destinati ad alimentare la preghiera continua: preghiere del mattino e della sera, prima e dopo i pasti; liturgia delle Ore; Eucaristia domenicale; santo Rosario; feste dell’anno liturgico.

    (Compendio del Catechismo n. 567)

     

    In altri articoli ci siamo soffermati su alcune delle forme di preghiera evocate dal Compendio. Qui potremmo sostare sull’anno liturgico, che configura non un tempo ciclico, ma aperto all’unico evento che noi cristiani dovremmo attendere con perseveranza: la venuta gloriosa del Signore alla fine dei tempi. Con questa consapevolezza di fondo, l’aderire con convinzione ai ritmi dell’anno liturgico ci porta a contemplare i misteri della vita di Gesù Cristo; o meglio, il mistero di tutta la vita di Cristo, reso presente dalla liturgia.

    Qui però vorrei sostare su una questione che sta alla radice del rapporto tra preghiera e tempo. Mi riferisco all’affermazione che spesso affiora anche sulle nostre labbra: “Non ho tempo per pregare”. Certo, va detto che la vita odierna è segnata da ritmi lavorativi frenetici e da molteplici impegni, che non sono più quelli dell’antico tempo biblico o anche solo di alcune generazioni precedenti alla nostra. E tuttavia occorre denunciare che la mancanza di tempo è quasi sempre un alibi: è risaputo, infatti, che noi uomini troviamo sempre il tempo per ciò che ci sta a cuore… Va detto chiaramente: chi afferma di non avere tempo per pregare confessa in realtà di essere un idolatra. Non è lui infatti a determinare il proprio tempo, ma è il tempo a dominare su di lui.

    Non a caso, ordinare il tempo è il comando primario nella fede ebraico-cristiana: riservare del tempo per Dio, “santificare” il tempo, cioè distinguere dei tempi “altri” rispetto a quelli destinati al lavoro è il significato delle feste, dei ritmi della preghiera. Un sacrificio interamente consumato per Dio e possibile a tutti è proprio l’offerta a Dio del tempo, il bene più prezioso posseduto dall’uomo. Di più, santificare parte del proprio tempo e destinarlo alla preghiera è già in qualche modo accettare di morire, di perdere un po’ della propria vita per il Signore: forse dare del tempo a Dio è così difficile perché significa fare i conti con la propria morte… D’altronde, chi dice di credere alla vita eterna, come fa a sperimentare questa sua fede se non consacra del tempo per entrare in comunione con Dio qui e ora?

    L’aspetto della disciplina del tempo non è dunque marginale, ma è centrale per la preghiera. Occorre darsi dei tempi prefissati e restarvi fedeli, in modo da pregare non solo quando se ne ha voglia; no, la preghiera è la fatica di ogni giorno, è il cibo quotidiano per la vita nello Spirito. Ha scritto Matta el Meskin, un grande padre spirituale del monachesimo egiziano del XX secolo: “Non devi rattristarti per la scarsità del tempo disponibile per appartarti nella camera; devi piuttosto assicurarti di essere pronto e pieno di desiderio di comunicare con Dio: allora ti accorgerai che i minuti possono essere come giorni”.

    (Famiglia cristiana, 3 marzo 2013)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu