Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Maria, la Madre...

     

    Alessandro Maggiolini

     

    marialamadre

     


    A
    nni fa, quando i ragazzotti volevano ostentare una certa spregiudicatezza, parlando dei genitori, li chiamavano «matusa», e se dovevano dire che telefonavano alla mamma, si esprimevano così: gettono la vecchia. Era la moda. Ed erano ragazzotti, i quali poi sapevano trovare le parole più tenere quando dovevano chiedere il vaglia mensile o si trovavano in difficoltà senza nessuno a cui rivolgersi...

    Che scherzi sa mai fare la paura - la vergogna - di ammettere un sentimento!
    Ricordo, di contro, un lembo di poesia che dalle elementari mi è rimasto attaccato alla memoria. Non so se sia sublime. So che m'è sembrato vero. Diceva: «Una mamma è come un albero grande / che tutti i suoi doni ti dà; / per quanti gliene domandi, / sempre uno ne troverà: / ti dà il frutto, il fior, la / di tutto per te si spoglia; / anche i rami si taglierà. / Una mamma è come il mare: / non c'è tesoro che non nasconda; / continuamente, con l'onda / ti accarezza e ti viene a baciare...». Eccetera.
    Commozione un po' bolsa? Tenerume?...
    Mah. Forse si capisce che cosa è una mamma quando la si è persa o la si ha lontana. E comunque, morendo, la si invoca col Signore perché si spera di reincontrarla: «Ricorderai d'avermi atteso tanto / e avrai negli occhi un rapido sospiro...». È un altro verso di poesia non dimenticata.
    Torniamo alla prosa - e chissà se ci riesce. Potremmo dire che la mamma è la persona che, in casa, si alza per prima e va a riposare per ultima; è colei che anche quando dorme ha sempre il fondo del cuore che vigila, pronto a cogliere ogni sussurro; è colei che ci fa trovare tutto pronto, senza chiasso o sbandiera- menti di generosità: la tavola per il pranzo e per la cena, la biancheria pulita il mattino, la casa linda e composta; è colei che sa vedere d'istinto le piccole cose che mancano e ricorda e prevede; è colei che riesce a leggerci dentro anche i pensieri più segreti, al di là delle nostre maschere; è colei che ci crede sempre innocenti, o è sempre pronta a perdonarci; è colei che non ci rinfaccerà mai: «Con tutto quello che ho fatto per te»..., poiché sa che le potremmo rispondere: «E chi te lo ha chiesto?», e sarebbe inchiodata al suo dovere di dare senza attendersi un grazie. Una mamma dà, non pretende.
    Poteva mancare questa nota di dolcezza nel Cristianesimo? «Ecco, Tu concepirai nel grembo e partorirai un figlio, e gli porrai il nome: Gesù». «Ecco la serva del Signore; mi accada secondo la tua parola». Anche Dio ha voluto avere la gioia e la benedizione d'una madre. E se l'è portata - liberissimamente - fin al Calvario. «A te una spada trapasserà l'anima e così saranno rivelati i pensieri di molti cuori»... Altro che tenerume: qui c'è lo strazio di vedere agonizzare e morire un figlio innocente. I dolori della maternità affondano fino a questo abisso. Ed è così che Maria diviene la madre di tutti i credenti: «Figlio, ecco tua madre...».
    Forse, senza questa figura femminile accanto alla culla e alla croce, il Cristianesimo sarebbe stato disumano. Come la vita.
    C'è di che ringraziare Dio per averci interpretato così nei nostri desideri più profondi. Anche se, per cogliere questi valori, occorre un poco avere l'animo di bambini. Sono i ragazzotti fragili e apparentemente emancipati, che «gettonano la vecchia»... Sto dicendo che non si comprende più la funzione di Maria nella vita personale ed ecclesiale, se non si ha in cuore la capacità di commuoversi.
    Ricordo una preghiera che iniziava così: «Santa Maria, Madre di Dio, conservami un cuore di fanciullo, puro e limpido come acqua di sorgente...». E proseguiva chiedendo il coraggio di dimenticarsi e di donarsi agli altri come lei.
    Già, perché una madre non è soltanto un dono: è anche un impegno. E non si pensi ad un'esistenza cristiana tesa, inasprita, arrabbiata. Si può essere impegnati fino allo spasimo e conservare nell'intimo una pace inimmaginabile, se c'è il calore d'una mamma accanto.
    Tra le varie Madonne che conosco, ce ne sono due che prediligo: una è a Firenze e si chiama «Madonna del sorriso»; l'altra è alle Frattocchie, presso Roma, e si chiama «Madonna dell'equilibrio». Dite voi se non ne abbiamo bisogno... Io sognerei anche una Madonna dell'umorismo: bisognerebbe inventarla. È un'idea.

     

     

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu