Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Preghiera e quotidiano


    Preghiera e quotidiano

    Carmine Di Sante


    Premesse

    Il titolo collega due termini (preghiera e quotidiano) che la tradizione generalmente ha tenuto distinti e separati: per pregare non bisogna allontanarsi dal quotidiano, ritirarsi "nel deserto", fuggire dal mondo? Come è possibile pregare in mezzo alle "preoccupazioni ordinarie" (lavoro, casa, famiglia)?
    Il collegamento che si intende stabilire tra preghiera e quotidiano è duplice: da una parte mostrare che la preghiera è legata agli eventi quotidiani (alzarsi, lavorare, mangiare e dormire), dall'altra rilevare che essa, mentre li assume, li trasfigura. La preghiera infatti ha il potere, per così dire, di trasfigurare l'ordinario in straordinario, non certo per virtù magica ma per la forza della fede che essa esprime.
    I momenti principali e irriducibili dell'arco quotidiano sono quattro: il risveglio (al mattino), il lavoro (durante la giornata), il pasto (al mezzogiorno), il riposo (alla sera). Di ognuno di questi momenti si cercherà di vedere come si rapporta con la preghiera e come viene da questa risignificato.

    Il risveglio

    Svegliarsi è passare dal tempo del sonno al tempo della veglia, dalla morte dei sensi al risveglio della coscienza, non solo psicologica ma soprattutto etica. Ma questo passaggio - dal sonno alla veglia - non avviene per forza interna quanto piuttosto esterna. In realtà svegliarsi è essere svegliati, è essere visitati e incontrati dalle luce delle cose che, riaccedendo alla loro identità di figure compiute, "bussano" alla porta dei nostri sensi svegliandoci e richiamandoci al rapporto con la realtà.
    Ma tornare al rapporto con la realtà è tornare alla percezione della sua complessità e ambiguità. Il mondo che si offre ai nostri sensi e che torna ad apparire entro l'orizzonte della coscienza non è solo un mondo bello e positivo che si offre come oggetto, ma un mondo problematico che chiama in causa e ci interpella. Per cui essere svegliati dalla luce delle cose è in realtà un essere interrogati dalla loro riapparizione e dalla loro presenza, e di fronte ad esse più che dominatori ci si scopre in situazione di recettività e di risposta. Esse, con il loro esserci e con la loro stesso silenzio, pongono domande alle quali non si può non rispondere.
    Pregare al mattino (con un "segno di croce", con un "Padre nostro", con un salmo, con un canto o con formulari più ampi come la preghiera di lodi nelle comunità monastiche) è assumere e risignificare alla luce dell'amore di Dio l'evento coscienziale del passaggio dal sonno alla veglia. Pregare al mattino - sostando, sia pure per pochi istanti, dinanzi al miracolo del proprio risvegliarsi - è prendere coscienza che il mondo delle cose che la luce rigenera e ripropone ai sensi non è il mondo della pura e semplice fattualità, ma il mondo di Dio, cioè la creazione. Questa non consiste nel fatto che Dio ha prodotto le cose dal nulla, ma nel fatto che egli le dona e ridona ogni giorno all'uomo per amore. Un'immagine adeguata per capire il senso della creazione divina può essere quella della madre che ricama il lenzuolo per il suo bimbo o quella dell'artigiano che gli prepara la culla. In casi come questi, l'accento non cade né sulla fattualità dei due oggetti - l'esserci del lenzuolo e l'esserci della culla - né sulla loro produzione - il costruirle con o senza materiali precedenti - ma sull'atto di amore che in essi prende corpo e si rivela. Svegliarsi al mattino pregando è sentire - o predisporsi a sentire - che la luce che rigenera le cose è l'amore di Dio, la sua benevolenza per l'uomo, e che il mondo che ci attende non è né casualità né fatalità, ma l'incarnazione della sua tenerezza e della sua cura per tutti e ciascuno singolarmente.
    Nella liturgia ebraica l'orante, quando si sveglia al mattino, prega con queste semplici parole: "Benedetto sei tu Signore che restituisci l'anima ai nostri corpi". "Restituire l'anima ai corpi" è un'espressione che, in ebraico, vuol dire: risuscitare, ridonare la vita, far rivivere. Pregare è vedere ogni mattino come una nuova creazione, in cui Dio, come nel racconto della Genesi, ricostituisce, con il suo "alito", ognuno come "essere di vita" (cfr Gn 1,7) e come "sua immagine e sua somiglianza" (cfr Gn 1,26), cioè custodi del mondo e suoi responsabili. Certo, la preghiera non ignora che il giorno che inizia è - come tutti i giorni - segnato dalla durezza del vivere e dalla minaccia della monotonia; ma essa, sintonizzandoci con il senso profondo della realtà che è l'amore di Dio e il suo perdono, offre la prospettiva ideale nella quale collocarsi e dalla quale derivare la forza e il coraggio per trasformarlo e viverlo secondo il disegno di Dio: "Il primo mattino è allora il tempo in cui il cuore credente si accorda sul cuore nascosto del mondo: 'voglio cantare, a te voglio inneggiare: svegliati mio cuore, svegliatevi arpa e cetra, voglio svegliare l'aurora' (Sal 57,9)" (A. Rizzi, Parola di Dio e vita quotidiana, Elledici 1998, p. 67).

    Il lavoro

    Il risveglio e il rapporto con le cose non è di tipo contemplativo ma trasformativo: il mondo, appressandosi all'uomo e richiamandolo in vita, gli si offre come compito per essere "eseguito", come una pagina musicale o un'opera teatrale che esigono di essere attualizzati. Ciò vuol dire che è il lavoro e non la contemplazione il tipo di rapporto dominante con il mondo. E ciò spiega perché sia proprio il lavoro l'elemento qualificante il giorno al quale la preghiera del mattino introduce.
    Ma quale lavoro? Il lavoro inteso e vissuto come dominio sulle cose ridotte a puro oggetto o il lavoro come collaborazione che le porta a compimento? Il lavoro come mezzo per la propria autorealizzazione o il lavoro come servizio per i fratelli? Il lavoro come espressione della propria volontà di progettazione e di affermazione o il lavoro come assecondamento e trasparenza dell'intenzionalità creatrice?
    Collegare il lavoro alla preghiera (anche qui con modalità diverse che possono andare dal semplice segno della croce a una breve formula a testi ampiamente articolati) è operarne una rilettura liberante e originale alla luce dell'amore creatore colto nella prima alba del mattino.
    Visto alla luce della fede - di cui la preghiera costituisce un'oggettivazione - il lavoro umano non è né puro dominio sul mondo né pura arbitrarietà su di esso, ma compito affidato che esige rispetto e collaborazione. Le cose che, nel corso della giornata, si offrono all'uomo per essere "lavorate", non sono "oggetti" che egli può trasformare a piacimento, ma "segni" e "parole" che attendono di essere interpretati e portati a compimento. L'interpretazione è quell'attività peculiare nella quale si è contemporaneamente - come nella lettura di un testo - attivi e vincolati; attivi, perché solo attraverso e a misura della partecipazione del soggetto il testo parla e rivela la sua verità; vincolati perché tale "intervento", lungi dall'imporsi al testo e violentarlo, si pone di fronte ad esso in un rapporto di obbedienza e di rispetto, il solo che permette di farlo essere.
    Se le cose portano iscritto, nel loro cuore, l'amore di Dio per l'uomo e se esse sono creazione perché sorrette dalla logica del dono, rapportarsi ad esse nell'attività lavorativa - qualsiasi attività, sia manovale che "spirituale", sia materiale che simbolica - è rispettare questo senso, vincolati alla sua oggettività e ponendosi a servizio della sua verità. Il lavoro diviene così incarico che Dio ci affida e con cui ciascuno diventa - in alleanza con lui - "con-creatore" del mondo. Concreatore: prima che a livello strumentale e operativo a livello intenzionale, che è quello della sua finalità e della sua destinazione. Con il suo "lavoro" l'uomo diventa con-creatore del mondo sposandone la logica di dono che lo sottende e ponendosene a servizio con il suo logos trasformativo. Pregare al mattino e durante la giornata è svegliarsi e risvegliarsi a questa responsabilità radicale che di ogni lavoro fa l'espressione di un duplice amore: a Dio - che, nell'obbedienza chiede di volere quello che lui vuole - e ai fratelli - amarli con lo stesso amore di gratuità con cui Dio li ama -. Qui la preghiera non opera né come strumento magico (il sogno utopistico di liberarsi dal lavoro) né come mezzo ideologico (legittimare il lavoro alienante come volontà di Dio), ma come momento di critica e di responsabilizzazione (assumere il lavoro immettendoci il giusto fine che dà la forza dì assumerlo e di redimerlo): "Non si tratta di cullarsi in infantili illusioni che pensano di poter trasformare interamente il lavoro in gioco o di poterlo sublimare integralmente in una specie di celebrazione cosmica. Il lavoro, come tutto l'umano, è sotto il duplice segno della grazia e del peccato, della creazione e della caduta, della gioiosa produttività e della pesante alienazione. La spiritualità del mattino è di disporsi al lavoro come dono attivo, dopo aver lodato Dio per il dono ricevuto; è di chiedere forza per portarne l'alienazione e luce per disalienarlo, energia per la fatica e passione per la creatività: che l'una non accasci e l'altra non esalti, ma ambedue siano comandate dall'obbedienza al progetto creatore e dall'amore ai fratelli" (A. Rizzi, cit., p. 69).

    Il pasto

    Tra tutte le azioni che caratterizzano la giornata, quella del pasto che riunisce i membri della famiglia o del gruppo è la più importante, essendo la condizione di tutte le altre, di quelle stesse spirituali. Dove infatti viene a mancare il necessario con cui sfamarsi è la stessa possibilità del pregare che viene a mancare. Come dice il salmista, Dio può essere lodato solo da chi è in vita, mentre non può esserlo da chi ha raggiunto l'oltretomba (cfr Sal 113, 17).
    Ad una fenomenologia rapida il pasto in comune rivela almeno un duplice significato: assunzione delle energie necessarie per poter vivere e clima conviviale entro cui essa avviene. È infatti esperienza pressoché universale che da soli si "mangia" troppo o di meno, e che "mangiare insieme" è un'esperienza diversa. È come se, nel gesto del "mangiare", ci fosse iscritta l'istanza della sua dimensione comunitaria, come se esso fosse, sempre e necessariamente, un mangiare insieme: dove l'avverbio non dice tanto l'essere degli uni accanto agli altri, ma l'essere degli uni in forza dell'amore degli altri. L'esperienza conviviale infatti è quella in cui ci si nutre entro l'orizzonte della reciprocità e del dialogo, dove l'altro che mi siede a fianco prima che colui che mangia come me è il tu con il quale dialogo e attraverso (dià) la cui parola (logos) l'io si riconosce e si realizza.
    Pregare prima del pasto o dopo i pasti - come suggeriscono tutte le grandi tradizioni religiose - è rileggere ancora, ad un livello di ulteriore profondità, il suo valore e il suo significato. Nella tradizione ebraica la formula semplice e immediata che il credente pronuncia prima di nutrirsi del pane suona: "Benedetto sei tu, Signore, re dell'universo, che estrai il pane dalla terra".
    In questo modo l'orante risignifica innanzitutto il pasto come dono di Dio; egli dice - o ridice - a se stesso che il pane di cui sta per nutrirsi e che vale come simbolo di tutti i beni della terra non sono dovuti, primieramente, al suo lavoro o alla sua intelligenza, ma alla benevolenza gratuita di Dio il quale, per diritto, ne è il signore e il proprietario, secondo il principio di Lv 25, 23 che è dato ritrovare in tutte le religioni teiste: "La terra è mia e voi siete presso di me come forestieri e inquilini". Sulla terra si è "forestieri", non nel senso caro alla tradizione platonico-cristiana secondo cui la vera patria dell'uomo è altrove, ma nel senso biblico secondo cui sulla terra si è "ospiti", essendo ospitati da Dio che è l'ospitante. "Forestiero", in ebraico qer dalla radice qur, vuol dire infatti abitare, ma l'abitare da ospiti presso uno che ci ospita.
    Il senso vero del "pasto sacro" o "banchetto sacro" di cui parlano le tradizioni religiose va colto adeguatamente proprio nell'orizzonte dell'ospitalità. In profondità ogni banchetto umano è sacro o divino, non perché in esso Dio vi partecipi "mangiando" delle cose dell'uomo, ma perché in esso egli è l'ospite ospitante e ciascuno di noi l'ospite ospitato. E la "comunione" profonda che qui si realizza con Dio non è di tipo mistico o simbiotico, in cui l'uomo si perde e annulla in lui, ma di tipo asimmetrico tra la gratuità dell'uno e l'accoglienza ri-cettiva dell'altro. All'interno di questa comunione si istituisce e si rifonda la stessa comunione con gli altri, visti non come indifferenti né come concorrenti e rivali, ma come partecipi della comune gratuità divina; e si istituisce soprattutto la suprema responsabilità dell'ospitare allo stesso modo che si è ospitati, acconsentendo a ridonare ciò che da Dio è donato.
    La gioia della convivialità - che non senza significato la bibbia assume come anticipo e prefigurazione della felicita escatologica - prima che dai corpi che si nutrono nasce dallo splendore della bontà reciproca che avvolge le cose transustanziandoli da oggetti a doni degli uni per gli altri.

    Il riposo

    Al lavoro e al pasto segue il riposo della notte con cui si sospende l'attività del giorno e si recuperano le energie perdute. La preghiera rilegge e risignifica anche questo atto finale dell'arco quotidiano.
    Affidarsi a Dio al termine della giornata e riconsegnare nelle sue mani la propria vita è qualcosa di più che la semplice sospensione dal lavoro e il puro recupero delle energie.
    Dentro la sua preghiera - che anche qui può oggettivarsi in gesti e formulari brevissimi e essenziali come pure dispiegarsi in testi più ampi - l'orante sente la conclusione della giornata non come interruzione delle sue attività in vista di riprenderle il giorno successivo, ma come la fine del compito che al mattino il Signore gli aveva affidato, e vive il suo riposo non come momento interno alla realizzazione del suo progetto bensì come negazione della sua stessa capacità di progettare. Infatti se, con il riposo, il compito finisce, ciò vuol dire che "dietro di essa si profila (e su di essa si innesta) un significato di primaria importanza: noi non siamo padroni del nostro lavoro, non siamo gli architetti nella costruzione del mondo; noi operiamo dentro un progetto che non ci appartiene, a servizio di un disegno di cui non possediamo i termini estremi. Responsabile non è sinonimo di signore ma di servo; vuol dire essere chiamati a rispondere di ciò che si fa, renderne conto a un altro. Il nostro lavoro è un compito: la dimensione progettuale che pure gli è necessaria non è la prima né l'ultima; essa è retta da una dimensione di ascolto e di accoglienza, di esecuzione e di corrispondenza. Chi progetta, si ritaglia la misura del proprio lavoro; chi esegue un compito, se la vede ritagliata da chi glielo affida: la misura del lavoro del credente è la volontà del suo Signore" (A. Rizzi, cit., p. 69).
    La necessita biologica che esige l'interruzione dal lavoro e il riposo della notte diventa così, per l'occhio credente, l'oggettivazione quotidiana della volontà creatrice sulla propria vita, nella quale si annuncia e si vive la propria creaturalità e la propria finitezza: "Se fossimo padroni dei nostri progetti, riposeremmo soltanto dopo averli portati a termine. Ma la necessità di interromperli, spezzarli ogni sera secondo una modalità che non è loro intrinseca ma che dipende da una necessità naturale, è il segno della creaturalità dell'uomo; la sua dipendenza da questa elementare necessità è il simbolo vivo della sua dipendenza da un progetto superiore" (ivi).
    Dischiudendo alla consapevolezza di un progetto che avvolge e misura i propri progetti, la preghiera della sera infrange alla radice la logica della volontà di onnipotenza con cui si vorrebbe gestire la vita autonomamente, e libera definitivamente dall'affanno e dalla paura che sempre e necessariamente l'accompagnano. Ricondotti alla loro verità, l'ora e il riposo che concludono l'arco quotidiano, diventano così l'anticipazione e l'espressione dello stesso ultimo giorno della vita, cioè della morte. Questa - che è la riconsegna della propria vita a Dio - è annunciata e anticipata al termine di ogni giorno, e non diversamente dal giorno e dalla vita, è essa stessa dono dell'amore di Dio: "La soluzione di continuità tra lavoro e riposo viene saldata dalla più radicale continuità dell'accettazione dell'uno e dell'altro dalla mano di Dio, di colui che è Signore del vegliare e del dormire, del lavorare e del riposare. Anche il riposo diventa un atto responsabile; non declino delle proprie responsabilità ma abbandono del 'troppo' che facilmente le accompagna: il protagonismo o l'ansia, lo stakanovismo o la paura. 'Ad ogni giorno basta il suo affanno' (Mt 6); 'invano andate tardi a riposare: il Signore darà pane ai suoi amici nel sonno' (Sal 127). L'attività insonne di Dio culla il sonno dell'uomo; perché 'non si addormenta, non prende sonno il custode d'Israele' (Sal 121). Perciò 'sono tranquillo e sereno, come bimbo svezzato in braccio a sua madre' (Sal 131); perciò ancora 'in pace mi corico e subito mi addormento' (Sal 4)" (A. Rizzi, cit., p. 70).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu