Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Lo sguardo incantato

    sul lavoro dei campi

    Thomas Merton

    59 lavori nei campi
    Ecco come Thomas Merton descrive il lavoro nei campi durante un'estate all'inizio degli anni Quaranta. Da una descrizione delle attività manuali passa a considerare il paesaggio esteriore e, infine, quello dell'anima. Si può notare lo slancio lirico di un monaco ancora agli inizi del cammino e portato a idealizzare aspetti che, da lì a poco, dovrà osservare con maggiore realismo.

    Sul principio di luglio eravamo nel pieno del raccolto, occupati a portare il grano nei granai. La grossa trebbiatrice era sistemata all'estremità orientale del chiuso delle mucche, e i carri pieni di covoni continuavano ad affluire da ogni direzione, da tutti i campi. Si vedeva il magazziniere capo che, dall'alto della macchina, stagliato contro il cielo, dava ordini, mentre un gruppo di fratelli laici novizi lavorava a riempire i sacchi, a legarli e a caricarli sugli autocarri con la stessa velocità con cui il grano fluiva dalla trebbiatrice.
    Alcuni novizi monaci portavano il grano al mulino, scaricavano i sacchi e li rovesciavano nel granaio; ma noi eravamo quasi tutti fuori per i campi. Quell'anno ci fu un raccolto eccezionale, anche se le piogge minacciavano continuamente di rovinarlo. Così quasi ogni giorno i novizi andavano nei campi a smantellare le biche e a distendere al sole i covoni bagnati prima che incominciassero ad ammuffire; poi tornavamo ad ammucchiarli e rientravamo a casa, ma subito si scatenava un altro acquazzone. In definitiva però fu un ottimo raccolto.
    Com'è dolce trovarsi nei campi alla fine dei lunghi pomeriggi d'estate! Il sole non picchia più implacabile e i boschi incominciano ad allungare ombre azzurre sui campi di stoppie dove si drizzano covoni color dell'oro. Il cielo è fresco e si vede la mezzaluna pallida sorridere in distanza sopra il monastero. Forse dai boschi, con la brezza, scende su di voi un puro aroma di pini, e si confonde con il sentore caldo dei campi e della messe. E quando il maestro in seconda batte le mani per dare il segnale della fine del lavoro, e si lasciano ricadere le braccia e ci si toglie il cappello per asciugare il sudore che scende sugli occhi, si sente in quella pace che tutta la valle palpita del canto dei grilli, un tremolo costante e universale che si leva a Dio dai campi, che sale nel cielo limpido come l'incenso della preghiera serale: laus perennis [lode perenne]! E si toglie di tasca il rosario, si prende posto nella lunga fila e ci si avvia serpeggiando verso casa, mentre gli scarponi risuonano sull'asfalto e una pace profonda scende nel cuore.
    Sulle labbra continua a formarsi, silenziosamente, continuamente, il nome della Regina del Cielo, di colei che è Regina anche di questa valle: «Ave Maria, piena di grazia, il Signore è Teco...». E il Nome del Figlio suo, per il Quale in primo luogo tutto questo fu fatto, per il Quale tutto questo fu ideato e destinato, per il Quale tutta la Creazione
    fu modellata perché fosse il Suo Regno. «Benedetto il frutto del seno Tuo: Gesù!». «Piena di grazia!». Questo pensiero, che si torna sempre a ripetere, ci colma il cuore di grazia sempre maggiore, e chi può dire quanta grazia si diffonde nel mondo da questa valle, da questi rosari, nelle sere in cui i monaci ritornano a casa dal lavoro!

    (La montagna dalle sette balze, 468-469)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu