Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     La ricerca di Dio

     


    M
    i impressionano le persone che parlano di Dio come se l'avessero in tasca. Lo mettono nel discorso come se si trattasse della cosa più innocua: senza esitazioni, senza pudore... L'hanno trovato, assicurano. Ora lo possiedono e così sia.

    Beati loro!

    Non pongo in dubbio la buona fede di nessuno. Ma occorre ammettere: per parlare così, si ha da essere santi o superficiali (stavo per dire: incoscienti). E poi, i santi accennano a Dio in modo diverso: con delicatezza, con sobrietà, senza vanti. Sanno che non loro possiedono Dio, ma Dio possiede loro. E sono umili, semplici; non tracotanti né sbrigativi.

    Non appaia questa osservazione una mancanza di fede. Si tratta di lealtà: di una impegnativa e ardua lealtà. È tanto difficile riconoscere quello che si è: le durezze, le resistenze che si portano dentro, anche nei confronti di Dio che pure dovrebbe essere l'aspirazione più profonda del cuore, la luce abbagliante dell'intelligenza, il Tu supremo della vita. È tanto arduo guardarsi nell'intimo senza veli, senza trucchi: in quei rari momenti in cui ci si prende - ci si accetta, se ci si riesce - per ciò che si è. Occorre coraggio. Se ne ha paura, orrore.

    Ebbene, si può anche parlare di Dio in termini un po' alati: come della luce per gli occhi, dell'aria per i polmoni, della pioggia per la terra riarsa... Cose vere, anche se un po' trite. Ma queste frasi riescono a tradurre un'esperienza senza finzioni?

    Non dubito che alla fine Dio sarà questa felicità. Alla fine... Ma quando ci si mette a ricercarlo?

    Vogliamo riconoscere una buona volta che Dio ci mette a disagio, ci disturba, ci incomoda? E che lo eviteremmo, se riuscissimo?

    Forse lo abbiamo anche evitato a lungo, e siamo giunti a Lui perché non ci è riuscito di far senza di Lui. Credenti quasi a malincuore: dopo tanti tentativi per non esserlo. Credenti quasi per forza: non perché qualcuno ci abbia costretti, ma perché la vita senza Dio ci appariva insopportabile. Tanto valeva... Ecco, poi iniziava l'esultanza. O una pace composta: pur tra tanti limiti e tanti peccati.

    Non è facile incontrarsi con Dio. Si parte con la pretesa di raggiungerlo - di conoscerlo, di incapsularlo nei nostri pensieri, di mettergli addosso le mani per possederlo - e ci si accorge via via che non lo si raggiunge se non ci si lascia raggiungere da Lui. Ci attendeva già quando noi ci mettevamo in cammino: era con noi nel cammino stesso. Ci aveva già trovati quando noi ci illudevamo di cercarlo.

    Una specie di lotta. Ci si avvia con l'animo gonfio di orgoglio, convinti di misurarsi con Lui, di carpirgli il suo segreto, di vincere il confronto; e ci si avvede a poco a poco che si vince soltanto se a Lui si concede di vincere. Se ci si mette in ginocchio a chiedergli la benedizione e il perdono. Allora lo si conosce - lo si intuisce almeno, lo si esperimenta in qualche modo - perché Egli stesso ci introduce nell'arcano del suo cuore; toglie il velo che lo nasconde e ci accoglie così: come poveri che dichiarano la propria incapacità, la propria dipendenza; ricevono, prima di dare.

    Altro modo non c'è per conoscere Dio. Ed è duro inginocchiarsi.

    Occorre cambiare vita. E soffocare la tentazione ultima - la più ostinata a morire - che ci portiamo dentro: l'illusione di costruirci da noi.

    È duro inginocchiarsi. Ma è splendido. La vita cambia anche perché ha un altro senso. La gioia nasce proprio da questo affidarci a...

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu