Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Anticonformismo (?)

     


    E
    ssere anticonformisti bisogna. È l'imperativo. È la consegna.

    In fondo è bello sentirsi totalmente diversi dagli altri, camminare controcorrente, essere additati come persone che sfidano l'opinione della gente: questa disprezzabile gente che si piega ad ogni norma e ad ogni messaggio pubblicitario e dice sempre di sì alla moda e si lascia mettere in fila come in un collegio di educande... Dà un senso di euforia e di compiacimenti il sapersi soli a pensarla in un certo modo, ad agire in un certo modo... È bello anche se non è sempre facile, dal momento che occorre continuamente autosuperarsi; e poi, per quanto ci si sforzi, magari per sbaglio e contro ogni volontà, si finisce sempre per trovarsi d'accordo con qualcuno nelle idee e nei comportamenti...

    Sto parlando - ovviamente - dell'aspetto religioso. Per esempio. Uno, oggi, non si dà un tono se non ripete gli slogan in uso contro la Chiesa detta «ufficiale». Vien tagliato fuori dal giro se non si mostra avverso alla Chiesa chiamata «costantiniana». Nelle conversazioni impegnate deve adattarsi - con qualche parolaccia magari - alla ribellione contro il «cristianesimo sociologico», contro la pratica senza convinzione, contro la catechesi d'altri tempi, contro l'educazione ricevuta, contro i tabù, contro le inibizioni, contro tutto ciò che viene prima del Concilio - e un po' anche dopo... Deve decidersi a dichiarare la propria crisi di fede ed a rifiutare d'andare a Messa o di fare la Pasqua, se vuole distinguersi. E, se forma una famiglia, gli si impone il dovere di ignorare gli insegnamenti del Magistero della Chiesa al riguardo. Che diamine: non si può essere come tutti...

    Non sto facendo del sarcasmo: sarebbe di cattivo gusto e non sarebbe rispettoso per le persone. Sto semplicemente rilevando - con sofferenza - che molti «clichés» anticonformistici di oggi sono semplicemente, spesso, un nuovo tipo di conformismo e hanno il torto di proporsi come «novità», mentre sono in ritardo di vent'anni o anche più. Ci si può atteggiare ad eroi e ad esseri solitari e perseguitati, quando si rifiuta la fede o la pratica religiosa; poi ci si guarda attorno e ci si accorge che si è legione: così fan tutte, mozartianamente; e ci si accorge che gli anticonformisti veri sono gli altri: quelli che si ostinano ad essere cristiani in un mondo che non lo è più - o almeno non mostra più di esserlo -, poiché in fondo al cuore chissà che cosa passa, e nessuno sa leggervi come in un libro aperto.

    Pregherei di essere creduto. Non sto cedendo a nostalgie d'altri tempi. Non sto sognando «restaurazioni». Amo quanto altri le riforme, se rispettano l'originalità cristiana, che è sempre un po' ostica ed affascinante, e si svolgono nella fedeltà a coloro che ci hanno preceduto. Amo il dialogo col mondo, quando non significa abdicazione né intende imporre nulla con la forza...

    Non sto neppure invitando ad una rivalsa anticonformistica, fosse pure di stampo cristiano. Il credente non è legato né alle «mode» né alle «antimode»: è chiamato ad essere se stesso nella situazione in cui vive; non si costruirà un'esistenza a sé per il gusto di opporsi ai fratelli; ma se la sua dipendenza dal Signore esige una diversificazione, accetterà anche la diversificazione...

    Si troverà poi quasi solo? E sia. Dico: «e sia», ma son convinto che questa «identità» cristiana - fatta pure di consapevolezza del proprio peccato e del perdono ricevuto - costituisce un punto di riferimento e di attuazione insospettata per gli altri. Gli altri che devono avere anche la consolazione di potersi opporre al Cristianesimo, se desiderano e decidono...

    Pensavo fin dall'inizio alla preghiera di Gesù: «Che essi siano nel mondo, ma non del mondo»; e all'altra parola di Paolo: «E non vogliate conformarvi a questo mondo». C'è proprio la parola conformismo: quello vero, per mettercene in guardia.

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu