Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Nascita di un amore

    Jean D’Ormesson



    CAPITOLO VII

    in cui Pierre incontra Maria

    Chiese l'ora per la terza volta. L'altro, un ometto bruno che andava di fretta, guardò l'orologio senza fermarsi: «Le sei e venticinque». Ah? di già? Bene. Grazie. Si rimise a camminare su e giù tra la lavanderia e il panettiere all'angolo:
    Aveva lasciato il lavoro alle sei meno tre minuti. Aveva dentro di sé una gioia immensa. Tutto gli era indifferente. Tutto, eccetto una cosa. L'universo si era ridotto ad un'unica evidenza: doveva trovarsi, tra le sei e un quarto e le sei e mezzo, in cima alla via principale, di fronte alla fermata degli autobus. C'era. Tutto il mondo si fermava. Sarebbe venuta?
    Il giorno prima era andato tutto storto: il contabile della ditta gli aveva rifiutato un anticipo, suo fratello gli aveva detto che la loro madre non si sentiva troppo bene e lui si era strappato la giacca impigliandosi disgraziatamente alla maniglia della porta della segretaria del principale. Ma adesso era tutto passato: lui l'aspettava e lei sarebbe venuta.
    L'aveva vista tre giorni prima in casa di compagni di villeggiatura che l'avevano invitato a cena per rinnovare ricordi ripetuti all'infinito e guardare fotografie di mare e di sole. Lei era capitata per caso per restituire un libro avuto in prestito. Si era fermata venti minuti, aveva preso il caffè con loro e lui le aveva parlato un po' di pattinaggio artistico, della Sicilia d'estate e di Humphrey Bogart nel Falcone maltese e in Casablanca. Lei aveva imitato Lauren Bacall in Porto dell'angoscia: «You know how to whistle, don't you?... You just put your lips together, and you blow...». Lui si sentiva abbastanza bene, e non si annoiava. Le aveva parlato anche di un libro in cui c'erano una o due bellissime pagine sulla morte di un ebreo che morendo pensava alla comunione e alla fraternità di tutti gli uomini. Se ne era dimenticato il titolo. Lei gli aveva dato un numero di telefono a cui l'avrebbe potuta chiamare se per combinazione avesse rintracciato il nome dell'autore e il titolo del libro. L'indomani mattina, li aveva ritrovati: era Una manciata di more di Ignazio Silone. L'aveva chiamata e le aveva detto il titolo. Lei l'aveva ringraziato con quel misto di gaiezza e di serietà che già la sera prima l'aveva colpito. Qualche istante prima di riagganciare, le aveva chiesto precipitosamente, come ci si butta in acqua, se lo voleva rivedere per far due passi insieme sul lungofiume o per bere qualcosa prima di cena. Lei aveva avuto una piccola esitazione. Aveva riso un pochino e aveva detto di sì. E adesso la stava aspettando di fronte alla fermata degli autobus.
    Malgrado tutti i fastidi del giorno prima e della settimana, malgrado tutta la monotonia e la banalità della sua esistenza, la vita sembrava piacevole e piena. Il sole brillava attraverso le nubi, che, in quel cielo così chiaro, sembravano incaricate di accompagnarlo, di fargli corona, di festeggiarlo, e si aprivano al suo passaggio. Era la fine dell'inverno, la primavera, l'inizio dell'estate, l'autunno pieno o morente a Londra, a New York, a Roma, a Vienna, a Parigi. A Tokio, a Bucarest, a Buenos Aires, a Città del Messico. A Tordesillas, a Bacau, a Wuppertal, a Borgo Pace, a Pitigliano, a Saint-Julien-d'Apcher dove forse non c'è né fiume, né lungofiume. Lui si chiamava con tutti i nomi e lei si chiamava Maria.
    Stranamente, trovava un po' di difficoltà a rammentarsi quel viso di cui non cessava di ricordarsi. Tutto si confondeva. D'un tratto si chiese se l'avrebbe riconosciuta. Ebbe l'impressione di parlare 'alta voce e che la, gente lo guardasse. Si mise a sorridere, quasi apertamente. Spesso, nei libri, si vedevano dei personaggi che stavano pensando distintamente. Lui non pensava mai. Sognava, ricordava, decideva, agiva, gli capitava anche di leggere o di andare al cine oppure al teatro o al concerto. Ma gli sembrava sempre di non pensare a nulla. Adesso invece pensava a cose molto precise, che avrebe quasi potuto esprimere ad alta voce: «Verrà? Da che parte spun terà? Che fortuna! Che meraviglia!». E non era sicuro di non star parlando ad alta voce.
    È un luogo comune affermare che l'emozione, la passione rimuovono e soffocano il pensiero: a volte lo eccitano e lo liberano. Nella vita quotidiana, tutto quello che pensiamo non è altro che un magma informe che sarebbe molto difficile tradurre in frasi articolate. Nell’emozione invece, e ancor più nella passione, le parole sgorgano spontaneamente e già costruite da quelle labbra interiori comandate dal cuore e dal sentimento che solo la tenerezza, il furore, la speranza, il rancore, l'amore o l'odio riescono a dischiudere.
    Gli sembrava che le idee che gli passavano per la testa fossero, come i battiti del suo sangue, già pronte per essere raccolte e fissate da un registratore. Un uomo d'età e una ragazza si voltavano verso di lui: parlava da solo e sorrideva agli angioletti.
    Il tempo e lo spazio si richiudevano su quegli istanti e su quell'angolo di strada. Era il contrario della storia, dell'esperienza, della politica, dei giornali, che si estendevano al mondo intero, alla totalità dei tempi. Per lui invece, tutto si giocava qui e adesso. Tutto cominciava di nuovo. E in particolare per lui. Eppure non era solo. Era meno solo che mai, e tutto il resto non contava più, Si sarebbe detto che l'unità elementare, il nocciolo dell'universo, fossero lui e lei insieme. D'un tratto da solo si sentiva incompleto. Ma se lei arrivava, tutto il resto poteva sprofondare. Finché lei non c'era, il mondo era vuoto, Quando ci fosse stata, sarebbe stato pieno. Completo. Concluso. Bastava lei a riempirlo.
    Niente è più vicino all'assoluto di un amore che sta nascendo. Lo stupefacente, il meraviglioso è che questo assoluto nasce dal caso. Lui pensava che sarebbe potuto non andare a cena dai suoi amici, che lei sarebbe potuta passare da loro il giorno prima o l'indomani, che se fosse stato altrove, se lei non fosse esistita, se si fosse rifiutata di incontrarlo stasera... Quello che conta di più al mondo - la nascita, l'amore, la morte - sgorga da circostanze rigorosamente aleatorie. L'essenziale nasce dall'accidentale. Noi costruiamo come capita, a casaccio, alla carlona, anche il senso più intimo e profondo della nostra vita. Sentì passare un'ombra. Ah! come vorremmo tutti quanti che il nostro destino fosse scritto da qualche parte, negli astri, negli dei, su grandi tavole di marmo in cui tutto fosse previsto! Invece no: siamo soltanto noi - e anche gli altri - a costruire la nostra vita. Ed è il caso che la decide. Tutto quello che possiamo fare è afferrare per i capelli le occasioni che ci presentano la fuga del tempo e quel gran ballo del sabato sera che è il mondo in cui siamo immersi. Saltare sui treni impazziti guidati da dadi che girano nelle mani di chissà chi. E dire, quasi con un sorriso: Questo è il mio destino e questa è la mia vita. E la cosa più incredibile è che tutte queste combinazioni, questi brancolamenti, queste decisioni arbitrarie, questi meccanismi e queste intersezioni finiscono per produrre effettivamente qualcosa che la vita e la morte levigano e che assomiglia a un destino.
    Quella sera se ne infischiava del destino, se ne infischiava del futuro e se ne infischiava del passato. Era il presente quello che contava. Aveva conosciuto altre donne, altri palpiti, sogni, sofferenze, delizie e delusioni. Aveva dimenticato tutto. E non si preoccupava del futuro. Se nel futuro avesse potuto scorgere il tedio nascosto, il tradimento in agguato, la separazione desiderata, attesa impazientemente e accolta con trasporti di sollievo e di gioia, si sarebbe tirato indietro inorridito. Ma l'amore tiene saldamente in pugno le chiavi del futuro e del passato, delimita a quelli che si amano la totalità in spazio e vieta l'accesso agli altri tempi.
    Improvvisamente la vide. Il cuore gli sobbalzò. Arrivava. Non assomigliava esattamente a quella che aveva tanto atteso, ma, contrariamente ai suoi timori, la riconobbe subito. Lei gli disse: «Buonasera» sorridendo. Lui rispose: «Buongiorno...» esitò un istante, e aggiunse: «... Maria».
    Lei chiedeva se fosse in ritardo e lui, mentendo già un po' non per ingannarla, ma per piacerle, assicurò di no. Si misero in cammino scambiandosi parole insignificanti. Assomigliavano a quei marinai che sondano l'acqua sulla prua delle navi, a dei cacciatori che procedono con prudenza e speranza in mezzo agli acquitrini, agli alpinisti che controllano la presa prima di alzarsi ancora più in alto.
    Camminavano. Il mondo era il loro scenario. Attraversarono strade, piazze, viali invasi dalla folla. Arrivarono lungo il fiume, ammesso che ce ne fosse uno. Era la Senna, il Tamigi, il Tevere, Danubio, il Dniepr, lo Yang-tze-kiang, il Loing, la Sarine, la Bistritza, l'Isar, il Rio de la Plata. Salirono sul ponte e videro l'acqua del fiume scivolare instancabilmente. Tacevano. Sentivano delle cose che erano quasi indicibili ma che volevano esprimersi. La sera stava già scendendo. Le stelle non avrebbero tardato. Lui tese in mano. Lei gli porse la sua.
    Cenarono insieme a notte quasi fatta. Il mondo era bello. La vita era meravigliosa. Ah! mio Dio! com'era meravigliosa la vita, com'era degna di essere vissuta!
    E Dio guardava quei minuscoli artigiani della vita quotidiana che stavano continuando la sua grande opera e i suoi immensi disegni.

    (Dio. Vita e opere, Rizzoli 1982, pp. 19-22)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu