Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Perché diciamo:

    «Rimetti a noi

    i nostri debiti

    come noi li rimettiamo

    ai nostri debitori»? 

    Commento al Compendio del Catechismo /50

    Enzo Bianchi

     

    Chiedendo a Dio Padre di perdonarci, ci riconosciamo peccatori dinanzi a lui. Ma confessiamo al tempo stesso la sua misericordia, perché, nel Figlio suo e attraverso i sacramenti, “riceviamo la redenzione, la remissione dei peccati” (Col1,14). La nostra domanda, tuttavia, verrà esaudita solo a condizione che noi, prima, abbiamo a nostra volta perdonato.

     (Compendio del Catechismo n. 594) 

    La formulazione di questa domanda differisce in Matteo e in Luca: Matteo parla di “debiti” (Mt 6,12), mentre Luca ricorre al più teologico “peccati” (Lc 11,4). Il suo contenuto resta però invariato: una richiesta a Dio di perdono. Il credente sa bene di essere un debitore, sa che la sua vita registra debiti sempre accesi con Dio e con i fratelli. Ascoltando la Parola, egli giunge a comprendere che questi errori sono ingiustizia e dunque peccato. Non si può non ricordare, in proposito, la straordinaria parola di Isacco di Ninive: “Colui che riconosce il proprio peccato è più grande di chi risuscita i morti”…
    Il cristiano è un uomo che “si è convertito dagli idoli a Dio” (cf. 1Ts 1,9), ma nel suo cammino di ritorno al Padre non è mai giunto una volta per tutte: ogni giorno deve rinnovare la sua conversione, lottando contro il peccato, che è sempre una contraddizione all’amore. In questa fatica quotidiana egli si scopre debitore, responsabile di pensieri, parole, azioni o omissioni con cui ha sottratto ai fratelli ciò che invece doveva loro. Ecco perché Gesù ci insegna a chiedere a Dio di rimettere i nostri peccati: solo con il perdono possiamo ricominciare, solo il perdono sempre preveniente di Dio ci induce a conversione (cf. Lc 15,11-32)! Chiedere perdono a Dio significa domandargli che egli crei in noi un cuore puro (cf. Sal 51,12), faccia nuovo lo spirito che ci abita (cf. Ez 36,26): di fronte al suo amore saremo così spronati ad arrossire, a non amare più i nostri idoli falsi (cf. Ez 16,61-63), a ritornare a lui con tutto il cuore (cf. Gl 2,12).

    Ma il perdono chiesto a Dio è condizionato dal perdono che noi accordiamo agli altri, ai fratelli e alle sorelle. Certo, il perdono di Dio precede il nostro perdono reciproco, ma è proprio il perdono dato all’altro che ci apre al perdono di Dio. Gesù è molto netto al riguardo, come mostra il commento che egli fa seguire solo a questa domanda del Padre nostro: “Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe” (Mt 6,14-15; cf. anche Mt 18,35).

    Ecco ciò che compete al discepolo di Gesù Cristo: perdonare agli altri prima di mettersi a pregare (cf. Mc 11,25), prima di portare l’offerta all’altare (cf. Mt 5,23); perdonare “settanta volte sette” (Mt 18,22); perdonare fino ad amare, a fare del bene e a pregare per chi gli fa del male e gli è nemico (cf. Mt 5,38-48; Lc 6,27-36). Solo così noi cristiani saremo beati, ottenendo misericordia in quanto misericordiosi (cf. Mt 5,7), saremo “figli dell’Altissimo, che è buono verso gli ingrati e i malvagi” (Lc 6,35): allora sperimenteremo veramente la remissione dei peccati da parte di Dio, l’unica esperienza di salvezza a noi concessa qui sulla terra (cf. Lc 1,77).

    (Famiglia cristiana, 4 agosto 2013)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu