Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Non esiste
    un tempo profano

    Inos Biffi

    orologioantico

    Quando un nuovo anno incomincia a snodare i suoi giorni, un cristiano trova l’opportunità per alcune considerazioni suggerite dal suo senso religioso e dalla sua fede. Anzitutto egli osserva che, a rigore, non esiste un tempo profano, ma che esso è intimamente religioso. Ogni istante rimanda radicalmente a Dio; ogni momento di esistenza lo richiama, quale unica e imprescindibile fonte dell’essere. 
    Il nostro esserci, come l’esserci di ogni cosa, proviene sempre da Colui che è l’Essere in pienezza, e che lo può elargire. Possiamo inoltrarci nel tempo e divenire - e il tempo non è altro che la misura del divenire -, soltanto perché Dio, l’Atto Puro, ci crea e ci conserva nell’essere. Volgendo lo sguardo su di noi, ci imbattiamo nella nostra radicale contingenza e precarietà. L’essere non ci appartiene come risorsa originaria. Basta usare la retta ragione, per avvertirlo. Per questo abbiamo detto che non esiste il tempo profano, inteso come indipendente da Dio. Nativamente, ci appartiene il non essere, il nulla, in cui saremmo immediatamente risucchiati, se a sostenerci non fosse l’incessante liberalità divina che vince quel nulla col dono dell’essere. Una filosofia che non lo riconosca, confessa la sua totale debolezza. D’altronde, va riconosciuto che la ragione si trova percorsa da incertezze e avvolta da nebbiosità. In particolare, essa rimane confusa di fronte alla irrimediabilità della morte e muta dinanzi alla domanda sul fine ultimo. Le perplessità sono sciolte con la visione di fede, che ascolta e accoglie la Parola di Dio. Chi crede è sicuro che i giorni sono accompagnati personalmente dal Signore, il Creatore del tempo, che li sostiene con il palmo della sua mano. È certo che nessun uomo è trascurato e lasciato solo; che tutti sono destinati e attesi per la gloria, che sorgerà e si manifesterà allo sfacelo di tutto quello che è precario e provvisorio. Il credente entra nel corso dei giorni, sapendo che essi sono percorsi da una trama misteriosa di grazia, anche se ancora non gli appare evidente il senso preciso degli eventi che lo riguardano e delle vicissitudini che lo circondano e che intessono la storia. Egli è trepido, ma non angosciato o disperato. Anzi, il suo smarrimento è oltrepassato dall’affidamento a Colui che ha promesso di essere con i suoi «sino alla fine del mondo» (Matteo, 28, 20). Senza dubbio, il cristiano sente il pungente declinare del tempo, ma non ne rimane depresso. Al contrario, avverte quel tramonto come l’avvicinarsi di un “temp o” nuovo. Il pensiero va a una bellissima poesia di Newman, The trance of time, composta a Highwood, nell’ottobre del 1827. Egli ricorda l’infanzia, quando, «con occhi splendenti», contemplava «l’anno ripartito in stagioni», che «venivano e andavano» e intrecciavano «la loro varia danza»: la primavera, che «cantava del cielo»; i «fiori dell’estate», che lo «invitavano a contemplarli, e non appassivano»; mentre «anche il sole sopra le pergole d’autunno ascoltava» il suo «desiderio ardente, e si fermava». Ma quegli anni sono passati. E «tutto è diverso ora», costata il poeta: «l’anno vorticoso / inseguono invano gli occhi miei storditi / e i suoi bei colori appaiono / tutti confusi in una tinta oscura». Da qui il sorgere della domanda: «Perché soffermarsi nelle ricche luci autunnali, / sul tempo di primavera, o sui crocchi sociali d’inverno? I lunghi giorni son notti da focolare, / l’autunno nebbioso è fresca primavera»; «Che vale allora questo mondo, cuore mio, per te? / I suoi doni non ti saziano né ti possono far felice»; «Tu non hai parte di proprietà / in tutta la sua fuggevolezza. / La fiamma, la tempesta, il terremoto, / la gioia ed il terrore della terra, nulla è tuo»; «tu devi solo udire il suono/ dell’immutabile voce divina»: l’unica realtà a non variare. Anche se tutto fluttua, e «il senso della mutabilità ci opprime», è «arte inestimabile» «sapere interiormente anticipare / la Stagione celeste del riposo senza tema» (traduzione Obertello): un anticipo che non ci disanima né ci impigrisce; che non ci porta a disprezzare le stagioni temporali, ma, mentre ci attrae, ci stimola a non lasciarci impigliare nei loro lacci e a non cedere ai loro ingannevoli richiami. La liturgia cristiana, proprio per impreziosire il tempo e per sottolineare che esso è seguito da Cristo, ha fissato nel ritmo della giornata i suoi appuntamenti oranti, attingendo incitamento e motivi dalle suggestioni simboliche delle diverse ore: le tenebre notturne, la luce dell’aurora, l’irraggiare del sole, il suo tramonto. Esse ispirarono la poesia degli inni della Chiesa, tra i quali risaltano, per la loro arte insuperata, quelli di sant’Ambrogio al canto del gallo, all’aurora, all’ora terza e all’accensione serale delle lampade. Vivere nel tempo per un cristiano significa vivere aspettando - come dice l’ultimo degli appassionati Inni alla Chiesa di Gertrude von Le Fort (traduzione Paoli) - «la fine di tutti i misteri»: «quando colui che è nascosto balenerà»; «quando la nostalgia contenuta della sua Creazione giubilerà»; «quando i millenni arretreranno come aquile e le schiere degli eoni torneranno all’Eternità»; «quando i vasi dei linguaggi s’infrangeranno e le acque trascinanti dell’Indicibile si precipiteranno»; «quando le anime più solitarie verranno alla luce e trasparirà tutto quello che nessuna sapeva di sé». «Allora il Disvelato solleverà la mia testa e sotto il suo sguardo i miei veli si dilegueranno in fiamme»; «E gli astri riconosceranno in me la loro luce lodante, i tempi quel che avevano d’eterno e le anime quel che avevano di Dio». È con questa incrollabile speranza che il cristiano riprende il suo viaggio.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu