Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Faccio nuove tutte le cose...

     


    S
    iamo sinceri, amici: forse non sono in molti tra noi ad essersi entusiasmati del paradiso quando ci è stato presentato - seppur van di moda ancora questi temi. O diciamo bene: quando ci è stato presentato un paradiso lontano, astratto, freddo, cerebrale e un po' individualista.

    Ricordate certi libri cartesiani e certe prediche infervorate e moraleggianti, ma un tantino inconcludenti?

    Dunque, di là vedremo, ameremo e godremo. Ma non ci veniva detto chiaramente il perché di questa gioia. O al più ci si assicurava che i misteri - queste specie di rebus insolubili che talvolta ci tormentavano il cervello - sarebbero stati spiegati, allora: vedremo Dio faccia a faccia; basta, tutto qui, eternamente? Una specie di settimana enigmistica già compilata.

    Ne veniva - riconosciamolo - una qualche delusione. Ci si immaginava il paradiso come una sorta di coro di frati dove ognuno avrebbe avuto un seggio, assegnato per sempre; o come - mi si perdoni il paragone - una specie di cinema - tutti seduti al proprio posto - dove ognuno avrebbe avuto gli occhi allo schermo: e vi si proiettava un film, sempre lo stesso, e noto fin dall'inizio, senza neppure la gioia d'una conclusione inattesa, come nei gialli di Hitchcock. E noi stessi come anime disincarnate: un vagare di persone rarefatte con le alucce, ma disinteressate ognuna alle altre e alla terra. Ciascuna per proprio conto con Dio. E il mondo distrutto alle spalle, neppur più come un ricordo...

    So bene di esagerare descrivendo le cose con queste tinte fioche: Dio è Dio, e se lo si coglie come valore, è ben capace di costituire, di far scoppiare un'esultanza incontenibile.

    Eppure, consideriamo la realtà della beatitudine in termini cristiani. Il paradiso alla fine è il Signore Gesù glorioso che anticipa il nostro destino: il Signore Gesù che rimane uomo, anzi lo diviene perfettamente con un corpo, con un volto, con un cuore; il Signore Gesù che ci conosce uno per uno e che continua ad amarci fino alla fine, come sulla croce; il Signore Gesù che si pone come il principio della comunione fraterna universale e come radice della rinnovazione del mondo...

    Dimentichiamo troppo spesso il dogma della risurrezione: in Cristo riassumeremo il nostro corpo; noi pure avremo quella realtà terribilmente e gioiosamente umana che è il corpo, ma senza l'opacità e la pesantezza di oggi; e avremo volto, mente, sensibilità, capacità di guardare a lungo e di stupirci e di commuoverci e di esaltarci senza illusioni. E con noi risorgeranno gli altri e sarà un riconoscerci e un ricongiungerci meraviglioso: un ritrovare persone care che ci sono vissute al fianco e di cui non abbiamo colto il mistero. Volete che un figlio, alla soglia dell'al di là, non cerchi subito con lo sguardo sua madre che l'ha atteso e che per lui ha pregato? Volete che le amicizie più vere e gli amori più autentici svaniscano alla morte e divengano insignificanti nella vita beata? Una gran «battera», verrebbe invece da dire...

    E i valori umani - la Commedia di Dante, la Nona di Beethoven, la Pietà di Michelangelo - saranno tutti vanificati? E i valori cosmici - la maestà delle montagne, la bellezza dei fiori, il canto degli uccelli - saranno tutti vanificati? Non lasciamo briglia sciolta alla fantasia: siamo più capaci di immaginare il male che non il bene. E tuttavia non ci vien detto che questo mondo sarà annientato: sarà piuttosto liberato dalle scorie del peccato e trasfigurato in Cristo. Parola sua: «Io faccio nuove tutte le cose: nuovi cieli e nuova terra». E tutto sarà dono.

    C'è di che vivere nel desiderio più limpido e trepidante. Nonostante la paura della morte: la paura che lui stesso ha attraversato e vinto.

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu