Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Quando la sofferenza...

    paese deserto


    CITAZIONE

    «Dietro c’era qualcos’altro all’opera, oltre ogni mira del creatore dell’Anello. Per esser chiari fino in fondo, dirò che Bilbo era destinato a trovare l’Anello, e non per volontà del suo creatore. Nel qual caso anche tu eri destinato ad averlo. E questo potrebbe essere un pensiero incoraggiante».
    (Gandalf, Il signore degli anelli)

    COMMENTO
    Frodo esprime il desiderio che l'Anello non fosse mai arrivato fino a lui. Insomma, Frodo chiede che la sua vita non sia la sua, che gli eventi accaduti non siano davvero accaduti. Chiede che il mondo si adegui al suo volere e non vuole le cose così come sono successe.
    Possiamo sicuramente sentirci vicini a Frodo, vero? Ogni volta in cui ci capita qualcosa di brutto, siamo lì a dire: "Ma perché mai a me e non ad altri? Perché in questo mondo e non altrove?".
    Un lutto ci colpisce, una malattia giunge inaspettata, un fallimento o un dolore impattano sulla nostra esistenza, e noi rimaniamo confusi e sperduti: proprio come Frodo chiediamo al destino di cambiare le carte in tavola per far sì che le cose si riaggiustino, ma non succede mai.
    Gandalf, da buon filosofo, risponde con un enigma: "Questo doveva accadere, era inevitabile perché l'Anello prima è arrivato a Gollum, poi a Bilbo e infine a te" (e fin qui, solo un po' di auto-evidenze inutili), "e questo è un pensiero incoraggiante!".
    Aspetta, cosa? Gandalf, mi pigli per il culo? Incoraggiante sapere che l'Anello era inevitabilmente destinato a me? Incoraggiante sapere che la morte di mio fratello, del mio amico o di mia figlia non poteva che succedere? Incoraggiante il cancro, il fallimento, la malattia, il dolore? Ma stiamo scherzando?
    Gandalf è spietato nel dire: "Sì, tutto ciò è incoraggiante", perché ci ricorda che noi non possiamo decidere quel che accade nelle nostre vite, siamo troppo piccoli e limitati per cambiare il corso dei nostri stessi destini che si preparano da millenni, forse milioni di anni. Possiamo essere all'altezza di quel che ci accade, desiderare che le cose avvengano proprio così come avvengono e usare il poco tempo che abbiamo a disposizione per vivere pienamente le cose che compongono l'esistenza, tanto quelle belle quanto quelle brutte. Essere veramente quel che si è significa desiderare che la propria vita si svolga così come era inevitabile che si svolgesse, senza desiderare di essere qualcun altro, senza voler stare da un'altra parte, ma guardando in faccia tutto ciò che mi porta qui, in questo punto dello spazio-tempo, e cercare di incarnare il ruolo che il destino mi ha dato. Incoraggiante è sapere che io sono quel che si supponeva che fossi: a me, con coraggio, il compito di scoprire fino in fondo la verità su di me, sul mio animo e sul mio destino, senza scappare dagli Anelli della vita.
    (Rick DuFer)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu