Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La pace

    María Zambrano



    La radicale fiducia con la quale guarda alla vita chi ha avuto davvero un padre è lo strato più profondo di un animo pacifico. Guerra e pace non sono governate dal diritto internazionale e neppure dall'interesse e dalla convenienza economica. La furia della follia bellica trova infatti in ragioni minime e sistematiche ciò che può raggirarla.
    La vera pace non nasce dall'istinto, dall'uomo allo stato di natura. Nella tragedia dello stato di natura la cosa più naturale è la guerra, la discordia: l'uomo si riempie di terrore e diffidenza di fronte al proprio simile. L'uomo abbandonato, lasciato senza protezione, si riempie di paura e cade in preda al panico. E il peggio della paura è che fa paura: tra uomini vicendevolmente terrorizzati la catastrofe è inevitabile, come stiamo vedendo con chiarezza. L'attuale guerra è il prodotto del mutuo terrore, della paura degli uni che generò la paura degli altri, l'angoscia, il terrore di tutti. E' senza dubbio questa la lebbra europea, da molto tempo. E' il vero «male del secolo».
    Come l'amore, anche la pace è naufragata in questo stato d'abbandono dell'uomo. Naufragata la ragione, affogata la coscienza, è rimasto soltanto un povero animale terrorizzato, prigioniero dei suoi istinti. Senza padre comune, senza istanza comune a cui riferirsi, non è potuto rimanere tranquillo.
    La pace può realizzarsi solo attraverso il cammino della ragione o della religione. Kant, il filosofo della «buona volontà», scrisse anche il sogno dorato della «Pace Perpetua»: era la pace fondata nell'umano, nel meglio dell'uomo, nella sua buona volontà. L'uomo si trovava dunque protetto dalla ragione, dalla legge.
    Ma più che l'astrazione della legge vale l'istanza comune, la voce autorevole e clemente, che si fa sentire da tutti e da ciascuno; il santo timore che fa entrare in ragione, quando si è disprezzato e calpestato tutto a causa di un'ebbrezza sciocca e folle.
    La pace non può nascere da un patto tra eguali che tremano al solo vedersi. La buona volontà non basta e tuttavia, come è risaputo da tempi assai remoti, è l'unica cosa che la merita. La pace è il dono dato agli uomini di buona volontà, il loro meritato guadagno, ma non è la buona volontà che la genera: è il risultato di una gloria più alta, balenìo dell'autorità che vince senza lasciar vinti. Non c'è pace senza umiltà, né la pace ha valore separata da quell'alta gloria.
    Ma cosa ha a che vedere il freudismo con la guerra? Nell'uomo niente può stare separato; se nell'uomo, durante la sua crescita, si smarrisce l'idea del padre, se nel padre egli vede solo un uomo ridotto all'istinto, se si pretende di educarlo a immagine di un padre privo di sacro mistero, che cosa gli resta? Su che cosa fa affidamento? Al più piccolo incidente della vita, cadrà in preda al terrore e al risentimento, sarà in guerra con tutti e con tutto, perfino con se stesso. Intravediamo già per quale motivo il freudismo è risultato un rimedio grave almeno quanto la malattia di cui pretendeva essere la cura. Bisogna però ricordare una volta di più la distinzione tra l'opera di Freud e il freudismo; nessuno potrà negare a Freud la sua ansia di curare, la sua carità di medico e anche qualcosa in più: l'ansia di purificazione. Insieme con altri movimenti della sua epoca ha espresso un'ansia di purificazione collettiva. La psiche umana era infatti oppressa e sovraccarica, come gli stili artistici dell'epoca, lo stile cosiddetto «moderno» d'inizio secolo. Periodicamente si rendono necessarie queste purificazioni o pulizie, queste confessioni generali. Forse l'opera di Freud vale come la confessione di «un figlio dell'epoca» e ancor più di un testimone. E' il testimone fanatico, e come tutti i fanatici disperatamente sincero, di un male gravissimo. Ma sviscerando le radici del male, dell'abbandono umano, elabora un veleno che lo aggrava.
    Freud diffuse, con la seduzione letteraria derivatagli dai miti greci cui ricorreva, e perfino accrebbe il male terribile, senza poterlo curare.
    Non fu per mancanza di volontà né di sollecitudine misericordiosa: il fatto è che il medico deve arrivare fino alla radice ultima della malattia che cura. Freud ci stava dentro, era una delle sue vittime ed ebbe il coraggio di riconoscerla, di essere suo testimone, un testimone lucido, ma niente di più.
    La malattia infatti era e continua a essere l'abbandono, il tremendo abbandono sofferto dall'uomo figlio della cultura occidentale, vissuto con il sostegno di alcuni princìpi inviolabili (il Padre della Religione e la Ragione greca), armoniosamente intrecciati tra loro. L'uomo occidentale non si sentiva uomo naturale, ma creato, generato da un padre, da certi princìpi. Abbandonato a se stesso fu preso dal terrore, dall'antico terror panico; cadde preda delle antiche furie che imprigionavano la sua anima trascinandolo verso la fatalità di una morte senza speranza.
    Il «freudismo», distruggendo l'idea del padre e, più che l'idea, il valore trascendente della paternità, non fa che completare l'opera di tutte le altre teorie che hanno reciso a poco a poco i fili che tenevano l'uomo legato ai suoi princìpi, alle sue origini. Non ha fatto altro che dare il colpo finale alla distruzione dell'uomo come figlio. Vivere come figlio è qualcosa di specificatamente umano; solo l'uomo si sente vivere a partire dalle sue origini e a queste si rivolge con rispetto. Se è così, non dovremo temere che, smettendo di essere figli, smetteremo anche di essere uomini?

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu