Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Lo Spirito, l'Avvocato

     


    L
    a Pentecoste richiama e ripete la discesa dello Spirito Santo sulla Chiesa primitiva radunata nel Cenacolo - quattro gatti, si direbbe, se non se ne conoscesse il seguito. Non pretendo di imbastire la spiegazione della festa che ha rilevanza estrema e molteplici aspetti. Mi limito a considerare lo Spirito che ci viene donato: lo Spirito che nel Vangelo di Giovanni è chiamato con un nome inconsueto: il Difensore, l'Avvocato: Paracleto significa appunto Avvocato. Già è strana la ricerca dello Spirito. Lo si penserebbe lontano, e invece vive e respira in noi, quando siamo in grazia. Forse se ne parla poco proprio per questo: non ci sta davanti, ci sta dentro, ed è lui stesso a farci parlare di lui...

    Un poco - mi si perdoni il paragone - come in certi gialli dove il colpevole non fugge dopo l'assassinio, ma si nasconde tra la folla che assiste all'arrivo della polizia e fa gesto di disapprovazione per l'accaduto e magari partecipa alle indagini così da far perdere le piste...

    Chiedo ancora scusa del paragone un po' irriverente che m'è venuto così, senza motivo, e che non ho saputo ricacciar giù. Volevo semplicemente notare che in questo gioco a mosca cieca che è la vita di fede, non bisogna correre lontano all'impazzata per agguantare lo Spirito: bisogna dolcemente rientrare in noi stessi e lasciarci possedere da lui: ci attende nell'intimo più intimo di noi stessi, ci abita ancor prima che ce ne avvediamo...

    Ed è chiamato - dicevo - «Difensore», «Avvocato». Forse anche qui la terminologia non ci aiuta molto a penetrare in un'atmosfera devota: ci fa pensare piuttosto ad un'aula di tribunale dove troviamo, oltre l'imputato e il giudice, il pubblico ministero - quello che accusa - e il difensore, appunto, l'avvocato che svolge la parte della difesa. Lo Spirito Santo - ecco - avrebbe il compito di difendere. Difendere chi? Che cosa?

    Abbandoniamo l'immagine un po' fredda e burocratica del Palazzo di Giustizia. Pensiamo a noi. Non è forse vero che anche dentro di noi c'è un pubblico ministero che accusa spesso in modo globale e implacabile? O, più precisamente, non è forse vero che anche noi stessi abbiamo la requisitoria facile, un poco contro tutti e contro tutto? In certi momenti neri - ma non solo – le persone che accostiamo ci appaiono come zerbini da calpestare o mostri da evitare: non ci fidiamo, comunque, di loro; abbiamo già stabilito che non meritano un pizzico di stima o che nascondono una segreta intenzione di manipolarci, di giocarci; ne vediamo soltanto i limiti, i difetti, le cattiverie... Un giudizio universale e senza possibilità d'appello: una requisitoria senza scampo, appunto. Saremmo pronti talvolta a stizzirci non solo perché l'autista del pullman guida a strattoni e il vigile tarda a dare via libera, ma anche perché un collega d'ufficio ha i capelli castani e parla farfugliando, come se fosse colpa sua. E così è per le situazioni in cui ci troviamo: odiamo talvolta il nostro lavoro, il nostro modo di camminare e di gestire, il timbro di voce, l'educazione ricevuta... Tutto. Tutto ci irrita e ci innervosisce e ci umilia e ci spinge quasi a preparare la vendetta...

    Vedete un poco, amici, se non abbiamo bisogno d'un avvocato. Siamo pubblici ministeri arcigni, drastici, impietosi - e un po' stolti -: un po' stolti perché anche gli orologi fermi sono esatti due volte al giorno; e non c'è persona o situazione che non offra pure qualche aspetto di positività e di bellezza...

    Lo Spirito Santo in noi si assume esattamente questa funzione ingrata e serena di difensore: ci riconcilia con gli altri e con le cose; ci riappacifica con noi stessi; ci aiuta a raggiungere, con il coraggio di cambiare, anche il coraggio di accettare il mondo che ci sta attorno e che è dentro di noi; ci offre pure un senso di umorismo che distende le ciglia aggrottate e ci rende capaci di sorridere. L'umorismo è un gran dono di Dio. Consente quello splendido viaggio d'avventura che è lo scoprire la nostra casa come un continente inesplorato; consente di stupirci dei vicini più noti; di non prenderci troppo sul serio; di giungere perfino a. prenderci gioco un poco di noi stessi...

    Vieni, Spirito Santo!

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu