Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     La presenza

     


    I
    l Corpus Domini non è soltanto l'occasione per una vacanza. Esige la processione tradizionale per le vie della città...

    Credo che non sia il caso di far gli schizzinosi per la processione, come se fosse segno di trionfalismo, di sopraffazione o di non so cosa da parte di una Chiesa «costantiniana» eccetera.

    Gli ultimi tempi ci hanno abituati allo sfilare di molte altre processioni laiche con tanto di stendardi, di divise e di giaculatorie ritmate; al punto che quella religiosa del Corpus Domini può ben avere qualche motivo d'esserci: oltre tutto perché è composta, solitamente, e reca l'Eucaristia - non è cosa da poco -; quanto ai canti non c'è d'avere soggezione per nulla; e per le divise c'è forse da rimpiangere le vecchie talari bianche dei confratelli del Santissimo Sacramento e della buona morte, se si desidera un po' di fantasia gaia...

    La processione. Ma il Corpus Domini non è soltanto il giorno della processione: è il richiamo della Presenza Reale del Signore Gesù tra noi nell'Eucaristia. È momento di consapevolezza di Lui che permane vivo e vero nel tabernacolo. È invito alla contemplazione, alla adorazione...

    Dati di fede che stiamo forse un po' dimenticando. Ricordo una vignetta su un settimanale umoristico un po' triste; voleva rappresentare il domani del Cristianesimo: vi erano disegnati grattacieli ciclopici che quasi soffocavano una chiesina piccola piccola tratteggiata in basso, come a dire che la scienza, la tecnica, l'industria, ormai, han preso irrimediabilmente il sopravvento sulla religione...

    Mah. Non riesco a intimorirmi di fronte a questo umorismo che vuol essere nero. Come non riesco a reagire indispettito. Si potrebbe, di contro, mostrare le cattedrali e - cinicamente - segnalare la gioia esplosiva, incontenibile che è la caratteristica - risaputamente - della nostra civiltà dei grattacieli, dei quali dobbiamo andar fieri, salvo poi a fuggirli come insopportabili al primo week-end...

    Ma non è questo il problema. Grande o piccola, la chiesa attrae per una Presenza misteriosa che non c'è altrove e che salva il salvabile dei grattacieli e dei nostri giorni affannati: la Presenza Reale di Cristo risorto che fa l'atmosfera silenziosa e raccolta delle nostre cappelle come delle nostre basiliche. Non dovremmo sottacere questa pudica e gioiosa certezza cattolica: quando entriamo in chiesa, al di là dei santi o della Bibbia esposta, noi sappiamo che la lampada accesa ha un significato e l'occhio ci dovrebbe andare subito al tabernacolo e le labbra dovrebbero sussurrare parole di rispetto e d'amore e la genuflessione dovrebbe esprimere attenzione e amore, ancora...

    So di rischiare un certo candore parlando così. Ma penso non se ne possa parlare diversamente. L'Eucaristia è presenza d'amore e basta: e non vale tormentare il vocabolario per trovarvi altri termini meno compromettenti e meno sentimentali. È presenza di Uno che ha voluto rimanere tra noi anche dopo la morte perché non voleva lasciarci soli, perché ci ha salvati e ci salva, perché trova le sue delizie nello stare tra i figli degli uomini...

    Vorrei insistere: l'Eucaristia non è soltanto «azione» che si svolge nella Messa, quando si partecipa. Si canta, si risponde al sacerdote e si fa la comunione - magari con un ritmo un po' serrato e senza un istante di silenzio; l'Eucaristia è anche stasi, un esserci, un essere qui adesso, un attendere, una disponibilità ad accogliere... E non è una astrazione: è Uno come noi, che pure è Dio in un pezzo di pane.

    Non avete mai provato, amici, a stupirvi per questa presenza? Mettervi in ginocchio davanti al tabernacolo, fissare lo sguardo e avere tante cose da dire, ma poi tacere perché Lui c'è, perché Lui è qui, perché Lui è Lui... E il silenzio non è meno eloquente dei discorsi, come l'amore d'una mamma o d'una sposa che non moltiplica le parole, ma guarda...

    Tempo sciupato? Provateci. Uscite trasformati: più allegri, più impegnati...

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu