Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il contemplativo

    Un uomo alla ricerca di senso

    Thomas Merton

    monaco


    Nel 1967 papa Paolo VI chiede all'Ordine dei trappisti di stendere un «messaggio dei contemplativi» destinato al mondo. L'incarico viene affidato, ovviamente, al suo rappresentante più noto, a Thomas Merton. Colto di sprovvista e non senza imbarazzo compone questo testo; un testo umile e di grande rispetto. Nessun tono dogmatico, nessuna pretesa di insegnare. Questa «Lettera sulla vita contemplativa» ci appare, piuttosto, come un commovente appello a vivere in profondità, senza smettere di cercare.

    Caro fratello,
    prima di tutto mi scuso di rivolgermi a te, dal momento che tu non ti sei rivolto a me e non mi hai, di fatto, domandato nulla. E mi scuso di stare dietro un alto muro che tu non comprendi. Questo alto muro è per te un problema, e forse lo è anche per me, fratello. Forse mi domandi perché continuo a starci. Forse non sei molto soddisfatto se ti dico che se sto dietro questo muro ho calma, raccoglimento e il cuore nella pace. Forse mi chiedi che diritto ho di avere tutta questa pace e tranquillità quando alcuni sociologi hanno dichiarato che per le nostre generazioni più giovani uno spazio privato diverrà un lusso incredibile.
    Non ho una risposta soddisfacente; però è vero quel che dice un proverbio islamico: «La gallina
    non depone le uova al mercato». Certo, quando giunsi al monastero dove ora vivo, arrivai ribellandomi contro la confusione senza senso di una vita in cui vi era talmente tanto attivismo, tanto movimento, tanti discorsi vuoti, tanti bisogni inutili e superficiali che non riesco a ricordare chi ero. Ma resta il fatto che la mia fuga dal mondo non è un rimprovero a te che resti nel mondo; non ho il diritto di ripudiare il mondo, perché se lo facessi, vorrebbe dire che la mia fuga non mi ha portato alla verità e a Dio ma a una privata, anche se pia, illusione.
    Devo dirti che ho trovato delle risposte alle domande che tormentano l'uomo del nostro tempo?
    Non so se ho trovato delle risposte. Appena divenni monaco, sì, ero più certo delle «risposte». Ma progredendo nella vita monastica e nella solitudine, mi rendo conto di aver solo cominciato a cercare delle risposte. E quali sono le domande? Può l'uomo trovare il senso della propria esistenza? Può l'uomo onestamente dare un significato alla propria vita semplicemente accogliendo un insieme di risposte che hanno la pretesa di spiegargli perché il mondo ha avuto un inizio e dove avrà una fine, perché c'è il male e che cosa è necessario per una vita felice?
    Fratello, forse nella mia solitudine sono diventato, per così dire, un esploratore per te, un viandante di regni che tu non sei in grado di visitare - se non, forse, in compagnia del tuo psichiatra -. Sono stato chiamato a esplorare un'area deserta del cuore umano in cui non bastano più le spiegazioni e in cui uno impara che solo l'esperienza conta. Un'arida, rocciosa, oscura terra dell'anima, talvolta illuminata da strani bagliori che gli uomini temono e popolata da spettri che essi astutamente evitano, tranne che nei loro incubi. E in questo spazio ho imparato che uno non può davvero conoscere la speranza finché non ha sperimentato che la speranza è come la disperazione.
    Il linguaggio del cristianesimo lo ha detto per secoli in termini meno crudi. Ma il linguaggio del cristianesimo è stato tanto usato e tanto a sproposito che talvolta ne diffidi: non sai se dietro la parola «croce» vi sia l'esperienza della misericordia e della salvezza o solo la paura della punizione. Se la mia parola per te ha un valore, posso dirti di aver sperimentato che croce vuoi dire misericordia e non crudeltà, verità e non inganno; che la notizia della verità e dell'amore di Gesù è davvero l'autentica buona notizia, ma ai nostri giorni è proclamata in luoghi strani. E forse si fa udire più da te che non da me; forse Cristo è più vicino a te che non a me. Dico questo senza vergogna o colpa, perché ho imparato a gioire del fatto che Gesù sia nel mondo in persone che non lo conoscono, che sia all'opera in loro quando esse si pensano lontane da lui; ed è mia gioia invitarti a sperare anche se pensi che per te, fra tutti gli uomini, è impossibile sperare.
    Sperare non perché tu pensi di poter essere buono, ma perché Dio ci ama a prescindere dai nostri meriti, e tutto ciò che di buono vi è in noi proviene dal suo amore, non dalle nostre opere. Sperare perché Gesù sta con coloro che sono poveri ed esclusi e forse disprezzati anche da coloro che dovrebbero cercarli e averne una cura più amorosa perché agiscono nel nome di Dio... Nessuno sulla terra ha motivo di disperare di Gesù, perché Gesù ama l'uomo, lo ama nel suo peccato, e noi pure dobbiamo amare l'uomo nel suo peccato.
    Dio non è un «problema», e noi che viviamo la vita contemplativa abbiamo imparato con l'esperienza che non si può conoscere Dio finché si cerca di risolvere «il problema di Dio». Tentare di risolvere il problema di Dio significa tentare di vedere i propri occhi. Uno non può vedere i propri occhi, perché sono proprio ciò attraverso cui vede, e I >io è la luce per mezzo della quale noi vediamo: vediamo non un «oggetto» chiaramente delineato chiamato Dio, ma ogni altra cosa nell'Uno invisibile. Dio pertanto il Vedente, la Vista e Colui che è visto. Dio cerca se stesso in noi: l'aridità e il dolore del nostro cuore sono il dolore di Dio che ci è sconosciuto, che non riesce ancora a trovare se stesso in noi perché noi non osiamo credere o confidare nell'incredibile verità che egli possa vivere in noi, e viverci per scelta, per predilezione.
    Ma di fatto noi esistiamo proprio per questo, per essere il luogo che lui ha scelto per la sua presenza, per la sua manifestazione nel mondo, per la sua epifania. Noi però rendiamo tutto questo oscuro e tenebroso perché non riusciamo a crederci, rifiutiamo di crederci. Non è che odiamo Dio, piuttosto odiamo noi stessi, disperiamo di noi stessi. Se noi, una volta, avessimo cominciato a riconoscere, umilmente ma con verità, l'autentico valore di noi stessi, avremmo visto che questo valore era l'impronta di Dio nel nostro essere, la firma di Dio sul nostro essere. Fortunatamente l'amore del nostro prossimo ci è dato come la via per comprendere questo. Perché l'amore del nostro fratello, della nostra sorella, dei nostri cari, di nostra moglie, di nostro figlio è lì per mostrare, con la limpidezza di Dio stesso, che noi siamo buoni. E l'amore di chi mi ama, di mio fratello o di mio figlio a vedere Dio in me, a rendere Dio credibile a me stesso in me. Ed è il mio amore per l'amata, per mio figlio, per mio fratello, a rendermi capace di mostrargli o mostrarle Dio in lui o in lei. 1:amore è l'epifania di Dio nella nostra povertà.
    La vita contemplativa non consiste perciò nella ricerca di pace in un'astratta esclusione di tutta la realtà esterna, in una sterile e negativa chiusura dei sensi al mondo, ma nell'apertura dell'amore. Essa inizia con l'accettazione di me stesso nella mia povertà e nella mia prossimità alla disperazione, al fine di riconoscere che dove c'è Dio non vi può essere disperazione, e che Dio è in me anche se io dispero: che niente può distogliere l'amore che Dio ha per me, dal momento che proprio la mia esistenza è il segno che Dio mi ama e la presenza del suo amore mi crea e mi sostiene. Non c'è bisogno di capire come questo sia possibile, non c'è bisogno di spiegarlo, o di risolvere i problemi che sembra sollevare. Perché nei nostri cuori e nel profondo del nostro essere vi è una naturale certezza che dice che, finché esistiamo, siamo sempre più profondamente penetrati dal senso e dalla realtà di Dio, anche se possiamo essere completamente incapaci di crederlo o di sperimentarlo in termini filosofici o addirittura religiosi.
    Fratello, il contemplativo non è l'uomo che ha infuocate visioni di cherubini che trasportano Dio sul loro carro alato, ma semplicemente uno che ha messo a rischio la propria mente nel deserto al di là del linguaggio e al di là delle idee, dove si incontra Dio nella nudità del puro fidarsi, vale a dire abbandonando la propria povertà e incompletezza in modo da non tener più imprigionata la mente come in una morsa, come se il pensare ci avesse fatto esistere. Ciò di cui hai bisogno per trovare una strada attraverso la giungla del linguaggio c dei problemi che oggi circondano Dio non è quindi, fratello, il messaggio di speranza che ti offre il contemplativo ma è, che tu lo capisca o no, il fatto che Dio ti ama, ti è presente, vive in te, abita in te, ti chiama, ti salva, e ti offre una comprensione e una luce che non hai mai trovato nei libri o ascoltato nelle prediche.
    Il contemplativo non ha niente da dirti, se non rassicurarti e affermare che se osi penetrare nel tuo silenzio e avanzare senza paura nella solitudine del tuo cuore e se rischi di condividere quella solitudine con l'altro, solo come te, che cerca Dio attraverso di te e con te, allora ritroverai davvero la luce e la capacità di capire ciò che sta dietro le parole e le spiegazioni perché è troppo vicino per essere spiegato: è l'intima unione, nelle profondità del tuo cuore, dello spirito di Dio e del tuo io più segreto, così che tu e lui siete in tutta verità un solo Spirito. Ti amo, in Cristo.

    (Un vivere alternativo, 181-184)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu