Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Io sono con voi...

     

    Ricordate, amici, il racconto dell'Ascensione? Quaranta giorni dopo la Pasqua, dicono gli Atti, alla presenza degli Apostoli, Gesù «fu elevato in alto - in cielo - sotto il loro sguardo, finché una nuvola lo avvolse, nascondendolo ai loro occhi». E mentre scrutavano il cielo ed egli si andava allontanando, improvvisamente due personaggi bianco-vestiti apparvero accanto a loro e dissero: «O Galilei, perché rimanete a guardare il cielo?...».

    Se n'è dunque andato? Dopo la sua avventura terrestre, ci ha lasciati nella solitudine del nostro tormento?

    Ne aveva il diritto. Poteva partirsene senza neppure un addio: con senso di amarezza, di delusione, quasi di dispetto. L'avevano trattato male. L'avevano messo in croce e ci eravamo passati sotto, mentre lui agonizzava, schernendolo. Venne nella sua casa e i suoi non lo accolsero... Dunque la Pasqua è stata una parentesi felice che s'è chiusa per sempre? Ormai l'Amico e la Guida e la Ragione della nostra esistenza «s'è allontanato» e ha chiuso il sipario alle spalle? E noi, affaticati e delusi - non facciamo storie! - da chi andremo? Lui solo ha parole di vita eterna...

    Il «cielo». È «asceso al cielo». «Fu elevato in cielo». Ma dov'è questo cielo che Lo raccoglie e sembra separarci da Lui? Gagarin - mi si perdoni la boutade ormai vieta e un po' sciocca - non ha trovato Dio a zonzo per i pianeti. E anche oltre, chi sa dire dov'è? Oltre il sistema solare, al di là delle galassie? E lo raggiungeremo? Un missile interplanetario non sembra valere molto di più d'una scala a pioli. Allungheremo le mani per raggiungerlo? O guarderemo in alto, attendendo?...

    «O Galilei, perché rimanete a guardare il cielo?». E la parola degli Angeli. E sembra dissacrante: una sorta di rimprovero d'un sagrestano burbero che ci scaccia di chiesa. C'è posizione più devota di chi solleva gli occhi in alto cercando una presenza ormai scomparsa?

    Han ragione gli Angeli. Il «cielo» è tra noi: invisibile, impalpabile; ma reale. Si nasconde nelle nostre faccende più usuali. Penetra i nostri giorni. Cammina per le nostre strade. Vive nelle nostre case. O, per esser più concreti: non tanto il «cielo», ma il Signore risorto è con noi. Affermazione sua: «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla consumazione del mondo». È con noi. Ha varcato la soglia del mistero, ma non ha lasciato questa povera terra che l'ha tradito.

    Chissà mai che cosa lo tenga legato a noi. Non ci conosce? Eppure sa che cosa c'è nel cuore dell'uomo. La Scrittura dice perfino che trova le sue delizie nello stare coi figli degli uomini. Va' a capire la logica e i gusti dell'amore... Ne viene una situazione imbarazzante e piena di sorprese. È morto eppur vive: e non come diciamo che Garibaldi o Dante vivono nel popolo italiano - seppur vivono di questi tempi. Un simile modo di parlare è uno stile elegante per dire che son morti. Gesù, no. Vive. Semplicemente vive: in un modo arcano, ma vero e umanissimo. E se n'è andato, eppure è ancora con noi. Ci contiamo, e occorre sempre aggiungere un «più uno» che non entra nei nostri computi. Ma è presente: nel fratello - nel povero soprattutto -, nella comunità che si raduna a pregare, nella parola proclamata, nei sacramenti; soprattutto in quella silenziosa realtà che è l'Eucaristia...

    Vien la tentazione di trattenere il respiro, per tentare di sentirlo.

    C'è. È qui. E lo si guarda a lungo. E si lascia che il cuore se ne innamori e lo «senta». Poiché è uno di noi, ma è tutto. E il nostro vivere porta con sé la tendenza estrema ad entrare in comunione con Lui.

    Una domanda a bruciapelo, amici: Cristo è con noi; ma noi siamo con Lui? Il «cielo» è fatto anche della nostra risposta. Fin d'ora. E qui.

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu