Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La bisaccia

    del mendicante

    Enzo Bianchi 

     bisaccia

    Vi sono realtà che non stanno nella bisaccia del mendicante, eppure egli non può abbandonarle da qualche parte: sono le sofferenze che abitano il suo cuore. Una di queste, sempre viva e mai assopita, riguarda il mio quotidiano: vivo da monaco con fratelli e sorelle, uomini e donne nella stessa comunità. Ora, proprio le donne conoscono nella chiesa una condizione paradossale. 

    Presenti ovunque, accanto agli uomini in tutte le forme della vita cristiana, impegnate nella trasmissione del Vangelo e testimoni di Cristo quanto gli uomini, in realtà si trovano escluse dagli ambiti decisionali e possono essere solo semplici fedeli, “christifideles”, appartenenti al laicato oppure alla vita religiosa, comunque senza autorità deliberativa perché donne.

    Da decenni la chiesa cattolica si interroga sul ruolo delle donne nella chiesa, ma senza che nascano risposte adeguate e convincenti. Si esalta la femminilità con espressioni curiose (“il genio femminile”...), si sottolinea la loro eminente dignità di spose, madri e sorelle, ma poi non viene loro riconosciuta alcuna possibilità di esercitare responsabilità e funzioni direttive nella chiesa. 

    Così tutto il corpo ecclesiale ne risulta menomato: un corpo in cui la metà delle membra deve ascoltare solo gli uomini intervenire nella liturgia, in cui le decisioni che riguardano tutti sono prese solo dagli uomini, in cui ciò che le donne sono e devono essere è stabilito da uomini, senza neppure ascoltarle...

     Leggendo i Vangeli e il Nuovo Testamento, troviamo le donne presenti quanto gli uomi­ni, e Gesù stesso le annovera alla sua sequela insieme agli uomini in una comunità itinerante; Maria di Magdala è destinataria, insieme ad altre donne, del primo annuncio pasquale da parte di Cristo risorto; nella fondazione delle prime comunità cristiane le donne svolgono compiti apostolici. 

    Non a caso san Paolo osa proclamare che ormai nella comunità cristiana non ci sono più appartenenze discriminate, “non c’è più né giudeo né greco, né maschio né femmina”, anche se poi, paradossalmente, resta incapace di trarne tutte le conseguenze nella vita della comunità cristiana.

    Inizialmente, infatti, autorizza le donne a prendere la parola nella chiesa di Corinto (1Cor 11,5), pensa e predica che i doni dello Spirito santo sono dati a tutti i battezzati, senza preferenze tra uomini e donne. 

    E non si dimentichi che nella società del tempo la donna era priva del diritto del diritto di prendere la parola nell’agorà. In seguito tuttavia, verso la fine dell’epoca apostolica, quando si imporrà il vescovo presbitero come successore degli apostoli, si toglierà alle donne il diritto di parlare nell’assemblea cristiana (1Cor 14,34). Così una prassi patriarcale prevarrà nuovamente nella chiesa e quel soffio di libertà portato dal Vangelo sarà istituzionalmente contraddetto fino a oggi.

     Da allora alla donna è affidata la diaconia, il servizio alla chiesa, mentre agli uomini è riservata l’autorità e, di conseguenza, il potere. Solo nel monachesimo, fenomeno originariamente non clericale, la donna ha gli stessi diritti e doveri dell’uomo: può diventare abadessa, guida spirituale e autorità per una comunità, con il potere di insegnare, di prendere la parola in assemblea, di deliberare sulla vita della comunità. In questo il monachesimo ha un’autentica valenza profetica, anche se sovente non ne è consapevole e non sa vivere tutte le potenzialità di questa forma di sequela cristiana.

    Ecco allora le domande che assillano il mendicante senza che nella sua bisaccia vi siano risposte: cosa significa ripetere formule vuote come “Maria è più importante di Pietro” senza accompagnarle con un impegno adeguato per una ricerca biblica e teologica sulla presenza della donna nella chiesa? Perché non c’è ascolto delle donne che elaborano teologia o sono impegnate nella vita pastorale, nella missione, nell’evangelizzazione, nella catechesi? Trovare risposte significa aprire nuovi cammini alla corsa del Vangelo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu