Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il velo del tempio si squarciò…

    i sepolcri si aprirono

    Omelia alle esequie di don Simone Vassalli (1982-2022)

    Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

    1. Morte, io ti maledico!
    Gesù di nuovo gridò a gran voce. Il grido ultimo, il grido indecifrato, il grido tremendo, il grido che scuote cielo terra, che squarcia il velo, che apre i sepolcri.
    Il grido che estremo tra cielo e terra pronuncia l’ultima sentenza: Morte, io ti maledico! Morte spietata che non ti lasci fermare da nessuna lacrima, da nessun gemito, da nessuna preghiera, io ti maledico! Morte vigliacca che assali alle spalle quando nessuno ti aspetta, io ti maledico! Morte stentata che quando sei invocata non arrivi mai e tormenti la vita con esasperante lentezza e rubi il respiro di ogni crocifisso a poco a poco, io ti maledico! Morte bugiarda che ti imponi in modo così perentorio da insinuare l’impressione che tu sia mandata da Dio, bugiarda! Io ti maledico, il Padre mio non ti ha mai mandata, non ti ha mai voluta: io ti maledico! Il Padre mi ha mandato perché i suoi figli avessero la vita e non la morte. Morte, tu ci ferisci con ferite che sembrano irrimediabili: io ti maledico! Morte prematura, tu lasci tra noi vuoti che ci sembrano incolmabili: io ti maledico! Morte improvvisa, che non consenti neppure un saluto, un’ultima parola, un’ultima carezza: io ti maledico!

    2. Morte, io ti maledico e ti anniento!
    Il grido estremo di Gesù maledice la morte e colui che della morte ha il potere e ne dichiara la sconfitta.
    Io ti maledico e dichiaro che è annientato il tuo dominio incontrastato, il tuo regno: viene il Regno del Padre mio, è qui il Regno di Dio, venga il tuo Regno, Padre! Il grido estremo dichiara la sconfitta della morte, apre i sepolcri. Inaugura la speranza invincibile! Secondo la testimonianza del discepolo che Gesù amava il grido ultimo dichiara il compimento della missione di Gesù “è compiuto!”. La morte è annientata, ai 2 figli di Dio è data la vita, la vita eterna, la vita di Dio. I figli di Dio passando attraverso la morte del Figlio entrano nella vita del Figlio: io sono la via, la verità, la vita.

    3. Il velo squarciato
    La maledizione della morte, la sconfitta della morte, il grido estremo di Gesù: il velo del tempio si squarciò. Così si rivela l’onnipotenza di Dio: la morte maledetta è vinta e l’onnipotenza di Dio si mostra in questo, trae anche dalle tenebre orrende della morte una nuova luce. Il grido che maledice la morte è nuova rivelazione. Lo sguardo di ogni figlio d’uomo può entrare fino nel Santo dei Santi.
    Non è la morte che diventa rivelazione, ma la maledizione della morte che la costringe a spalancare le tombe, ad abbattere le porte degli inferi. Rivelazione della vita nuova.
    Così avviene anche per noi che continuiamo a peregrinare sulla terra: possiamo fissare lo sguardo fino al Santo dei Santi, fino nell’insondabile beatificante mistero di Dio.
    E infatti questo ci è dato: il morire diventa rivelazione.
    Tutti coloro che hanno conosciuto don Simone ne hanno ricevuto parole sapienti, sorrisi incoraggianti, testimonianza di intensa vita di preghiera. Il suo morire è rivelazione: ciascuno ora capisce meglio quella parola, torna alla memoria con inedita incisività quel momento vissuto insieme, quella prossimità gentile, quella fraternità semplice e intensa.
    Proprio il suo morire incide più profondamente la sua testimonianza in coloro che l’hanno conosciuto.
    Il morire diventa rivelazione. Don Simone ha svolto bene il suo ministero, è stato circondato da stima e apprezzamento da tutti coloro che l’hanno incontrato: a Masate, all’Università, in seminario, nelle esperienze della vita, nelle comunità dove ha svolto il suo ministero, particolarmente in questa comunità pastorale di Biassono, Macherio, Sovico. Ma adesso il suo morire dà una risonanza più ampia: anche coloro che non l’hanno incontrato ora, proprio per il suo morire, il suo morire così, ne sentono parlare, forse sono raggiunti da una parola, dal racconto di un amico, da una commozione incomprensibile. Così don Simone, proprio per il suo morire, può forse far giungere un invito, un messaggio di speranza anche a chi non lo ha mai incontrato o gli è passato vicino con indifferenza. Il velo si squarcia e la luce si fa più intensa.
    Nessuno dica che Dio ha voluto la morte di don Simone, perché Dio maledice la morte e non c’entra nulla con la morte e colui che della morte ha il potere. Tutti, però, lasciamoci 3 scuotere dal grido estremo del Figlio, il Verbo fatto carne, Colui che dona lo Spirito di vita. Il grido estremo è l’ultima rivelazione dell’onnipotenza di Dio: morte, io ti maledico.
    Morte, io ti anniento! Ti dichiaro sconfitta e mostro la tua sconfitta nel seminare nel morire la nuova definitiva rivelazione.

    … per ridurre all’impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo e liberare così quelli che per timore della morte erano soggetti a schiavitù per tutta la vita (Eb 2,14s).

    Biassono, 9 febbraio 2022


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu