Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il mistero, un fascino

     


    L
    a Trinità: un dogma che appare spesso arido, ininteressante, e che mette talvolta noi preti in imbarazzo per la predica.

    Dunque, sono tre Persone e una Natura divina: il Padre ab aeterno genera il Figlio, e il Padre e il Figlio ab aeterno spirano lo Spirito Santo. La dottrina è tutta qui. Sembra non dir molto al cuore e alla vita. La speculazione teologica tenta una qualche comprensione: ci deve pur essere un motivo per cui sono tre, come i tre moschettieri, i tre uomini in barca, i tre magi - come si usa pensare -; ma alla fine la speculazione s'arresta, incapace di penetrare il fondo di questo abisso di luce. È un mistero, diciamo noi. E magari - se proprio siamo a corto di documentazione e di fantasia - ricorriamo al solito esempio di sant'Agostino che sulla spiaggia voleva versare tutta l'acqua del mare in una piccola buca scavata; e l'Angelo che gli appare e gli fa notare l'assurdità della pretesa. Conclusione: così non ci può stare la realtà di Dio nella nostra piccola mente.

    La cosa ci irrita un po'.

    Facciamoci una domanda un po' brusca: che ci importa di un mistero come quello della Trinità? e perché Dio si diverte ad umiliarci rivelandoci verità che non possiamo capire? Se le tenga per sé. Non ci scomodi per nulla...

    Il mistero. Devo essere onesto: durante gli anni di studio della teologia, al termine del trattato sulla Trinità, ho provato un'espressione penosa e deludente. Mi son trovato tra le mani un mucchio di definizioni astratte - astruse stavo per dire - e di ragionamenti al limite di una logica da funambuli o da trapezisti. Mi tornavano alla mente certe formule di chimica organica - una materia che non ho mai capita - dove gli atomi si disponevano secondo le valenze in disegni che mi sembravano geroglifici e mi mortificavano e mi intimorivano... Non vorrei snobbare l'indagine teologica. M'ha sempre messo rispetto e soggezione; ha un senso: è il tentativo umano di carpire il segreto di Dio, una sorta di lotta che si sa già terminerà con una nostra sconfitta e con la richiesta della benedizione, poiché il mistero rimane sempre il mistero. Va colto più col cuore che con la mente. Lo si intuisce più in ginocchio che a tavolino, con i pugni serrati alle tempia. E si avverte che non è una sorta di sfida beffarda che Dio ci lancia per tenerci in soggezione, ma un gesto di dilezione con cui Dio offre se stesso. II mistero è la realtà stessa di Dio che ci viene donata; non una sorta di rompicapo come certi indovinelli particolarmente difficili della nonna o certe sciarade da professionisti dell'enigmistica. Lo si ama più di quanto non lo si comprenda. Un poco come in ogni rapporto interpersonale. Un innamorato richiesto di descrivere la ragazza, non parla come un certificato d'anagrafe. Si trova impacciato nel tentativo, ma gli brillano gli occhi, lo si vede... Così è - e ancor più - per Dio.

    Il suo mistero non è da temere: è da desiderare; diversamente, avremmo un Dio a nostra immagine e somiglianza, non l'orizzonte infinito in cui ci perdiamo gioiosamente. Se si colgono bene le cose, non si dice: ahimè, un mistero; ma si dice: che bello, un mistero! Come da bambini di fronte alle fiabe, che sono più vere della realtà.

    Sant'Agostino, commenterebbe: se pensi d'aver compreso Dio, bada che non è Dio ciò che hai compreso. E qui nasce lo stupore, la gioia, la lode... Tanto più che questo mistero del Padre, del Figlio e dello Spirito non è cosa lontana, una sorta di formula matematica chiusa in se stessa, ma l'aprirsi di Dio che ci introduce nel suo segreto. La Trinità ci ha raggiunti; o meglio: ci ha immessi nella sua vita. Lo Spirito è in noi, ci conforma a Cristo e ci porta al Padre. Siamo dentro questo mistero con tutta la storia e con tutte le nostre vicende più comuni. La vita intera ci è segnata nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Dalla culla alla tomba. La vita intera muta.

    (Alessandro Maggiolini(


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu