Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Come fortificare

    la nostra

    confidenza filiale?

    Commento al Compendio del Catechismo /35

    Enzo Bianchi


    La confidenza filiale è messa alla prova quando pensiamo di non essere esauditi. Dobbiamo chiederci allora se Dio è per noi un Padre di cui cerchiamo di compiere la volontà, oppure è un semplice mezzo per ottenere quello che vogliamo. Se la nostra preghiera si unisce a quella di Gesù, sappiamo che egli ci concede molto più di questo o di quel dono: riceviamo lo Spirito santo che trasforma il nostro cuore. 

    (Compendio del Catechismo n. 575) 

    Nell’esortare i suoi discepoli alla preghiera fiduciosa Gesù ha detto: “Tutto quello che chiederete con fede nella preghiera, lo otterrete” (Mt 21,22). E ancora: “Abbiate fede in Dio! In verità io vi dico: se uno dicesse a questo monte: ‘Lèvati e gèttati nel mare’, senza dubitare in cuor suo, ma credendo che quanto dice avviene, ciò gli avverrà” (Mc 11,22-23). Ora, se è vero che la nostra fede è sempre fragile, basta metterla nella fede di Gesù Cristo, lui che è “l’origine e il compimento della fede” (Eb 12,2): egli, il Vivente, può far crescere il piccolo seme della nostra fede e trasformarlo in frutto.

    La preghiera cristiana non è come quella dei pagani che affaticano gli dèi – secondo l’eloquente immagine usata dal poeta e filosofo Lucrezio – moltiplicando le parole e confidando in esse (cf. Mt 6,7); la nostra fiducia va posta in colui che ci parla e ci chiama alla preghiera: Dio, il Padre. Lapreghiera filiale non si misura dunque sulle ripetizioni e sulla lunghezza (cf. Mc 12,40; Lc 20,47), ma sulla fiducia che la anima. Infatti “il Padre nostro sa di quali cose abbiamo bisogno ancor prima che gliele chiediamo” (cf. Mt 6,8), e nessun orante deve temere che egli dia pietre al posto del pane: noi, noi sì siamo cattivi, ma Dio è buono (cf. Mt 7,7-11)!

    Nessuna paura per chi sa di essere figlio di Dio, per chi è certo di mettere la propria preghiera nelle mani di colui che è nostro avvocato presso il Padre (cf. 1Gv 2,1), per chi ha ricevuto l’unzione dello Spirito (cf. 1Gv 2,20.27). Chi acquisisce questa consapevolezza può dimorare saldo nel Signore ed essere animato da una profonda convinzione: il vero esaudimento della preghiera consiste nel far crescere l’orante, nella concretezza della sua esistenza quotidiana, alla statura di Cristo (cf. Ef 4,13); nel conformarlo, sotto la guida dello Spirito santo, al Figlio stesso.

    Tutto questo si riassume in una straordinaria parola di Gesù, già ricordata in un precedente articolo, ma che merita di essere ripetuta ancora una volta: “Se voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito santo a quelli che glielo chiedono” (Lc 11,13). Lo Spirito santo è davvero la cosa buona tra le cose buone (cf. Mt 7,11), è la forza di Dio messa nei nostri cuori per insegnarci a vivere come Gesù. Ed è proprio nella potenza dello Spirito che ogni cristiano può imparare a pregare come Gesù: “Padre, non sia fatta la mia, ma la tua volontà” (Lc 22,42).

    (Famiglia cristiana, 21 aprile 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu