Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il dolore,

    avvio a Dio

     


    M
    i diceva, giorni fa, una ragazza in una conversazione religiosa: Ecco, io mi sentirei di credere, se dovessi decidere in un momento di suprema libertà, quando mi costerebbe terribilmente affidarmi a Dio perché la vita mi sorride, sono circondata da amicizia, da comprensione, lo studio mi interessa, mi appassiona, mi rallegra perfino... Ma che senso ha ricorrere a Dio ora, in un momento di sofferenza in cui mi sento inutile, fallita: in un momento in cui tutto mi sembra crollare attorno ed ho bisogno di aggrapparmi a qualcosa o a qualcuno? Non è vigliaccheria, questa? Non è il tentativo d'illudermi un poco pur di riuscire a sopportare il dolore senza gridare o farla finita?... Poiché davvero - non sto esagerando, mi diceva - il suicidio o la bestemmia in certi momenti non appaiono cose tanto lontane... E il rifugiarmi in Dio non è un fuggire dalle proprie responsabilità? La paura di essere sola. Il desiderio di farmi consolare. Dio come un narcotico, un anestetico: una bella favola che ci si racconta nei tempi di angoscia e che si è subito pronti a dimenticare, quando torna la gioia...

    Ascoltavo in silenzio. Talvolta il silenzio è la più grande misericordia che possiamo offrire. Quando qualcuno ci lascia piangere come vogliamo, senza farci subito la lezione: una lezione magari perfetta, ma estranea, lontana, astratta... E noi rimaniamo soli, col nostro dolore.

    Posso rispondere ora?

    Sarebbe bello - forse - avviarci a Dio con atto eroico, con decisione risoluta, quasi a passo di danza, in tempi della vita in cui tutto riesce, tutto è sereno, tutto è radioso. Uno potrebbe affondare nella colpa più abissale o nella meschinità più gretta: ne ha le occasioni a portata di mano... E invece no: aleggia tra le seduzioni senz'esserne sfiorato: cammina - corre - verso Dio come al centro della sua esistenza, al cuore del suo cuore. Così, gratuitamente, senz'essere costretto o sollecitato da nulla: per elezione purissima...

    Sarà. Io non credo molto a queste favole: queste sì, bambina mia, sono favole. La vita è diversa. E, ad esser sincero, devo ammettere che diffido delle persone che mi parlano di Dio come se l'incontro con lui fosse cosa da nulla: due passi, una corserella e ci si è. Come se l'imbattersi in Dio fosse soltanto una letizia e ci si avviasse a lui così, quasi per capriccio: nulla lo esigeva, eppure il cammino è fatto.

    Ahimè. L'incontro con Dio è cosa seria, sconvolgente, terribile. Non si può più vivere come se non lo si fosse incontrato. Si deve cambiare un po' tutto: ribaltare l'impianto della propria esistenza. E la gioia, sì, viene: una gioia enorme; ma poi: quando ci si è davvero dati a Lui totalmente...

    Ho incontrato anch'io persone che sono vissute soltanto per Dio. E avevano tutte le possibilità di trastullarsi o di affogare in altre cose: dimenticando Lui, forse. Santi autentici. Ma non giochiamo a fare i gradassi. Non vedo perché Dio non possa servirsi anche dei momenti di dolore per condurci a Lui: magari andandoci a malapena, quasi arrancando tra mille difficoltà. Quando ci si accorge che tutto frana attorno a noi, che tutto perde senso e valore, e non si riesce più a vivere se non si invoca Qualcuno: se non ci si incammina verso il Mistero... Il suo Mistero: meno inaccettabile del nostro, alla fine...

    E non si tratta di vigliaccheria. Semplicemente si richiede la semplicità di chi ammette che a Dio non si sarebbe giunti senza questa pedagogia della sofferenza: senza questo stimolo del dolore. E non si dica che così ci si toglie la responsabilità. Talvolta è l'unico modo per riprendere la responsabilità di vivere. E stranamente insorge una insospettata capacità di impegno: quasi un dono non richiesto. Candido. Allegro, perfino.

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu