Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Cristo, complemento

    dell'uomo

     

    Il discorso religioso sembra escluso dal nostro repertorio. Sembra, poiché nessuno sa che cosa si nasconda nel cuore dell'uomo. E all'apparenza siamo felici: felici senza Dio. All'apparenza, poiché forse, dentro, non riusciamo a sopprimere l'aspirazione all'Infinito. Chi mai ammette chiaramente ciò che è e ciò che attende? Fornicavano e leggevano giornali, direbbe Camus. E c'è pure da dubitare della felicità, quando se ne parla troppo.

    Scaviamo un poco nell'intimo. E ti chiedo, amico, di non difenderti molto di fronte alle domande che incal

    zano. Le pongo a me stesso. Con serenità, anche se possono sembrare scomode e cattive. Ma occorre pure che qualcuno inizi a rompere il cerchio del silenzio e della vergogna. A costo di passare per ingenuo. Per un senso di onestà. Il rispetto non è lasciare l'altro come è: è amarlo e metterlo in condizione di scegliere.

    Ebbene, rispondi.

    Riesci a vivere solo? A costruirti da te un'esistenza compiuta? Riesci ad isolarti da tutti, sdegnato o deluso, e a raggiungere una profonda pace interiore e un senso di completezza che esalti e rassereni? Insomma, puoi lealmente assicurare che il tentativo dell'autosufficienza sia concluso? Oppure, dopo i vani sforzi della farsa dell'«uomo adulto», del «superuomo», ti ritrovi un povero uomo in crisi, alla ricerca di qualcosa o di Qualcuno che ti colmi il desiderio che ti riemerge dentro, il senso di vuoto che s'allarga e ti impaurisce?

    Ti basta il possesso delle cose? L'avidità della «roba», direbbe Verga: la sicurezza che ti può dare una vita agiata e il futuro tutelato da rischi? Ti basta l'affanno del lavoro, il susseguirsi degli impegni, la frenesia del fare, dell'inventare, del costruire? Ti riempie la giornata e ti rende la notte serena l'agitarti in mille cose pur di non pensare a te stesso? «Ti vanti di non pensare ai novissimi - diceva sorridendo Bernardino nel Campo di Siena -. Ipocrita! E poi la sera, mentre ti togli i calzari, a un tratto ti viene in mente la morte». E forse ti viene in mente anche la vita: una vita monca, fragile, disunita e inconcludente, come una manciata di coriandoli al vento.

    Ti bastano le persone che incontri? Ti bastano l'amicizia, la fraternità, l'amore? Non hai talvolta l'impressione di agitarti tra larve e tra maschere? E se anche una comunione è sincera, non ti prende talvolta la vertigine come di chi esce da un groviglio di vipere - il tuo - per trovarti avviluppato in quello dell'altro? Nella delusione, voglio dire, nella rabbia di chi non trova ciò che s'aspettava: e un lembo d'anima rimane insaturata, e il cuore è di nuovo alla ricerca di qualcosa o di Qualcuno che lo sazi, finalmente...

    La litania degli interrogativi può continuare. E apparire un po' trita e un po' goffa. Sappiamo difenderci con tanta scaltrezza di fronte alle domande radicali... Una battuta - son cose romantiche! -, un sorriso di scherno non è una risposta.

    La risposta ce la dà il Cristianesimo, se la vogliamo accogliere.

    Siamo fatti non per noi stessi, o per le cose, o per le persone, ultimamente: siamo aperti ad un Tu che non ha confini; un Tu che ci trascende. Eppure non lo sopportiamo lontano ed estraneo alle nostre vicende. Lo vogliamo prossimo, uno di noi: uno di noi che tuttavia sia diverso e si ponga all'inizio e al fondo del nostro essere e del nostro desiderare.

    Diamogli un nome. Gesù.

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu