Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Dal risorto verrà l'aiuto

    Carlo Maria Martini

    risorto

    Che cosa potevano aspettarsi gli apostoli dal Risorto? Non avevano la coscienza a posto: erano fuggiti, l'avevano abbandonato, si erano lasciati prendere dalla paura, qualcuno lo aveva tradito, quasi nessuno era sotto la croce. Forse immaginavano che, se Gesù fosse apparso, li avrebbe rimproverati e criticati. Invece il Risorto, presentandosi a loro, non giudica il comportamento che hanno avuto, non critica, non condanna, non rinfaccia i ricordi dolorosi della loro debolezza, ma conforta e consola. Le uniche parole di rimprovero rivolte sia ai discepoli di Emmaus (Lc 24,25), sia agli apostoli (Mc 16,14), non si riferiscono al fatto che lo hanno abbandonato e che, dopo tante promesse, tante parole altisonanti (moriremo, con te, verremo con te), si sono dimostrati inaffidabili; si riferiscono piuttosto alla loro poca fede. Avrebbero dovuto credere alle Scritture, alle sue parole e alla Testimonianza di chi lo aveva visto risorto. Gesù, che vuole il bene di questi poveri apostoli tramortiti, smarriti, confusi, umiliati, interiormente sconvolti dalla certezza di essere così deboli, non tiene conto della loro fragilità, ma li consola e li rilancia.

    Soffermiamoci su alcuni esempi di discepoli consolati.

    Il primo è nel racconto di Gv 20,11-16: Maria Maddalena che piange al sepolcro perché si è spezzato il legame terreno col Maestro. Gesù non la rimprovera, anche se le sue lacrime sono dovute a mancanza di fede, a incomprensione del mistero del Risorto. Delicatissimamente interpella la donna, entra nel dolore che vive a partire dalla sua situazione confusa: «Perché piangi? Chi cerchi?». Poi ascolta la risposta goffa e sbagliata: «dimmi dove l'hai posto e io andrò a prenderlo». 

    Allora la chiama per nome: «Maria!», una parola che la ricolma di consolazione e le consente di riconoscerlo in verità e pienezza.

    L'agire di Gesù è un modello stupendo di consolazione che, passando sopra a tutti i difetti, coglie il meglio della persona. Egli sapeva che Maria lo amava e, pronunciandone il nome, risuscita la fiamma del suo amore. 

    Il secondo esempio riguarda i discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35). Mentre l'episodio della Maddalena rappresenta il passaggio dal pianto all'esultanza, quello dei discepoli di Emmaus rappresenta il passaggio dallo smarrimento alla chiarezza. I due non piangono, ma sono smarriti, delusi perché Gesù non ha ricostruito il regno di Israele; sono addolorati per la morte del Maestro e insieme sono sconvolti dalle notizie di alcune donne le quali affermano che il Signore è vivo.

    Gesù prende occasione dalla loro delusione e dal loro sconvolgimento per spiegare le Scritture, scaldare il cuore e portarli di fronte alla mensa eucaristica. Anche qui, con infinita pazienza, agisce positivamente, li illumina e fa cogliere il senso, l'unità, l'ordine, la coerenza, la logicità, la necessità dei testi sacri. È una sorta di lectio divina, che chiarisce e scalda il cuore. I due discepoli, senza capire chi era colui che parlava con loro, si dicevano con stupore: abbiamo ritrovato la pace, la serenità, il conforto; i blocchi che ci intristivano sono stati superati e quelle che sembravanodisgrazie ora sappiamo leggerle come situazioni provvidenziali. Gesù compie una consolazione tipicamente biblica, che consiste nello spiegare, a partire dalle Scritture, la ragione di una storia, di una vicenda.

    Ancora in Lc 24 il Risorto appare ai discepoli (vv. 36-42). E il passaggio dalla paura alla gioia. Essi infatti sono pieni di paura; l'ipotesi stessa che Gesù sia risorto li spaventa e quasi temono di essere respinti, di sentirsi dire: non vi conosco più, siete incoerenti, bugiardi, fanfaroni. Gesù, anche qui, non pronuncia nessuna delle parole che temevano. Con immensa pazienza si fa riconoscere: guardate, sono io, toccatemi, datemi da mangiare; si sforza di metterli a loro agio, presentandosicome uno di loro, vicino a loro, come amico.

    Straordinaria infine la manifestazione di Gesù ai discepoli sul lago di Tiberiade e il colloquio con Pietro, dove il passaggio è dalla vergogna alla fiducia (Gv 21,1-19). Il Risorto non rimprovera nessuno: stando sulla riva del lago, consiglia come fare una buona pesca e riempie così il cuore dei discepoli di soddisfazione umana, quasi a sottolineare che è sempre disposto ad aiutarli. Già qualche anno prima Pietro l'aveva sperimentato sul lago di Tiberiade, allorché aveva gettato al largo le reti sulla parola del Signore.

    Quando i discepoli tornano a riva, Gesù offre loro da mangiare, senza dire nulla, per non precipitare le cose, per far sì che abbiano modo di rifocillarsi e di riposare dopo avere faticato tutta la notte. È un tocco delicatissimo. Successivamente pone a Pietro per tre volte la domanda: «Pietro, mi ami tu?», che permette implicitamente a Pietro di risalire dal suo tradimento, senza alcun rimprovero. 

    Gli consegna anzi il mandato, rinnovandoli totalmente la fiducia: «Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore».

    Questa è veramente consolazione regale: non approfittare dell'umiliazione altrui per schernire,schiacciare, mettere da parte, ma riabilitare, ridare coraggio, ridare responsabilità. Per consolare così, penso che bisogna essere come Gesù, cioè avere in sé una grande gioia, un grande tesoro, perché allora è facile comunicarlo. Il Signore, che ha il tesoro della sua vita divina, fa calare la consolazione come balsamo, goccia a goccia. E noi, nella certezza di essere in comunione con lui, possiamo far calare la consolazione goccia a goccia, senza rimproveri né presunzione.

    “Il Sole 24 Ore” - 18 agosto 2013


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu