Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Cosa significa

    l’Amen finale?

    Commento al Compendio del Catechismo /54

    Enzo Bianchi

     

    “Al termine della preghiera, tu dici: Amen, sottoscrivendo con l’Amen, che significa “Così sia”, tutto ciò che è contenuto nella preghiera, insegnata da Dio” (san Cirillo di Gerusalemme).

    (Compendio del Catechismo n. 596) 

    “In ebraico ‘amen’ si ricongiunge alla stessa radice della parola ‘credere’, aman. Tale radice esprime la solidità, l’affidabilità, la fedeltà. Si capisce allora perché l’‘amen’ può esprimere tanto la fedeltà di Dio verso di noi quanto la nostra fiducia in lui” (CCC 1062).

    Di conseguenza, per comprendere il senso della parola “amen”, che tante volte ripetiamo nella liturgia, occorre in primo luogo sostare sulla concezione ebraico-cristiana della fede. Nelle sante Scritture la fede non ha una valenza intellettuale, ma è un atteggiamento vitale che coinvolge l’intera persona, colta nella sua unità; non indica tanto il credere a un’astratta verità, quanto l’aderire con tutto se stessi a una verità personale, a una persona: a Dio, a Gesù Cristo. Nel linguaggio biblico le due radici fondamentali per esprimere la fede, il credere, sono batakh aman: la prima indica “fare affidamento, avere fiducia, mettere il piede sul sicuro”, l’altra “attaccamento, adesione”. Un bambino attaccato con una fascia al seno di sua madre ha piena fiducia (cf. Is 66,12-13), in braccio a lei si sente sicuro (cf. Sal 131,2). Ecco cos’è la fede: un’adesione incrollabile al Dio fedele (cf. Is 65,16), un mettere la fiducia solo in lui rimanendo saldi. “Così”, infatti, “dice il Signore Dio: ‘Se non aderirete a me, non avrete stabilità’” (Is 7,7.9).

    È animato da questa consapevolezza che il cristiano conclude anche la recita del Padre nostro dicendo: “Amen: sì, è così, è solido, io aderisco con fede a quanto espresso in questa preghiera”. Lo dice nella preghiera personale così come nella preghiera comunitaria, accordando il proprio cuore e la propria voce a quelli dei suoi fratelli e sorelle nella fede. Questa piccola eppure così decisiva parola dovrebbe risuonare con tanta convinzione che san Girolamo si spinge fino a paragonare l’amen a “un rimbombo simile a un tuono dal cielo”!

    Attraverso l’“amen” attestiamo che il Padre nostro giudica l’autenticità e la legittimità di ogni preghiera personale e liturgica, che la preghiera del Signore è il sigillo di conformità di ogni nostro dialogo con Dio: ciò che è conforme al Padre nostro può salire a Dio, mentre ciò che non lo è deve restare sulla terra. Di più, con questa preghiera, canone e sintesi di ogni preghiera cristiana, attestiamo che “Gesù Cristo stesso è l’‘Amen’ (Ap 3,14). Egli è l’‘Amen’ definitivo dell’amore del Padre per noi; assume e porta alla sua pienezza il nostro ‘Amen’ al Padre: ‘Tutte le promesse di Dio in lui sono divenute ‘sì’. Per questo sempre attraverso lui sale a Dio il nostro amen per la sua gloria’ (2Cor 1,20)” (CCC 1065).

    (Famiglia cristiana, 1 settembre 2013)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu