Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il regno di Dio è tra voi...

     


    F
    acciamo un ragionamento un po' provocatorio e quasi cinico: se il paradiso - di là - è costituito da Cristo risorto, Cristo è già risorto, dunque il paradiso è già iniziato: è tra noi. Lo assicura il Vangelo: «Il regno di Dio è tra voi».

    Parola strana se ce n'è una. Sembra una beffa. Basta guardarsi attorno per rendersi conto che non è vera. Facciamo l'inventario delle vite sbagliate, dei dolori innocenti, delle tragiche fatalità, delle cattiverie lucide... Per non parlare di guerra, di fame, di forni crematori e cose simili. Non ci vuol molto ad accorgersi che la terra, nonostante i nostri canti e le nostre borie, rimane la valle di lacrime di sempre; forse neppure un inferno dalle alte grida e dalle rivolte titaniche; qualcosa di dimesso e di nascosto, piuttosto: appunto com'è il pianto o la lacerazione interiore o la rabbia o il senso di inutilità che uno si porta dentro e non ha neppure il coraggio d'ammettere.

    Non bisogna scherzare col dolore. Se ne può discutere freddamente o perfino sorriderne quando non lo si prova. Poi, basta un raffreddore o un'emicrania per mandare all'aria tutta la festa dei bei ragionamenti. La canna pensante di Pascal. O, senza scomodare Pascal, me lo diceva il mio vecchio parroco qualche giorno prima della Messa: vedrai, nella vita troverai più dolori che peccati. Allora me ne scandalizzai. Oggi, quasi gli do ragione... Bene. La valle di lacrime. Eppure non si può ignorare che il regno di Dio è tra noi: il regno non ancora concluso; ancora celato sotto i veli dei nostri sforzi, dei nostri tradimenti, delle nostre deludenti pigrizie; ma il regno: cioè il Cristo vittorioso sulla morte e sul peccato; e tutto ciò che in Lui ci verrà donato: la gioiosa parola del corpo, la consolazione e lo stimolo dell'amicizia, l'allegria di una giornata di sole, la benedizione d'un lavoro riuscito...

    Il regno dei cieli - il ritorno del Salvatore - avverrà come un lampo, improvviso e inaspettato come un ladro di notte; ma ha pure le sue anticipazioni. La vita terrena non è una sorta di anticamera del dentista: è un apprendistato - lungo quanto è necessario e talvolta fallito - della beatitudine futura. Non sto colorando di rosa gli sfondi e le quinte della grande scena tragica del mondo. Sto dicendo che occorre educarsi alla gioia; che occorre superare i mugugni e le tetraggini per rendersi capaci di qualche momento di ebbrezza; che occorre riuscire a scorgere lietamente le cose «che vanno» e non solo dolersi delle cose «che non vanno»...

    Dubito che entri in paradiso uno che non voglia sorridere: e il sorriso - il sorriso, non le sganasciate scomposte e le vuote melensaggini - è una conquista oltre che un dono. Il Cristianesimo non è una scuola di lamenti. Non è neppure una congregazione di arcigni asceti professionisti. Esige il sacrificio, ma in vista d'una esistenza più compiuta e attuata, che fiorisca nella gratitudine e nel canto - o almeno in una serenità pudica che non si preoccupa neppure di manifestarsi. Ma si manifesta perché nasce dall'amore, e l'amore - lo si sa - è un poco come il mal di denti: non lo si nasconde a lungo.

    Mi torna alla mente il vecchio Filippo Neri che lanciava all'aria, per le strade di Roma, il suo cappello da prete, gridando: paradiso, paradiso. E il paradiso lo aspettava, ma già lo possedeva. Lo possediamo anche noi in anticipo; basta saperlo scorgere tra le pieghe di una vita qualsiasi: in un libro letto, in un incontro cordiale, in una musica ascoltata, in un bambino che inizia a camminare, in un fiore che fa capolino nel vaso nella finestra, nel silenzio di una chiesa, nel semplice fatto d'esistere. Giurerei che, a questo punto, qualcuno mi sta accusando di sentimentalismo... Già. Per sentire la poesia delle cose è necessaria la conversione. Ed è una poesia tutt'altro che inconcludente.

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu