Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Attualità di Cristo

     


    Si possono anche arruffare le questioni, ma alla fine il problema del Cristianesimo si riduce a una domanda d'una semplicità sconcertante: per te, amico, Cristo esiste oppure'no? Esiste, o non è esistito? Esiste adesso, qui, per me, per te: reale, denso e concreto; non come una bella favola o come un ricordo dei passato, ma attuale e significante - mi si perdonino gli accostamenti - come il giornale che prendo all'edicola, lo stipendio che ritiro, le stringhe delle scarpe o il collega di lavoro? Così, preciso, definito, consistente... Per te Cristo esiste, oppure no?

    Se è vero che egli è la mia verità, l'origine del mio vivere, il motivo del mio persistere, il punto d'orientazione del mio cuore - e tale deve essere il Signore Gesù -: se è vero tutto questo, lo voglio presente ai miei giorni e alle mie vicende. Voglio che accompagni le mie parole, i miei sforzi, i miei incontri, il mio cantare e qualche pianto segreto. Voglio che si collochi nel cuore del mio cuore, là dove io dico «io», e dia senso e valore a ciò che sono e a ciò che faccio. Voglio potermi imbattere con Lui come con un compagno di strada che posso accogliere o rifiutare; un compagno di strada o la ragione del mio vivere: identificarlo e potermi mettere di fronte a Lui e contemplarlo a lungo e tacere ed ascoltare ed esultare perché c'è, perché è qui, perché è Lui, ed io sono un personaggio in cerca d'autore, e l'ho trovato; in cerca d'un punto di riferimento, ed ecco esiste questo centro della mia vita... So perché sono al mondo, ed è un atto d'amore che si manifesta in Cristo; e in Cristo io sono amato da Dio: amato e chiamato alla mia responsabilità; scopro un significato e una missione...

    È quanto ci assicura la fede. Cristo è presente ed agisce tra noi nell'Eucaristia, negli altri Sacramenti, nella Parola proclamata, nei suoi ministri, là dove due o più si radunano nel suo Nome, nel fratello più povero e indifeso... Si tratta di scoprirlo, di sentirlo.

    La Chiesa è esattamente questo spazio di presenza e questa mediazione che mi rende Cristo contemporaneo e cospaziale. La Chiesa... Che è popolata di santi nascosti - non si mettono in vetrina, vanno scovati: hanno un pudore istintivo a mostrarsi, e occorre essere un po' santi per riconoscerli -; la Chiesa, dicevo, popolata di santi nascosti e capace d'una singolare memoria: una memoria che non solo evoca un fatto passato, ma rende attuale una persona. E non m'importa molto, dopo tutto, se il prete che dice la Messa o mi dà l'assoluzione, sia egli stesso in peccato: non m'importa molto, anche se ne soffro; il fatto rilevante è che egli agisca in nome di Cristo; che il Signore Gesù sia qui e parli e mi raggiunga e mi salvi.

    Paradosso dell'Incarnazione. Gesù nasce al tempo d'Erode, muore sotto Ponzio Pilato, ed è tra noi: perché è risorto; perché è Dio fatto uomo.

    Paradosso della Chiesa. È realtà umana, eppure cela nel proprio intimo questo mistero che le è stato donato e che ci consegna ancora come un dono... Dio vuol avere bisogno degli uomini per esser presente tra noi. Dio è presente tra noi. Un grazie. Una contemplazione. Un impegno.

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu