Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Come ha pregato Gesù

    nella sua passione? 

    Commento al Compendio del Catechismo /9

    Enzo Bianchi

     


    La preghiera di Gesù durante la sua agonia nell’orto del Getsemani e le sue ultime parole sulla croce rivelano la profondità della sua preghiera filiale: Gesù porta a compimento il disegno d’amore del Padre e prende su di sé tutte le angosce dell’umanità, tutte le domande e le intercessioni della storia della salvezza. Egli le presenta al Padre che le accoglie e le esaudisce, al di là di ogni speranza, risuscitandolo dai morti.

    (Compendio del Catechismo n. 543)

     

    “Padre, non sia fatta la mia, ma la tua volontà” (Lc 22,42). Questa preghiera così essenziale fatta da Gesù durante la sua agonia nell’orto del Getsemani riassume il desiderio profondo che ha dato senso alla sua intera vita: quello di vivere animato dall’amore di Dio, che si traduce in amore concreto per tutti gli uomini. Nell’imminenza della sua passione, dunque, Gesù consegna puntualmente a Dio la vita da lui ricevuta in dono: è così che egli “porta a compimento il disegno di amore del Padre e lascia intravvedere l’insondabile profondità della sua preghiera filiale” (CCC 2605).

    Gesù è andato verso la sua morte in piena libertà e nella consapevolezza che anche in quell’ora estrema egli poteva vivere e testimoniare l’amore: amore per la verità, amore per la giustizia, amore per l’umanità intera. Per questo non ha lasciato che la morte semplicemente accadesse, ma ne ha fatto un atto, un sigillo posto sulla sua esistenza. Sì, anche di fronte a una morte così vergognosa e ingiusta, anche in mezzo al disprezzo e alla violenza dei suoi nemici, Gesù ha continuato ad amare gratuitamente: questo ci è testimoniato, in particolare, da quelle che la tradizione cristiana ha da sempre conosciuto e meditato come “le sette parole di Gesù in croce”.

    Sulla croce Gesù continua ad amare Dio suo Padre. È a lui che si rivolge gridando le parole di un salmo: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” (Sal 22,2; Mc 15,34; Mt 27,46) e confidando nella sua risposta (cf. Sal 22,22: “Tu mi hai risposto”) oltre la morte. È a Dio che consegna il suo ultimo respiro: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito” (Sal 31,6; Lc 23,46). E dopo aver proclamato un’ultima volta la sua sete di vedere il volto di Dio (“Ho sete!”: Gv 19,28), annuncia di aver portato a compimento la sua missione sulla terra, pronunciando la parola che può risuonare solo sulle sue labbra: “È compiuto!” (Gv 19,30).

    Ma sulla croce Gesù ama fino alla fine anche gli uomini suoi fratelli. Per questo dona il perdono ai suoi aguzzini: “Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno” (Lc 23,34) e promette il Regno a un malfattore crocifisso accanto a lui: “Oggi con me sarai nel paradiso” (Lc 23,43). Per questo affida l’una all’altro sua madre e il discepolo amato: “Donna, ecco tuo figlio … Figlio, ecco tua madre’” (Gv 19,26-27), rivelando il volto della chiesa nella sua duplice polarità di madre e di insieme di discepoli tutti amati da Gesù.

    Come ha scritto uno spirituale del nostro tempo, “queste parole sono linfa vitale per noi tutti”: sono il segno di una vita diventata totalmente preghiera, e dunque il preludio a una morte che si apre sulla resurrezione e sulla vita eterna. 

    (Famiglia cristiana, 21 ottobre 2012)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu