Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Domande infantili

    Rubem Alves



    Dice un proverbio popolare: «È facile condurre una cavalla fin dentro al fiume; difficile è costringerla a bere (se non ne ha voglia)». Bruno Bettelheim, uno dei maggiori educatori del secolo scorso, diceva che a scuola i professori tentarono di insegnargli quello che lui non voleva imparare. Lui non «bevve» e la scuola gli venne in uggia.
    Non si dica che i bambini non vogliono apprendere. Afferma Aristotele, nelle prime righe della sua Metafisica: «Tutti gli uomini desiderano imparare». Credo che i bambini non facciano eccezione, anzi è il contrario! Mi permetto di correggere Aristotele come segue: «Tutti gli uomini, finché sono bambini, desiderano imparare». Per i bambini il mondo è un immenso parco giochi.
    Qualche giorno fa ho ricevuto una lettera da una brava insegnante, Edith Chacon Theodoro. Alla lettera ella ha aggiunto una lista di domande che i suoi alunni le avevano fatto spontaneamente. Eccone alcune: «Perché il mondo gira su se stesso e attorno al sole? Perché la vita è generosa con pochi e avara con molti? Perché il cielo è azzurro? Chi ha inventato la lingua portoghese? Come hanno fatto gli uomini e le donne a scoprire le lettere dell'alfabeto? Qual è stata l'origine del Big Bang? L'inferno esiste davvero? Come si spiega che qualcuno non ami le piante? È nato prima l'uovo o la gallina? Un cieco sa cos'è un colore? Se nell'Arca di Noè c'erano animali selvaggi, come mai non hanno sbranato gli altri animali? Dove andrò quando morirò? Perché mi piace tanto la musica se in famiglia non c'è nessuno che suoni uno strumento? Perché sono così nervoso? Perché c'è il vento? Perché i buoni muoiono giovani? Perché la pioggia cade in gocce e non tutta in una volta?».
    Una lista di domande «che frullano nella vostra testa» l'aveva sollecitata ai suoi alunni anche José Pacheco, l'educatore portoghese ora direttore della Escola da Ponte (una delle scuole più intelligenti che ho visitato, ed è intelligente perché dà più importanza alle domande che alle risposte). Ebbene, la lista delle domande che gli alunni gli restituirono assomigliava a quella che ho riportato qui sopra.
    Entusiasmato dall'intelligenza dei suoi alunni, il professor Pacheco decise di fare la stessa esperienza con gli insegnanti della sua scuola (non si trattava ancora della Escola da Ponte). Chiese agli insegnanti di mettere per iscritto la domande che avevano più a cuore. Il risultato fu sconcertante: ciascun professore si limitò a fare domande relative alla sua disciplina. Insomma: i professori di geografia fecero domande sugli accidenti geografici; i professori di portoghese sulla grammatica; quelli di storia su fatti storici; quelli di matematica su problemi non risolti di matematica...
    Se è vero che, come scrive Ludwig Wittgenstein, «i limiti del mio linguaggio denotano i limiti del mio mondo», dovremmo dire che gli insegnanti – mi perdonino la metafora – sono cavalle che vogliono bere in un solo fiume. Se rileggi adagio le domande dei bambini, esse ti rivelano meravigliosamente una sete immensa di conoscenza. I mondi dei bambini sono immensi: la loro sete non può estinguersi con l'acqua di un solo fiume: è sete d'acqua di ruscello, lago, laguna, pioggia, fonti, sorgenti, pozzi.
    Mi sono sempre preoccupato per quello che la scuola fa agli alunni. Adesso mi sto preoccupando di più per quello che la scuola fa agli insegnanti. Sono – mi perdonino di nuovo la metafora – cavalle che hanno perso la curiosità, felici con le acque del fiume noto. Fiumi differenti le spaventano. Fanno domande false: quelle di cui sanno la risposta. È ripetizione del viottolo consueto che porta al fiume consueto e niente rivela dello stupore/ spavento che si prova quando si guarda il mondo con attenzione. Eppure gli insegnanti furono bambini, e da bambini le loro domande erano differenti. La scuola ha insegnato loro il modo giusto di bere: ognuno nel proprio fiume. Ma giacché la scuola come istituzione è una creazione umana e le creazioni umane possono essere cambiate, vale la pena cambiarla. Gli insegnanti torneranno a bere a molte fonti e a fare le domande che si pongono i bambini.

    (Pedagogia del desiderio, EDB 2015, pp. 99-101)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu