Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Come pregava

    la Vergine Maria? 

     

    Esiste nel Vangelo

    una preghiera di Maria? 

    Commento al Compendio del Catechismo /12

    Enzo Bianchi

     

    La preghiera di Maria è caratterizzata dalla sua fede e dall’offerta generosa di tutto il suo essere a Dio. La Madre di Gesù è anche la Nuova Eva, la “Madre dei viventi”: essa prega Gesù, suo Figlio, per i bisogni degli uomini.

    (Compendio del Catechismo n. 546)


    Oltre all’intercessione di Maria a Cana di Galilea, il Vangelo ci consegna il Magnificat (Lc 1,46-55), che è il cantico della Madre di Dio e quello della chiesa, il grazie gioioso che sale dal cuore dei poveri perché la loro speranza è realizzata dal compimento delle promesse divine.

    (Compendio del Catechismo n. 547) 

     

    “Colei che l’Onnipotente ha fatto ‘piena di grazia’ (Lc 1,28), risponde con l’offerta di tutto il proprio essere: ‘Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto’ (Lc 1,38). ‘Fiat’, è la preghiera cristiana: essere interamente per lui, dal momento che egli è interamente per noi” (CCC 2617).

    Luca, che ama presentare Maria come donna di ascolto e di meditazione (cf. Lc 2,19.51), tratteggia in lei la figura del credente che arriva a discernere la sua chiamata alla luce della Parola di Dio contenuta nelle Scritture e dello Spirito santo. Quale donna di fede, di ascolto e di obbedienza, Maria si sottomette pienamente alla Parola e allo Spirito. Non a caso Elisabetta al momento della visitazione esclama: “Beata colei che ha creduto all’adempimento delle parole del Signore” (Lc 1,45). La grandezza di Maria sta tutta nella sua fede, ed essa è lodata per aver creduto al compimento della promessa di Dio, che dischiude orizzonti ben più grandi di quelli che potrebbe cogliere la creatura umana lasciata alle sue sole forze.

    E proprio perché riconosce ciò che Dio ha fatto in lei, Maria scioglie il suo canto di ringraziamento, il Magnificat, un autentico mosaico di passi biblici: la Parola di Dio inviata su Maria compie il suo tragitto fino a tornare a Dio, in forma di benedizione e ringraziamento, dopo aver dato frutto (cf. Is 55,10-11). Maria inserisce la sua vicenda personale nella storia di salvezza condotta da Dio con il suo popolo e, con ilMagnificat, tende un arco che, raggiungendo Abramo, il padre dei credenti, unifica tutta la storia di salvezza dalla promessa al compimento. Un compimento che certo trova un momento particolarmente significativo nella nascita del Messia Gesù, il Figlio di Dio, ma che significa anche il rilancio della promessa: perché la storia di salvezza guidata da Dio deve arrivare ad abbracciare “tutte le generazioni” (Lc 1,48) e la sua misericordia deve stendersi “di generazione in generazione” (Lc 1,50). Maria canta un evento di salvezza compiuto in lei, ma che attraverso di lei vuole raggiungere l’umanità tutta, mostrando una portata universale. Del resto, la salvezza o è universale o non è!

    Riconoscendo e confessando l’azione di Dio in lei, Maria mostra che compito dei credenti, della chiesa, è di dare lode al Signore che opera meraviglie nella storia. Maria appare dunque come “modello e immagine della chiesa” (cf. Lumen Gentium 63.68): chiesa che svolge il suo ministero profetico innanzitutto discernendo e celebrando l’intervento di Dio nella storia a favore di tutta l’umanità.

    (Famiglia cristiana, 11  novembre 2012)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu