Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Educazione alla preghiera


    Educazione alla preghiera


    Ogni generazione ha da riscrivere, insieme al suo "quinto evangelio" (M. Pomilio), anche la sua preghiera. Educare alla preghiera significa abilitare a fare propria l'esperienza della tradizione cristiana a dare vita a nuove forme di preghiera. Come non c'è educazione alla preghiera senza radicamento nell'esperienza secolare dei cristiani, così non c'è educazione alla preghiera senza creazione di nuove modalità e stili.

    Per salvare "radicamento" e "creatività" è necessario affrontare due ordini di domande per rintracciare anzitutto un terreno comune alla tradizione cristiana come ai giovani d'oggi, in cui sia possibile uno scambio significativo e arricchente nelle due direzioni.
    Un primo ordine di domande riguarda gli elementi che la tradizione ecclesiale ritiene irrinunciabili per pregare "secondo Gesù". Come pregare da cristiani?
    Nella tradizione sono presenti due impostazioni. Secondo la prima, il mondo, la vita, la storia sono essenzialmente luoghi di assenza di Dio che si fa presente in determinati spazi, tempi, azioni, riti che diventano così privilegiati (sacri) rispetto agli altri (profani) per incontrare Dio. In questa concezione è facile individuare il ruolo e compito della preghiera e della celebrazione liturgica.
    Nella seconda impostazione il mondo, la storia, la vita delle persone sono percepiti a livello di offerta e quindi con la possibilità tragica di rifiuto, come luogo della comunicazione immediata, di Dio all'uomo. Tutto diventa luogo di misterioso incontro con Dio, o piuttosto il luogo della "esplosione" di quel misterioso incontro. Ovviamente il momento della esplosione è un momento di originale e decisiva esperienza di Dio, non più in opposizione alla assenza di Dio nel quotidiano, ma in continuità con tale evento misterioso. La preghiera allora è "memoriale" e "sacramento" dell'incontro con Dio nel quotidiano.
    Entrambe le impostazioni sono presenti nella tradizione cristiana. La prima è più diffusa. La seconda, per molti versi, sembra più "evangelica", cioè legata alla "rivoluzione" di Gesù: infatti la preghiera è un appuntamento importante solo dopo aver affermato che ogni uomo si decide a favore o contro Dio quando si pone a servizio del prossimo o rifiuta di "fare compagnia" ad ogni uomo, soprattutto ai poveri, agli ultimi e agli emarginati (Mt 25).
    Se entrambe le concezioni sono possibili, si pone una ulteriore domanda: qual è la più significativa oggi? Non bisogna rispondere in astratto, ma cercando di comprendere il modo con cui l'uomo e, nel nostro caso, i giovani d'oggi, tendono a vivere il dialogo con Dio.
    Così facendo entriamo nel secondo ordine di domande a cui è necessario rispondere per individuare il terreno su cui è possibile costruire con i giovani il nuovo edificio della preghiera.
    Da questo punto di vista si possono raccogliere alcune affermazioni.
    Pur essendo passati gli anni di una secolarizzazione esasperata, per i giovani d'oggi il luogo di appuntamento con Dio rimane il modo complessivo di vivere la vita. Il modo di vivere, preso in senso morale ma soprattutto esistenziale, è il luogo del misterioso dialogo. Il giovane d'oggi tende a vivere un "rapporto diffuso" con Dio: per lui Dio è presente ovunque e ovunque l'uomo può "incontrarlo".
    Questa consapevolezza, più o meno esplicita, porta a distaccarsi sensibilmente dalle pratiche religiose e a ricercare nuove modalità di rapporto con Dio.
    L'esito purtroppo è sconfortante. Assieme alla crisi delle pratiche sopravviene spesso la crisi della stessa religiosità come atteggiamento di dialogo con Dio. Senza una fedeltà o una riscoperta del ruolo delle pratiche religiose nella vita, la fede stessa rischia facilmente di avvizzire e morire. D'altra parte indietro non si può tornare, facendo finta che la secolarizzazione non sia avvenuta e non sia in atto.
    Tre considerazioni si impongono a questo punto per superare l'impasse.
    La prima è che, nonostante tutto, non è morta la domanda religiosa e la stessa domanda di preghiera. Nell'insieme siamo di fronte a una domanda di vita vissuta in modo tale che lascia intravedere diversi spazi di apertura e ricerca di un'esperienza religiosa della vita.
    Proprio le modalità con cui la domanda di vita si esprime tra i giovani fino a diventare domanda religiosa, sono il terreno su cui è possibile radicare una proposta di preghiera e, prima ancora, una proposta di fede, attivando uno scambio tra tradizione e cultura giovanile.
    Per educare alla preghiera è allora importante muoversi in due direzioni: abilitare a vivere religiosamente e abilitare a vivere in modo nuovo la preghiera. Non è nostro compito indicare come educare "a vivere religiosamente". Ci limitiamo ad affermare che la preghiera, nella maggior parte dei casi, può nascere solo dalla riscoperta che la vita ha un senso, che questo senso è dono dall'alto e insieme conquista, che il quotidiano va vissuto continuamente in uno "sguardo di fede" dentro cui si fa visibile l'invisibile intessersi del rapporto personale con Dio. Man mano che questo cammino procede sarà possibile proporre la preghiera non in alternativa, ma come espressione, esplosione, comprensione profonda di tale incontro con Dio.
    A questa considerazione ne va però aggiunta un'altra. Il decantamento della secolarizzazione sta portando a scoprire - accanto all'importanza dell'azione e dell'impegno per affrontare i problemi della vita, della riflessione scientifica per collocare le proprie esperienze nel più vasto divenire sociale e culturale - l'importanza della contemplazione, intesa come "distaccarsi" dalle cose della vita non per rendersene assenti (come in certe religiosità orientaleggianti), ma per comprenderla, giudicarla, progettarla a partire da un valore, una scommessa esistenziale, una fede che riconosca a loro una direzione, un senso, una via alla salvezza. Tale esigenza contemplativa è insita nel modo di vivere l'insieme della giornata, ma sembra sempre più comportare la necessità di ritagliarsi spazi e tempi in cui preservare l'intimità della propria persona e in cui lasciar esplodere la ricchezza misteriosa delle cose che si vivono. Non siamo ancora alla preghiera, ma certamente alla disponibilità ad un certo modo di pregare, anche tra i giovani.
    Veniamo a una terza considerazione, in continuità con le cose dette. La secolarizzazione non è di per sé, come si è visto, morte della preghiera, ma solo esigenza di riformulazione. Abbiamo verificato l'esistenza di una domanda religiosa e di una domanda di contemplazione. Forse è possibile un altro passo in avanti, dicendo che sembra oggi importante riscoprire il ruolo delle pratiche religiose nella vita dell'uomo e, in particolare, in quella del giovane.
    Una volta affermato che Dio lo si può incontrare dovunque (ed è questa una lezione positiva della secolarizzazione), si intuisce sempre più che il pregare e celebrare sono richiesti dalla struttura fondamentale dell'uomo, il quale, senza momenti concreti in cui tematizzare l'incontro con Dio nel quotidiano, rischia di disperdere nel vento la sua religiosità. Se la religiosità odierna rifiuta le pratiche sacrali come monopolio dell'incontro con Dio, ha tuttavia bisogno di luoghi, tempi, spazi, personali e comunitari in cui contemplare, meditare con calma, celebrare con la comunità. Ha bisogno di gesti e parole, di riti e miti, né più né meno di come l'amore tra un uomo e una donna vissuto nel quotidiano - dal lavoro al mangiare - ha bisogno di gesti simbolici che attualizzino tale amore.
    Quale può essere, a questo punto, la pratica di preghiera significativa per i giovani oggi? A quale "modello" e "scuola" di preghiera fare riferimento? E, più ancora, verso quale stile di preghiera incamminarsi per il futuro?
    Oggi siamo in presenza di tre grandi modelli. Il primo è quello più tradizionale e imperniato sulla messa domenicale e sulle preghiere del buon cristiano. Il secondo è il tipo liturgico-monacale, con diverse possibilità di espressione. Il terzo è di tipo carismatico-popolare.
    Il modello più organico e trainante nella chiesa oggi sembra quello liturgico-monacale. In esso sembra raccogliersi la grande lezione del Concilio con la riscoperta della Parola di Dio, della liturgia, di Lodi e Vespro, della comunità che celebra. L'impressione tuttavia è che questo modello sia poco significativo e, per molti versi, improponibile a dei giovani. Del resto, mentre valorizza alcuni insegnamenti del Concilio, rischia di vanificare altri valori non meno importanti, riassumibili nella riscoperta della figura del laico e del valore della laicità, come modo originale di esperienza di Dio, diverso da quello monacale e clericale. Se c'è una fatica educativa da fare oggi non è quella di allargare ai laici modalità di preghiera clericali e monacali, ma piuttosto di individuare con pazienza come il laico, e quindi il giovane, possono pregare "da laici".
    Non è sufficiente una riduzione della preghiera ad uso dei laici. Basti pensare al linguaggio che si usa nella preghiera; al modo di leggere la Parola di Dio, alla lettura della vita che offrono i canti, all'uso indiscriminato di salmi per tanti versi incomprensibili ai giovani ma non solo a loro, al voler radunare i giovani in chiesa per Lodi e Vespro alla maniera dei monaci... Il problema non va semplificato quasi si volesse sostituire una serie di pratiche con un'altra serie, ma apprendere a vivere. Il problema è piuttosto ripensare globalmente il dialogo tra fede e cultura oggi, in modo che lentamente si dia vita a un modo nuovo di vivere le preghiere della tradizione e insieme a nuovi linguaggi e nuovi gesti di preghiera. Linguaggi e gesti che non si inventano a tavolino, ma solo sperimentando il gioco del "dare" e "ricevere" tra tradizione e giovani oggi.
    Educare i giovani alla preghiera vuole dire a questo punto accettare che i giovani, e più in generale l'uomo d'oggi e il laico oggi, educhino la preghiera della chiesa, aiutandola a interrogarsi con calma su come divenire contemplativi "dentro" la vita quotidiana, come apprendere a meditare le cose della vita in uno sguardo di fede senza avere a disposizione troppi tempi di silenzio e di solitudine personale, come fare di un'ora di celebrazione domenicale un grande appuntamento, dentro i tanti appuntamenti della settimana, per certi versi non meno importanti e decisivi per incontrare Dio. Solo un attento riconoscimento e una concreta valorizzazione della vita laicale possono portare a dare vita a uno stile di preghiera significativa per i giovani, nella direzione di quella che nell'esperienza di Charles de Foucauld è "la preghiera della povera gente" con le sue "scorciatoie" per arrivare all'incontro con Dio.
    Dopo esserci soffermati sulla domanda "a quale preghiera educare" le nuove generazioni, concludiamo offrendo alcune piste relative al "come educare" alla preghiera.
    La prima indicazione educativa è la valorizzazione dei germi umanissimi di preghiera in molti giovani. Anche se non lo manifestano, esiste in molti un bisogno e una disponibilità alla preghiera, come pure alcune intuizioni per un nuovo modello di preghiera. Da questo punto bisogna apprendere a leggere in profondità dentro il vissuto giovanile.
    La seconda indicazione educativa è di preoccuparsi, più che dei comportamenti immediati, di abilitare a una serie di atteggiamenti umani che possano nel futuro rendere significativo e interiore il pregare: la gratuità e la consapevolezza che la vita è sensata per dono, il porsi domande profonde sulla vita, la partecipazione alla sofferenza e alla gioia, il ritirarsi di tanto in tanto negli spazi più intimi della propria persona, il dialogo con gli altri per scambiare le intuizioni sul senso della vita...
    La terza indicazione riguarda il luogo dove apprendere a pregare. Per la maggior parte dei giovani questo è il gruppo. Altrimenti le intuizioni personali rischiano di vanificarsi e, soprattutto, di non incontrarsi e arricchirsi della tradizione cristiana.
    Oggi è difficile mantenersi fedeli, almeno da giovani, alla preghiera senza un gruppo.
    La quarta indicazione è il giovane normalmente apprende a pregare in un ambiente educativo che sia capace di chiedergli perché la percepisce a servizio della sua vita, di partecipare alla sua preghiera e di prendere parte a esperienze che lo provocano – senza stordirlo – a ripensare il proprio incontro con Dio. È però necessario un paziente lavoro di decodificazione e riflessione in vista dell'utilizzazione del positivo, lasciando cadere il negativo che ogni esperienza porta con sé.
    La quinta indicazione è l'educazione a una corretta interpretazione della Parola di Dio nella preghiera, in modo da rispondere a due domande: che cosa significa comprendere la vita alla luce della Parola di Dio? Che cosa significa leggere la Parola di Dio alla luce della vita? Troppe volte ci si trova di fronte a letture fondamentaliste, emotive, privatizzate e dunque non rispettose della Parola; ma questo non può significare togliere dalle mani dei fedeli il libro della Bibbia, e il Concilio l’ha ribadito con forza. E solo da una corretta lettura nasce una preghiera corretta.
    La sesta e ultima indicazione è di abilitare a un equilibrio tra preghiera personale, preghiera di gruppo, preghiera della comunità. Se il gruppo è per noi il luogo dell'educazione alla preghiera, è innegabile che la laicità comporta che esso abiliti alla preghiera personale oggi soprattutto nel ritmo vorticoso della vita e alla preghiera con la comunità più vasta dei credenti, riconoscendo un segno della presenza di Dio.
    Una riflessione, prima di concludere, su come valutare il cammino di ognuno nella preghiera. Educare è mettersi dalla parte della crescita delle persone e dei passi da fare per crescere. Finché non si individuano questi passi l'educatore non può porsi in atteggiamento di giudizio. Una volta poi individuati i passi da compiere, come gruppo o come persona, l'educatore apprende a valutare le persone e il suo lavoro sapendo che dove si è fatto l'unico passo in avanti possibile e praticabile, là si è compiuto "tutto" dell'uomo, della fede e della preghiera. Dove l'uomo in situazione ha compiuto la sua parte, per quanto piccola, là – nella povertà – si è compiuta per intero l'umanità, la fede, la preghiera. È con questo atteggiamento da educatore e da credente che va valutato il cammino dei giovani. Anche dei giovani che faticano a pregare.

    (Appunti di Franco Floris, culminati poi nei due dossier di NPG sulla preghiera nel 1983)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu