Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Dimensione mariana 


    della Chiesa

     


    C'
    era una volta la Chiesa formata soprattutto dal papa e dai vescovi; una Chiesa dove i laici avevano quasi soltanto obblighi: dovevano stare seduti ad ascoltare di fronte al pulpito, stare in ginocchio di fronte all'altare e avere la mano al portamonete, pronti per l'offerta; una Chiesa - si usa dire come nelle favole - dove i papi ed i vescovi la facevano da mattatori: vestivano da re o da principi, comandavano a bacchetta, stabilivano il bello e il brutto tempo, incutevano terrore... C'era una volta. Poi venne il risveglio del laicato, la rivendicazione dei diritti dei fedeli. Poi venne la contestazione ecclesiale, che è fenomeno complesso. Non ne vorrei imbastire un giudizio sommario. Alcune espressioni un po' smodate e un po' eccentriche da un punto di vista cattolico, non sembra, tuttavia, si possano negare: una liturgia senza silenzio e talvolta assordante e arruffata come un'assemblea studentesca, una gran voglia di parlare da parte di tutti, la divisione e la quasi lotta tra innovatori e tradizionalisti, inchieste sociologiche, psicologiche, una colluvie di libri, sedute di discussione a non finire... Un amico mi diceva, tempo fa, che la Chiesa di oggi sta in piedi con le sedute...

    Scegliamo tra una Chiesa piramidale, gerarchica, quasi stile militare, da un parte; e una Chiesa democratica dall'altra?

    Non mi sento di scegliere né l'una né l'altra. Perché?

    Perché la Chiesa non è nostra invenzione: è luogo della presenza e dell'azione di Cristo, non la si costruisce secondo i nostri gusti, come se si trattasse di fare una torta - a nostro piacimento - seguendo una ricetta Margherita o una ricetta Saint-Honoré.

    E poi non mi sento di scegliere tra le due Chiese perché entrambe mi appaiono dure, aspre, senza calore, senza dolcezza, senza fantasia, come una caserma dove si deve dire soltanto «gnorsì» e marciare a comando «op, dué, op, dué»; o come un'aula di un parlamento dove, si sa, anche quando non ci si azzuffa, non ci si ama alla follia: le cose non vanno come in famiglia. Due schemi di una identica logica che chiamerei mascolina.

    Il Concilio presenta Maria come immagine della Chiesa. E Maria è vergine, sposa, madre. Anche la Chiesa la chiamiamo spesso la «Santa Madre Chiesa».

    Ecco, è questo tocco di femminilità che mi pare sia da recuperare nella Chiesa di oggi, come nella società. Diversamente, il rimanervi dentro diventa una cosa ostica, fastidiosa: una specie di corvée, una sorta di servizio di leva.

    Femminilità: Pietro non deve cessare di essere Pietro, e così pure gli Apostoli; i laici non devono abdicare alle loro responsabilità. Ma - mio Dio - la Chiesa non è la «General Motors» o un'armata coloniale. Come Maria, essa è chiamata al silenzio della contemplazione, al senso di dipendenza nei confronti del suo Signore, al servizio nascosto, alla capacità di comprensione e di perdono, alla donazione senza riserve, all'accoglimento aperto e cordiale, alla fecondità pura e generosa...

    Dite che è inutile l'amore alla Madonna. Senza di lei - e senza un recupero del ruolo della donna nella comunità - la Chiesa impazzisce di botto in una sfrenata volontà di potenza, o in una zuffa tra diritti, che sono innanzitutto doveri. E dimentica di pregare. Si butta a capofitto nell'efficienza, nelle ricerche di mercato - mi si passi il termine - nei programmi quinquennali, nella frenesia dell'azione come se le fossero consentiti bilanci consuntivi chiari e infallibili. Dimentica il suo Signore al quale deve semplicemente dire «sì». Il resto viene da sé.

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu