Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    In che cosa Abramo

    è un modello

    di preghiera?

     

    Commento al Compendio del Catechismo /3

    Enzo Bianchi 

     

    Abramo è un modello di preghiera perché cammina alla presenza di Dio, lo ascolta e gli obbedisce. La sua preghiera è un combattimento della fede perché egli continua a credere nella fedeltà di Dio anche nei momenti della prova. Inoltre, dopo aver ricevuto nella propria tenda la visita del Signore che gli confida il proprio disegno, Abramo osa intercedere per i peccatori con audace confidenza.

    (Compendio del Catechismo n. 536)

    Le sante Scritture ci offrono una pedagogia alla preghiera presentando alcune figure di amici di Dio, di credenti che lo pregano. La prima figura significativa è quella di “Abramo, il padre di tutti noi” (Rm 4,16), l’uomo con il quale ha inizio la storia della salvezza.

    Tre sono le caratteristiche che, secondo il Compendio, fanno di Abramo un modello di preghiera per tutti i credenti. Innanzitutto egli “cammina alla presenza di Dio, lo ascolta e gli obbedisce”. È lui il primo uomo che incontra il Dio vivente e vero, ascoltando da lui una parola e obbedendo prontamente nel realizzarla: “Il Signore disse ad Abramo: ‘Vattene dalla tua terra, dalla tua famiglia e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti farò vedere’ … Allora Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore” (Gen 12,1.4), “obbedì … e partì senza sapere dove andava” (Eb 11,8). Da quel momento tutta la sua vita è un camminare con Dio (cf. Gen 17,1), espressione biblica che indica una relazione di ascolto obbediente: il credente gioisce nel compiere la volontà del Dio che lo ama e che egli ama, e in questa gioia avanza sulla terra alla luce della sua Parola.

    “La fede” – dirà Paolo – “nasce dall’ascolto” (Rm 10,17). E Abramo, sempre teso ad accogliere la voce di Dio, “credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia” (Gen 15,6; cf. Rm 4,3; Gal 3,6). Abramo lotta con tutte le sue forze per “continuare a credere nella fedeltà di Dio anche nei momenti della prova”: nell’ora in cui la discendenza promessagli da Dio sembra tardare (cf. Gen 17,1-22); addirittura nell’ora in cui Dio pare chiedergli il sacrificio del suo unico figlio, l’amato, Isacco (cf. Gen 22,1-19). Anche allora “ebbe fede, saldo nella speranza contro ogni speranza” (Rm 4,18). Commenterà con grande intelligenza l’autore della Lettera agli Ebrei: “Egli pensava infatti che Dio è capace di far risorgere anche dai morti. Per questo lo riebbe” (Eb 11,19).

    Da questo legame di fiducia e di amicizia con Dio nasce per Abramo la capacità di “intercedere per i peccatori con audace confidenza” (cf. Gen 18,17-33). Attraverso una vera e propria contrattazione Abramo osa chiedere a Dio con grande franchezza di risparmiare dalla distruzione le città peccatrici di Sodoma e Gomorra. La sua è una preghiera insistente e ostinata che, confidando nell’infinita misericordia di Dio, finisce per farlo desistere dal suo proposito.
    Ascolto obbediente, fede salda, intercessione audace: questo il cammino della preghiera testimoniatoci da Abramo.

    (Famiglia cristiana, 9 settembre 2012)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu