Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il potere dell'intercessione


     

    Grazie alle lunghe ore passate di fronte al Santissimo, mi resi conto dell'immenso e incalcolabile potere dell'intercessione. Più mi addentravo in questo tipo di preghiera – così sacerdotale – e più ne constatavo l'efficacia, di cui è possibile dare testimonianza. In questo modo, inoltre, la mia preghiera finì per arricchirsi di nomi e volti e per prolungarsi sempre più, poiché non potevo ricordare tanti nomi e volti se non impiegando parecchio tempo. Visualizzare un nome o un volto non era sufficiente per sentirmi autorizzato ad abbandonarli e passare ai successivi. Perché quanto più visualizzavo un viso, tanto più quest'ultimo mi chiedeva di essere visualizzato di nuovo e meglio.
    Quanto più intercedevo per qualcuno, tanto meglio comprendevo la grande necessità di molti altri di ottenere la mia intercessione. E così passavo le ore, visualizzando volti e ripetendo nomi che più pronunciavo e più dolci mi suonavano. In realtà, non smettevo di pregare per qualcuno se non avevo estratto dal suo nome un sapore, se non provavo un'intima soddisfazione nel pronunciarlo. Immaginavo di dirlo al cospetto del Signore, oppure che il Signore lo dicesse davanti a me affinché chi lo portava non sentisse di avere una vita o un destino indifferenti agli occhi del mondo, bensì importanti.
    Più pregavo per i miei simili e più li amavo. Oggi posso dire che amo fondamentalmente per mezzo della preghiera o, cosa equivalente, che per me pregare è il miglior sinonimo di amare. Anzi: non concepisco un amore che non si trasformi in preghiera. La cosa migliore da farsi nei confronti di chi si ama è, senza dubbio, porlo dinanzi a Dio, e la cosa migliore da farsi nei confronti di chi non si ama è, ancora, porlo dinanzi a Dio, perché così si imparerà ad amarlo. In realtà, non c'è nulla di meglio che porre tutto dinanzi a Dio, perché solo allora mostrerà il suo vero e autentico valore. Senza preghiera non c'è chiarezza e si può essere tratti in inganno; con la preghiera, invece, tutto acquisisce una luce perfetta. Questa stessa pagina, per esempio, se dice qualcosa di Dio è di sicuro perché l'ho pregata prima di scriverla. Perché l'ho scritta mentre pregavo e pregherò con questa intenzione – o tale è il mio proposito – una volta arrivato al punto fermo che proprio ora pongo per poterla pregare e ringraziare.

    (Pablo d'Ors, L'oblio di sé. Un'avventura cristiana (Diario in prima persona di Charles de Foucauld), Vita e Pensiero 2016, pp. 324-325)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu