Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Perché concludiamo

    domandando:

    «Ma liberaci dal Male»? 

    Commento al Compendio del Catechismo /53

    Enzo Bianchi

     

    Il Male indica la persona di Satana, che si oppone a Dio e che è “il seduttore di tutta la terra” (Ap12,9). La vittoria sul diavolo è già conseguita da Cristo. Ma noi preghiamo affinché la famiglia umana sia liberata da Satana e dalle sue opere. Domandiamo anche il dono prezioso della pace e la grazia dell’attesa perseverante della venuta di Cristo, che ci libererà definitivamente dal Maligno.

    (Compendio del Catechismo n. 597) 

    L’ultima invocazione del Padre nostro chiede la liberazione dal male o dal Maligno: entrambe le traduzioni sono possibili, anche se la frequenza con cui il male appare personificato nei vangeli fa propendere per la seconda. Il nostro Dio è un Dio Salvatore, che salva e libera, dunque ha il potere di liberarci dal Maligno. Quante volte nei Salmi sale dal cuore dei credenti un grido: “Liberami, Signore, per il tuo amore” (Sal 6,5); “Liberami, Signore, da chi mi perseguita” (Sal 7,2)…

    Ma la liberazione delle liberazioni è quella dal male, dalle opere del Maligno, che causano sempre sofferenza e morte. Ora, se è vero che all’esistenza di Dio occorre credere, non c’è invece bisogno di credere al diavolo, perché si tratta semplicemente di riconoscerlo operante nella nostra vita: Dio lo crediamo, il Maligno lo sperimentiamo! Secondo il Nuovo Testamento il diavolo è una presenza potente, che seduce e opprime quanti, accogliendo le sue suggestioni, possono diventare addirittura “figli del Maligno” (Mt 13,38). Egli genera figli e sudditi, è colui che sradica dal cuore la Parola che Dio semina (cf. Mc 4,15 e par.), è “omicida fin dal principio” (Gv 8,44), è colui che scaglia verso i credenti frecce infiammate (cf. Ef 6,16). Dio è il Padre buono e dà la vita, ma di fronte a lui c’è il Maligno che tenta di dare la morte, che “come leone ruggente si aggira cercando una preda da divorare” (1Pt 5,8). Ecco allora farsi strada l’invocazione: “Liberaci dal Maligno!”.

    Anche in questo caso la nostra preghiera si innesta in quella di Gesù, il quale ci precede: questa è la nostra consolazione e la nostra forza. Egli infatti ha pregato: “Padre, non chiedo che tu li tolga dal mondo, ma che li custodisca dal Maligno” (Gv 17,15); e come ha pregato per Pietro: “Simone, Simone, ecco: Satana vi ha cercati per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno” (Lc 22,31-32), così fa anche per noi. Sì, Gesù combatte nella nostra lotta contro il demonio; è lui che possiamo invocare con fiducia: “Nella mia lotta sii tu a lottare!” (Sal 43,1; 119,154)…

    Gesù è sceso fino agli inferi (cf. 1Pt 3,19), là dove Satana colpisce con maggior forza, per abbracciarci e mettere il nostro grido nella sua preghiera al Padre. “Il principe di questo mondo” (cf. Gv 12,31; 14,30; 16,11) è all’opera, ma noi sappiamo che ormai è stato sconfitto da Gesù (cf. Lc 10,18; Gv 12,31); egli fa ancora guerra ai figli della chiesa, ma nella nostra lotta possiamo sentire rivolte a noi le parole di Gesù: “Nel mondo avete tribolazione, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!” (Gv 16,33). La nostra speranza è quella di poter ascoltare un giorno le parole che il discepolo amato rivolge alla sua comunità: “Scrivo a voi, perché avete vinto il Maligno” (1Gv 2,13). Al seguito di Cristo anche noi possiamo vincerlo, già ora e poi per la vita eterna!

    (Famiglia cristiana, 25 agosto 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu