Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    In cosa consiste

    l’intercessione?

    Commento al Compendio del Catechismo /18

    Enzo Bianchi

     

    L’intercessione consiste nel chiedere in favore di un altro. Essa ci conforma e ci unisce alla preghiera di Gesù, che intercede presso il Padre per tutti gli uomini, in particolare per i peccatori. L’intercessione deve estendersi anche ai nemici.

    (Compendio del Catechismo n. 554)

     

    Nella preghiera, rivolgendoci da figli al “Padre nostro”, siamo confermati nella fraternità che ci lega agli altri uomini. Ed è l’intercessione la forma di preghiera in cui si manifesta la pienezza del nostro essere come relazione con Dio e con gli uomini. 

    Etimologicamente inter-cedere significa “fare un passo tra”, “interporsi” tra due parti, indicando una compromissione attiva, un prendere sul serio tanto la relazione con Dio quanto quella con gli uomini. L’intercessione non ci porta a ricordare a Dio i bisogni degli uomini – perché egli già li conosce (cf. Mt 6,32; Lc 12,30) –, ma porta noi ad aprirci al loro bisogno, facendone memoria davanti a Dio e ricevendo nuovamente gli altri da Dio, illuminati dalla luce della sua volontà.

    Questo camminare tra Dio e l’uomo, stretti tra l’obbedienza alla volontà di Dio e la compassione per gli uomini nelle situazioni del loro peccato e della loro miseria, spiega perché l’intercessione nella Bibbia sia più che mai il compito del pastore del popolo, del re, del sacerdote, del profeta, e trovi la sua raffigurazione totale nel Cristo “unico mediatore tra Dio e gli uomini” (1Tm 2,5). Con tutta la sua vita, fino alla morte di croce, Cristo ha compiuto l’intercessione radicale, il passo decisivo tra Dio e l’uomo. E ora, vivente per sempre presso Dio, continua a intercedere per noi quale grande sacerdote misericordioso (cf. Eb 7,25): “Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!” (Rm 8,34).

    Il dono dello Spirito ci rende partecipi dell’intercessione di Cristo: lo Spirito ci fa pregare “secondo i disegni di Dio” (cf. Rm 8,26-27), conformando la nostra vita a quella di Cristo. Solo nella forza dello Spirito possiamo portare gli altri davanti a Dio, arrivando addirittura a pregare per i nemici (cf. Lc 6,28), passo essenziale per poter giungere ad amarli (cf. Lc 6,27.35).C’è stretta reciprocità tra preghiera e amore per l’altro. Anzi, il culmine dell’intercessione non consiste in parole pronunciate davanti a Dio, ma in un vivere davanti a lui nella posizione del crocifisso, fedele a Dio e solidale con gli uomini fino alla fine. L’intercessione per eccellenza, cui partecipa anche quella del cristiano, è infatti quella di Cristo che stende le braccia sulla croce, invocando il perdono per i suoi crocifissori (cf. Lc 23,34); in tal modo egli le apre a un abbraccio nei confronti dell’intera umanità, facendo della debolezza della propria morte l’atto d’amore nel quale si manifesta la potenza di Dio. In quell’atto il credente riconosce e confessa l’intercessione pienamente efficace, portatrice di salvezza per tutti gli uomini.

    (Famiglia cristiana, 23 dicembre 2012)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu