Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Che cosa significa:

    «Sia santificato
    il tuo Nome»?

    Come è santificato
    il Nome di Dio
    in noi e nel mondo? 

     

    Commento al Compendio del Catechismo /46

    Enzo Bianchi

     

    Santificare il Nome di Dio è innanzitutto una lode che riconosce Dio come Santo. Infatti, Dio ha rivelato il suo santo Nome a Mosè e ha voluto che il suo popolo gli fosse consacrato come una nazione santa in cui egli dimora. 

    (Compendio del Catechismo n. 588) 

    Santificare il Nome di Dio che ci chiama “alla santificazione” (1Ts 4,7) è desiderare che la consacrazione battesimale vivifichi tutta la nostra vita. Inoltre, è domandare, con la nostra vita e con la nostra preghiera, che il Nome di Dio sia conosciuto e benedetto da ogni uomo.

    (Compendio del Catechismo n. 589) 

    La prima domanda della preghiera del Signore – “Sia santificato il tuo Nome” – per noi oggi risulta di difficile comprensione.

    Innanzitutto, Gesù parla del Nome, che nella concezione biblica indica l’identità, ossia la verità profonda di una persona. Il Nome è ciò che Dio ha rivelato di se stesso, ciò che è necessario a noi uomini per conoscerlo e chiamarlo. Per questo il Signore Dio ha rivelato il suo Nome a Mosè, seppur in modo misterioso: “Io sono colui che sono” (Es 3,14). Da quel momento tale Nome può essere proclamato per esprimere il Dio vivente, la sua Presenza, senza però permettere alcuna visione, perché “chi vede Dio muore” (cf. Es 33,20). Il Nome di Dio, riassunto nel tetragramma JHWH (Es 3,15) resterà poi impronunciabile, a testimonianza di come esso sia solo una traccia per identificare il nostro Dio: ci permette di invocare Dio, ma non di conoscerlo pienamente e tanto meno di possederlo.

    Data l’equivalenza tra Nome e persona, se Dio è Santo ecco che il suo Nome è Santo. Così va dunque compresa l’espressione “santificare il Nome”: Dio è Santo, è Altro da noi, il suo Nome è Santo ed egli non riceve la santità da nessuno; anzi è lui, il tre volte Santo (Is 6,3), che rende santi gli uomini (cf. Es 31,13; Lv 20,8, ecc.). Per Dio santificare il Nome significa farsi riconoscere per quello che è veramente, mostrare se stesso attraverso la sua azione nella storia. Ma in un senso particolare è anche vero che Dio può essere santificato dai credenti: quando essi mostrano che Dio è capace di ispirarli e di essere presente attraverso di loro tra gli uomini, allora “il suo Nome è santificato in loro” (Cipriano). In breve, la santificazione è azione di Dio e, insieme, dei credenti: quando la luce di questi ultimi risplende davanti agli uomini, allora quanti vedono le loro opere buone rendono gloria al Padre che è nei cieli (cf. Mt 5,16), cioè santificano il Nome di Dio.

    Infine, la santificazione va intesa biblicamente anche come glorificazione, nel senso di riconoscere la gloria, il peso di Dio nella storia. Lo testimoniano numerose invocazioni presenti nelle Scritture. Mosè che chiede a Dio: “Mostrami la tua Gloria!” (Es 33,18); il salmista che canta: “Illumina il tuo volto!” (cf. Sal 4,7; 31,17, ecc.); Gesù che prima della passione prega: “Padre, glorifica il tuo Nome!” (Gv 12,28)… E il commento più eloquente alla prima richiesta del Padre nostro appare sempre sulle labbra di Gesù: “Padre, santificali nella verità, la tua Parola è verità … Per loro io santifico me stesso, perché siano anch’essi santificati nella verità” (Gv 17,17.19). Sì, Gesù ha santificato Dio con l’intera sua vita spesa nell’amore dei fratelli “fino all’estremo” (Gv 13,1), e ora, nella sua costante intercessione, chiede a Dio di santificare i credenti, cioè di distinguerli dal mondo, per mostrare che in essi lui solo regna, avendoli resi santi come lui è santo (cf. Lv 19,2; 1Pt 1,16).

    (Famiglia cristiana, 7 luglio 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu