Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Andate, predicate...

    battezzando...

     


    P
    rima di lasciarci visibilmente, il Signore Gesù ci ha dato una consegna precisa: un dovere che vale fino al suo ritorno. Le ultime parole di un uomo vanno accolte con estrema attenzione: dicono la persona, ne esprimono il desiderio più profondo. Ed ecco la consegna: «Andate, dunque, predicate il Vangelo ad ogni creatura, insegnando ad osservare tutto ciò che io vi ho comandato».

    Non è imperativo che valga soltanto per i professionisti dell'apostolato: per il papa, i vescovi, i preti, i frati, le suore, gli appartenenti alle associazioni cattoliche con tanto di tessera e di distintivo. Vale per tutti. Vale per il papà e la mamma che devono educare i figlioli: e non li si educa soltanto insegnando loro a rispondere grazie, a stare composti a tavola tenendo giù i gomiti e armeggiando a perfezione con le posate... Vale per l'operaio che vive gomito a gomito coi compagni di lavoro. Vale per il professore in cattedra e per lo studente tra gli amici. Vale per il missionario partito per terre lontane e per il parroco di campagna. E così via. Predicate il Vangelo.

    Non ci si allarmi. Non sto pensando a cristiani dalle facce buie, i quali non sappiano che imporre sermoni a quanti accostano. Le prediche stufano presto, e giustamente forse, se son recitate come lezioni imparaticce a cui manchi il cuore: a cui manchi, cioè, un'esperienza di vita che le renda credibili...

    Non avete mai incontrato, amici, persone tanto semplici che vi parlavan di Cristo nelle occasioni più impensate, durante il pranzo o in tram, e con una immediatezza che sconcertava?... Persone che non annunciavano un intervento devoto programmato, ma vi richiamavano a problemi e a realtà a cui - lo si vedeva - credevano e quando mettevano il Signore Gesù nel discorso lo facevano senza forzature, con la spontaneità di chi parla della cronaca letta sul giornale o della spesa da fare prima di tornare a casa? Persone a cui brillano gli occhi quando richiamano la loro esperienza di fede, e Dio non stride nel loro dialogare?

    Non impongono nulla. Non buttano in faccia manciate di sillogismi con l'aria di chi condanna. Semplicemente dicono un'esperienza che in loro è l'estremo motivo di gioia e di speranza. Perché sanno che la loro fede e la loro vita di grazia è dono ricevuto, e parlano con una umiltà che affascina. Mettono in tentazione di credere...

    Ritorniamo alla parola di Cristo: predicate il Vangelo a tutte le creature. Occorre riprendere questo comando e farcene consapevoli.

    Non v'accorgete, amici, quanto abbiam perso coraggio nell'esprimere con senso di cordialità la nostra originalità cristiana? Abbiam l'impressione di recitare la stanca parte di un copione che non interessa più nessuno, e le parole ci si spengono sulle labbra perché sappiamo già d'esser rifiutati... O forse perché a noi stessi il mondo della fede non dice più nulla...

    Che il problema stia proprio qui?

    Ricordate, decenni fa, quando si parlava di «conquista» degli altri? Poi si passò alla «testimonianza», ch'era già qualcosa di meno. Poi si passò alla pura «presenza». Poi si teorizzò il «silenzio» missionario. Dobbiamo giungere dunque alla vergogna d'essere credenti e di impostare la vita su Cristo?

    E il buffo - o il tragico - è che gli «altri» da noi s'attendono proprio questo messaggio che a loro manca... un vino forte che mette il capogiro; mentre finiamo per dare camomilla... Forse talvolta anche noi preti abbiam perso vigore apostolico: ci preoccupiamo di patenti in teologia e di camuffamenti; parliamo spesso d'altro - di sociologia, di psicologia, di sesso o di non so cosa - rompendoci la testa per indovinare che cosa interessi gli uomini d'oggi... Come se il Signore Gesù non l'avesse saputo, quando ci ha ordinato di predicare il Vangelo. E davvero, gli apostoli non eran laureati. Semplicemente vivevano di fede. La gente non attendeva altro.

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu