Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Perché la pastorale giovanile



    In una stagione come è quella che stiamo vivendo, non posso partire con le proposte se prima non cerco un minimo di accordo sul senso del tema che voglio studiare. Cosa è questa strana realtà che si chiama “pastorale giovanile”?
    Molte volte, quando, a chi mi chiede cosa faccio nella mia vita professionale, rispondo che mi interesso di pastorale giovanile, sono guardato con due occhi stupiti... “che roba è la pastorale giovanile?”.
    È facile dare una bella definizione di pastorale giovanile e poi dire: io parlo di questo argomento… se non ti piace, cerca altre fonti di studio.
    Alla fine del paragrafo dirò qual è la mia convinzione e per quale ragione sostengo che a proposito di giovani, della loro educazione e della stessa educazione alla fede non si può stare a guardare. Ci arrivo con calma, un passo dopo l’altro.

    1. Educazione + evangelizzazione

    Tutti sono convinti dell’importanza dell’educazione e quasi tutti ne riconoscono la forza trasformatrice e, di conseguenza, la sua capacità di incidere efficacemente sulla radice di molti dei problemi denunciati.
    La pastorale giovanile assomiglia molto alla educazione, ne assume compiti e prospettive. Ma non è solo educazione.  Essa vuole annunciare che Gesù è il Signore e solo in lui possiamo essere pienamente nella vita e fondati nella speranza. Per questo non può accontentarsi mai di fare anche un ottimo servizio educativo, ma si interroga continuamente sul significato, l’urgenza e le ragioni dell’evangelizzazione.
    Se la pastorale giovanile fosse solo un buon metodo educativo, non ci sarebbero tanti dubbi sulla sua importanza. Se però si mette di mezzo anche l’evangelizzazione, spunta subito la domanda che mette in crisi: perché mettersi ad annunciare che Gesù è il Signore… con tutti i problemi seri che abbiamo?

    1.1. Una storia che dà da pensare

    Per rispondere, voglio andare sul sicuro. È troppo inquietante l’interrogativo per risolverlo con qualche battuta o citando qualche bel documento.
    Preferisco un’altra strada. Giro la domanda ai discepoli di Gesù, quelli della prima ora, quel gruppo di gente – che hanno persino accusato di un po’ di fanatismo, quasi avessero bevuto appena alzati (Atti 2, 13) – che ha riempito il mondo del Vangelo di Gesù, finendo i loro giorni di morte violenta a testimonianza delle loro convinzioni.
    Quale preoccupazione Gesù ha consegnato ai suoi discepoli, quando li ha sollecitati a percorrere in lungo e in largo il mondo conosciuto, per annunciare la buona notizia del Vangelo e della prossimità del regno di Dio? Per rispondere, mi piace pensare alla storia di Pietro che guarisce lo zoppo alla porta Bella del Tempio. È  narrata in Atti 3 e 4. La considero il riferimento obbligatorio per progettare l’evangelizzazione.

    «Un giorno Pietro e Giovanni salivano al tempio per la preghiera verso le tre del pomeriggio. Qui di solito veniva portato un uomo, storpio fin dal­la nascita e lo ponevano ogni giorno presso la porta del tempio detta “Bel­la” a chiedere l’elemosina a coloro che entravano nel tempio. Questi, vedendo Pie­tro e Giovanni che stavano per entrare nel tempio, domandò loro l’ele­mosina. Al­lora Pietro fissò lo sguardo su di lui insieme a Giovanni e disse: “Guarda verso di noi”. Ed egli si volse verso di loro, aspettandosi di ricevere qualche cosa. Ma Pietro gli disse: “Non possiedo né argento né oro, ma quel­lo che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina!”. E, presolo per la mano destra, lo sol­levò. Di colpo i suoi piedi e le caviglie si rinvigorirono e balzato in piedi camminava; ed entrò con loro nel tempio cam­minando, saltando e lodando Dio. Tutto il popolo lo vide camminare e lodare Dio e riconoscevano che era quel­lo che sedeva a chiedere l’elemosina al­la porta Bel­la del tempio ed erano meravigliati e stupiti per quel­lo che gli era accaduto» (Atti 3,1-10).

    Letto così, sembra il resoconto di un gesto prodigioso, che finisce tutto lì. E invece è importante continuare la lettura del documento. La riassumo.
    Lo zoppo guarito dal racconto del­la storia di Gesù, grida tanto di gioia che lo fermano per schiamazzi nel recinto sacro del tempio. Quando i sommi sacerdoti vengono a sapere che c’è stato di mezzo Pietro, interrogano lui, per andare al­la radice del disordine. Qui viene il bel­lo. Pietro dice: «Sapete perché questo zoppo cammina dritto e sano? Perché tutti sappiano che non possiamo essere vivi se non in quel Gesù che voi avete crocifisso e ucciso e il Padre ha risuscitato da morte».
    C’è un riferimento stretto tra la storia di Gesù, la guarigione fisica dello zoppo e la vita piena (anche contro la morte).
    Rispetto a quel­lo che conosciamo del­la prassi di Gesù per la vita, Pietro aggiunge qualcosa di nuovo e di inedito. Non solo guarisce come ha fatto tante volte Gesù, ma racconta anche la storia di Gesù. Al gesto, per la cui realizzazione Gesù spesso ha chiesto la fede in lui e nel­la potenza del Padre, Pietro aggiunge il racconto del­la sua fede appassionata nel Crocifisso risorto. Dice, con forza, che solo in questa fede, impegnata a confessarlo ormai co­me il vivente, è possibile avere pienamente e definitivamente la vita. Il racconto del­la storia di Gesù nel­la confessione di fede dei suoi discepoli, l’en­tusiasmo e la fede che suscita in coloro cui è rivolto, danno la pienezza del­la vita. C’è un intreccio profondo tra guarigione e confessione che Gesù è il Signore. La guarigione risolve i problemi fisici. La confessione di fede nel Risorto supera le barriere del­la morte fisica e assicura una pienezza impensabile di vita, nonostante la morte.
    I due momenti non sono però slegati. Si richiamano invece reciprocamente. Il gesto che ha ridato vita al­le gambe rattrappite del­lo zoppo, dà forza e serietà al­la proposta di Gesù; la decisione che dà pienamente la vita, offerta come dono misterioso e accolta nel­la fede, va oltre la guarigione: riguarda un gioco di libertà e di amore, un sì ad un mistero di vicinanza. Senza questa decisione di fede nel Signore Gesù non c’è vita piena; nonostante l’eventuale guarigione dal­la malattia o la liberazione dal­l’oppressione resteremo prigionieri del­la morte, presto o tardi.
    Per questo, i discepoli di Gesù si mettono in giro per il mondo a parlare di Gesù e del­la sua resurrezione. Non lo fanno solo con bel­le parole. Parlano con i fatti, ma poi moltiplicano le parole che ripetono il racconto del­la storia di Gesù.
    La guarigione del­lo zoppo e tutti gli altri gesti miracolosi che i discepoli compiono, esprimono, in modo simbolico, che la storia di Gesù, raccontata nel­la loro fede appassionata, è vera e autentica: non parla solo di vita, ma ne anticipa i segni nel piccolo e nel quotidiano. Quel­lo che conta veramente, quel­lo che il racconto del­la storia produce più intensamente e misteriosamen­te (la realtà rispetto al suo segno) è proprio la vittoria del­la vita sul­la morte.

    1.2.   Evangelizziamo per la vita e la speranza

    Il confronto con l’esperienza di Pietro, raccontata dagli Atti, ha sollecitato oggi molte comunità ecclesiali a ricostruire la ragione dell’evangelizzazione e delle altre attività pastorali che l’accompagnano, attorno alla “vita” e alla “speranza”, per realizzare, nelle situazioni e istituzioni concrete in cui viviamo, quella pienezza di vita e quel consolidamento sicuro della speranza che è la grande e definitiva ragione della stessa esistenza di Gesù, come lui stesso ha dichiarato tante volte e senza mezzi termini (Gv. 10, 1-18).
    Ci troviamo bombardati da mille continue proposte. Esse riguardano sempre il senso della vita. Persino le cose e i prodotti che sono destinati a risolvere solo problemi strumentali (un fazzoletto per soffiarsi il naso, uno shampoo per lavarsi i capelli, un’automobile per accorciare le distanze…), sono offerti nella prospettiva del senso e della qualità della vita. Si arriva persino ad affermare che senza “queste” cose ne scapita il diritto all’esistenza e al riconoscimento da parte degli altri.
    Nello stesso tempo, però, un accordo tacito ridimensiona la forza d’urto di una proposta così invadente: possiamo difenderci… “cambiando canale”, come facciamo quando siamo seduti in poltrona davanti ad una TV accesa. Ciascuno ha il diritto di dire quello che vuole, tanto sa di dire cose che non contano, su cui il consenso è tutto dalla parte dell’interlocutore.
    Queste due constatazioni mettono in crisi chi vuole annunciare Gesù il Signore.
    Da una parte, infatti, solo quando la proposta offerta nell’evangelizzazione attraversa la ricerca e produzione di senso (e quindi il mondo della soggettività), le viene riconosciuto il diritto all’ascolto. Ci si muove in una logica che va dal significativo alla verifica della verità. Questo cambio di prospettiva mette in crisi la gente che, come capita a molti di noi, è abituata a procedere nella direzione opposta: dalla verità alla sua significatività.
    Dall’altra parte, la decisione sta tutta nella soggettività dell’interlocutore. Possiamo dire quello che vogliamo, tanto la scelta di prenderci sul serio o di “cambiare canale” è tutta nelle mani di chi ci ascolta.
    Ad una situazione come questa, dobbiamo reagire. La rassegnazione è svuotamento della forza dell’evangelizzazione.
    La reazione, però, non può che percorrere le stesse logiche che fanno nascere il problema. Giocata su altre frontiere, non scalfisce per nulla la crisi e le sue ragioni.
    Di qui l’esigenza: ricollocare l’evangelizzazione sul piano del senso e restituire ad essa tutta la sua forza provocatoria.
    Senso è ragione e fondamento della nostra concreta esistenza, capace di interpretare i singoli avvenimenti e ricondurli ad unità. La sua ricerca è esperienza personale, legata al­la gioia e al­la fatica di esistere, nel­la libertà e nel­la responsabilità, ed è tensione verso qualcuno o qualcosa che offra ­le buone ragioni di ogni decisione e scelte importanti.
    Nella ricerca di senso, la persona si mostra disposta a consegnare le ragioni più profonde del­la sua fame di vita e di felicità, persino i diritti sull’esercizio del­la propria libertà, a qualcuno fuori di sé, che ancora non ha incontrato tematicamente, ma che implicitamente riconosce capace di sostenere questa sua domanda, di fondare le esigenze per una qualità autentica di vita. Nell’avventura del senso, cercato sperato sperimentato, ci fidiamo tan­to dell’imprevedibile, da affidarci ad un amore assoluto che ci viene dal silenzio e dal futuro.

    2. Una pastorale giovanile per la vita e la speranza

    Siamo arrivati ad una prima conclusione. Essa riguarda l’evangelizzazione e, di conseguenza, interessa molto la pastorale giovanile che fa della evangelizzazione una sua componente fondamentale.
    Questa è la conclusione: l’evangelizzazione si misura con la ricerca di senso, di vita e di speranza, che attraversa l’esistenza di ogni persona. Quando non riesce a dialogare con queste attese, fa una brutta fine: assomiglia ad un programma televisivo che annoia solamente e contro cui reagiamo cambiando canale o spegnendo l’ascolto.
    Questa prima considerazione ne spalanca subito una seconda, di grande importanza.
    L’evangelizzazione e, di conseguenza, la pastorale giovanile si interessano decisamente di un problema che è comune a tutte le persone, perché il senso della vita e la speranza sono un affare inquietante per ogni uomo.
    La “preoccupazione” della comunità ecclesiale è quindi la stessa che inquieta ogni persona. Su questo drammatico problema la compagnia con tutti è vera e sincera. Essa rifiuta e contesta solo chi invece fa del sopruso, della violenza, dell’ingiustizia… della morte la ragione e il senso della sua presenza (Mc. 9, 38-48). Ha però un dono originale e tutto speciale da offrire: il “nome” di Gesù, unico e definitivo fondamento di salvezza, come dichiara Pietro davanti ai sommi sacerdoti (Atti 4).

    2.1. Quale servizio alla vita

    Qualcuno si chiede: sono così speciali i giovani da richiedere una pastorale nella loro concreta situazione?
    Se pensiamo solo alle tradizioni e alle risorse pastorali di cui dispone la comunità ecclesiale, forse possiamo rispondere dicendo che non sono proprio diversi da tutti gli altri. Se però entriamo, con amore lucido e disponibile, nel loro mondo, possiamo facilmente scoprire quanto attraversa la loro esistenza e come tutto questo sia tanto originale e inedito da esigere progetti e interventi davvero speciali.
    Non è difficile infatti raccogliere le sfide che il nostro tempo lancia a chi ama la vita e la vuole piena e abbondante per tutti.
    Viviamo, infatti, in una situazione in cui questa vita è in stato di emergenza.
    Per molti diventa impresa impossibile vivere una vita, così come il Dio del­la storia l’ha progettata per gli uomini e le donne che chiama figli suoi.
    Molti hanno superato l’emergenza sul­la possibilità del­la vita. Ma si trovano al­la ricerca, disperata o rassegnata, di una qualità che la renda vivibile.
    Su tutti preme l’ombra del­la morte: quel­la quotidiana, che ci accompagna come un nemico invisibile e pervasivo, e quel­la violenta e conclusiva, che sembra bruciare ogni progetto. Non sappiamo più bene dove radicare la nostra speranza.
    Sul problema del­la vita, del suo senso e di quel­l’insuperabile minaccia al­la vita che è la morte, la fede cristiana è chiamata a misurarsi. Continuare l’esperienza di Gesù e dei suoi discepoli significa, in concreto, annunciare il Vangelo dentro questi problemi, con la preoccupazione che questo annuncio risuoni veramente come «bel­la notizia».
    Due sono di conseguenza i compiti di un progetto di pastorale giovanile, impegnato per la vita e la speranza.
    Da una parte, esso si preoccupa perché cresca in ogni giovane la ricerca di ragioni per vivere e per sperare. Impariamo a vivere a braccia alzate, nel­la trepida ricerca di due braccia robuste, capaci di afferrare la nostra fame di vita e di felicità. La comunità ecclesiale incoraggia e sol­lecita questo atteggiamento esistenziale. Lo sostiene con i giovani che lo stanno spontaneamen­­te sperimentando; lo scatena in quel­li che hanno rimosso ogni confronto con la morte, da buoni figli di questa nostra cultura, e non si pongono più alcun problema di senso.
    Dall’altra, la comunità ecclesiale ripensa al Vangelo per restituirgli la forza di salvezza «dentro» e «per» la vita quotidiana.
    Il primo compito è abbastanza facile. Viviamo infatti in una stagione culturale in cui è forte la consapevolezza dei tanti problemi che attraversano l’esistenza, anche se sono diversi i modi in cui si esprime questa drammatica emergenza.
    Il secondo è molto più impegnativo. Una lunga tradizione teologica e pastorale sembra stranamente spingere in direzioni diverse. Diventa urgente, per realizzare correttamente i compiti del­la pastorale giovanile, riscoprire l’esperienza di Gesù e dei suoi discepoli. L’annuncio non è mai un vuoto gioco di parole, verificato sui parametri del­la congruenza formale tra soggetto e predicato. I fatti sono la prima e più eloquente parola. Le parole del­la verità interpretano i fatti.
    La comunità ecclesiale annuncia Gesù di Nazareth con forza e con coraggio, facendo camminare gli zoppi e restituendo la vista ai ciechi. Essa fa un annuncio, che è di senso e di speranza contro la morte. Le parole che dice sono la vita che torna nel­le gambe rattrappite del povero paralitico e negli occhi spenti del cieco dal­la nascita. Essa ricorda che Gesù è il Signore e non c’è altro nome in cui essere pieni di vita, restituendo la possibilità di essere nel­la vita a tutti coloro che ne sono stati deprivati.
    Lo fa con tanta competenza e serietà, perché si riconosce «serva» di esigenze impegnative come sono quel­le del­la vita, da essere sol­lecitata a rendere concreto e differenziato il suo servizio. Per questo chiama per nome le diverse situazioni di morte contro cui intende lottare e cerca uno stile di pre­senza, diversificato in rapporto a queste concrete situazioni.
    Per questo “evangelizza”: dice forte, a fatti e a parole, che possiamo essere nella vita e restare radicati nella speranza solo se accettiamo di consegnare la nostra esistenza al mistero di Dio nel progetto di Gesù e c'impegniamo a vivere la nostra stessa esistenza e a costruire strutture di servizio nella logica di questo stesso progetto. Certo, la potenza di Dio in Gesù è all’opera molto più radicalmente ed efficacemente del livello di consapevolezza riflessa che possediamo e non è prigioniera nei confini ecclesiali. L’amore alla vita spinge la comunità ecclesiale ad allargare progressivamente questa consapevolezza, perché chi riconosce il mistero in cui è avvolto e vive può operare per la vita sua e degli altri in modo più autentico e più efficace. Evangelizza non per fare dei proseliti ma per offrire la ragione e l’esperienza più forte del dono di vita di cui è segno e inizio.

    2.2. Una specie di definizione

    Chi cerca una definizione da ripetere per fare un poco di ordine, adesso la può finalmente trovare... soprattutto se riesce ad organizzare, in modo personale, i frammenti che ho messo sul tavolo.
    Per me, pastorale giovanile è l’insieme delle azioni che la comunità ecclesiale fa, sotto la guida potente dello Spirito di Gesù, per dare pienezza di vita e speranza a tutti i giovani. La loro domanda di vita e il loro desiderio di speranza sono la “carne concreta e quotidiana” (quasi continuando l’esperienza di Gesù, Dio con noi nella grazia della sua umanità) in cui la comunità ecclesiale pensa progetta agisce, annuncia e celebra, costruisce e fa sperimentare l’amore di Dio per tutti e la sua passione per la vita di tutti. Si pone continuamente una domanda su cui concentra risorse e fatiche: quali sono i problemi su cui misurare oggi l’annuncio del Vangelo, per gridare, con la stessa forza di Pietro, «Gesù Cristo, e nessun altro, può darci la salvezza: infatti non esiste altro uomo al mondo al quale Dio abbia dato il potere di salvarci» (Atti 4,12)?
    La pastorale è una sola: il servizio alla vita in Gesù, il Signore della vita, l’unico nome in cui possiamo avere vita. Essa si diversifica nelle differenti realizzazioni pastorali, perché si incarna in situazioni diverse e concrete. Diventa pastorale giovanile quando il servizio alla vita in Gesù si realizza nel mondo dei giovani.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu