Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Chi può educare

    alla preghiera? 

    Commento al Compendio del Catechismo /26

    Enzo Bianchi

    La famiglia cristiana costituisce il primo focolare dell’educazione alla preghiera. La preghiera familiare quotidiana è particolarmente raccomandata, perché è la prima testimonianza della vita di preghiera della chiesa. La catechesi, i gruppi di preghiera, la “direzione spirituale” costituiscono una scuola e un aiuto alla preghiera.

    (Compendio del Catechismo n. 565) 

     

    La famiglia è il primo luogo di trasmissione della fede e di educazione alla preghiera, al punto che nella tradizione cristiana è stata persino definita “chiesa domestica” (Agostino; cf. Lumen Gentium 11). In seno alla famiglia “i genitori devono essere per i loro figli, con la parola e con l’esempio, i primi annunciatori della fede” (ibid.).
    Nello spazio familiare avviene l’educazione alla preghiera del bambino. È assolutamente necessario che i credenti educhino alla preghiera non il ragazzo, ma che questa pedagogia riguardi il bambino. I genitori non dovrebbero dimenticarlo: è il bambino che, attraverso la preghiera, è invitato a scoprire la sua natura dialogica; è il bambino che deve imparare a sentirsi amato da Dio, amato da chi gli è Padre e Madre anche quando l’esperienza familiare può difettare su questo punto; è il bambino che, proprio per la sua capacità contemplativa naturale fino ai 13-14 anni, deve esercitarsi a stare davanti a Dio come a una presenza invisibile, ma reale. Pregare insieme al bambino o narrargli episodi evangelici sono pratiche con cui i genitori lo fanno entrare nel movimento di riconoscimento della presenza amante del Signore. Il genitore che si fa narratore del Vangelo con la sua vita diviene testimone autorevole presso il figlio; e quando l’adolescente è ormai impermeabile alle parole dei genitori, ciò che resta è il loro esempio, la loro fedeltà quotidiana alla preghiera.

    Luogo ordinario della sequela di Cristo, la famiglia può anche svolgere il prezioso compito di aiutare l’intera comunità cristiana a mettere a fuoco l’essenziale della vita nello Spirito, e dunque della preghiera che ne è il cuore. Se in essa “si esercita in maniera privilegiata il sacerdozio battesimale” (CCC 1657), in essa si vive anche l’essenziale della fede e della “preghiera che nasce dalla fede” (Gc 5,15). Il credente che vive la sua fede nella famiglia è chiamato a semplificare la propria vita di relazione con Dio, centrandola su ciò che di essa è veramente costitutivo: la fede, la speranza, la carità, la preghiera, l’ascolto della sua Parola, la liturgia, la fatica della conversione, la lotta contro la potenza degli idoli.

    La vita famigliare, nel suo semplice svolgersi quotidiano, è infine ascesi, cioè esercizio, apprendistato a realtà umanissime – non a caso il Concilio definisce la famiglia “scuola di una più ricca e completa umanità” (Gaudium et Spes 52) – che, lette con intelligenza, si rivelano anche quelle decisive per la relazione di preghiera con Dio: l’ascolto, la pazienza-perseveranza, il dialogo, l’attesa dei tempi dell’altro, il sacrificio…

    (Famiglia cristiana, 17 febbraio 2013)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu