Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    1. Nei sacramenti

    un’energia «a portata di mano»

    Nicolò Anselmi

    Nel messaggio ai giovani per la Giornata Mondiale della Gioventù del prossimo 5 aprile, il Papa ha parlato ai giovani dei Sacramenti come dei luoghi in cui si è certi di incontrare Gesù. Li ha elencati tutti, dal Battesimo fino all’Unzione del malati.
    Recentemente, con un gruppo di giovani, ho fatto un viaggio in Siria; ad Aleppo siamo stati ospitati per alcuni giorni dalla comunità greco-cattolica. Un sacerdote di nome padre Giulio ci ha accompagnati a visitare alcuni siti archeologici fra cui il monastero di San Simeone, lo stilita, e la mitica città di Ebla con la sua biblioteca di tavolette scritte in caratteri cuneiformi.
    Abbiamo parlato di molte cose anche se il francese non l’ho mai studiato e l’ho usato solo nei rifugi alpini di alta quota.
    Sono rimasto colpito da alcune sue considerazioni sulla spiritualità. Don Giulio notava, dal suo punto di vista, che la Chiesa cattolica occidentale ha trascurato alcuni aspetti fondamentali della vita cristiana, fra cui la grazia sacramentale, la liturgia, gli angeli, il diavolo, la comunione dei santi.
    I Sacramenti sono un aspetto caratteristico della fede cattolica. A chi si sente abbandonato da Dio dovremmo ricordare la grazia del Battesimo nel quale siamo diventati figli. Quando abbiamo paura di testimoniare la nostra fede dovremmo pensare al giorno della nostra cresima nel quale abbiamo ricevuto in pienezza lo Spirito Santo. Nella mia vita sacerdotale, ogni giorno, di fronte ad ogni difficoltà, mi aggrappo al mio sacramento dell’ordine; due miei amici di cui ho celebrato le nozze e battezzato una bimba, mi hanno chiesto aiuto per il loro rapporto di coppia; il primo consiglio che ho offerto loro è stato quello di attingere forza, per perdonare e dialogare, dal sacramento del matrimonio.
    Quando il Signore chiama dona anche la forza per vivere quella vocazione; eucaristia e riconciliazione sono due sorgenti perenni, a portata di mano, di energia e di amore: senza questi sacramenti non potrei vivere.
    Il sacramento dell’unzione dei malati dovrebbe essere un protagonista nelle discussioni sulla sofferenza e sul “fine vita”.
    Alcuni giorni fa ho ricevuto una e-mail da un mio amico, papà di 5 figli; eccone alcune righe: “Caro Nicolò, ho appreso con gioia dai giornali che il Papa ha indetto, a partire dal 19 giugno, un anno dedicato ai sacerdoti. Sarà un’occasione per dirvi grazie del vostro servizio. Ho nel cuore una speranza: che questo anno vi aiuti a capire quanto voi preti siete importanti per noi. Permettimi di ricordarvi che non abbiamo bisogno di amministratori e organizzatori ma di maestri di unità, capaci di costruire parrocchie che siano delle seconde case e delle seconde famiglie per i nostri figli; abbiamo bisogno di maestri di vera dottrina, di preghiera, disponibili ad amministrare i sacramenti, per il bene nostro e dei nostri ragazzi”.

    (Avvenire, 24 marzo 2009)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu