Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    L'obiettivo della

    pastorale giovanile /3

    cf Appunti per un corso di "PASTORALE GIOVANILE"


    19. Terzo livello: la qualità del­la vita

    La ricerca sul­l’obiettivo del­la pastorale giovanile ha raggiunto finalmente la sua conclusione. Il problema da cui sono partito (quale risposta dobbiamo dare al dono del­la salvezza?), ha infatti progressivamente maturato elementi importanti di soluzione. Li ricordo:
    – prendiamo atto che la qualità del­la nostra vita esprime, in modo radicale, la qualità del­la nostra risposta: si tratta quindi di abilitare i giovani ad una vita secondo il progetto normativo di esistenza che Gesù ci propone;
    – questa risposta vitale deve progressivamente crescere in una consapevolezza, tematica e riflessa, capace di esprimere fattivamente la nostra decisione di fare di Gesù Cristo il «determinante» del­la nostra vita;
    – l’ambito di lavoro è costituito dal­l’abilitazione ad atteggiamenti «corri­spondenti» a quel­li fondamentali del­la fede, speranza e carità.
    Questo modo di vedere le cose dà un preciso contenuto al­la formula «in­tegrazione tra la fede e la vita», che ho ripreso da Il rinnovamento del­la catechesi: la assume pienamente e la rilancia in una prospettiva più concreta.

    19.1. Fare unità attorno al­la qualità del­la vita

    Qualcuno pensa che compito del­la pastorale giovanile sia aggiungere al­la vita quotidiana qualche cosa di cui siamo privi. Misura così il raggiungimento del­l’obiettivo sul­la quantità di elementi nuovi che la persona accetta di integrare nel­la sua struttura di personalità. Sono convinto che l’ipotesi dualista stia al­l’origine dei disturbi che attraversano oggi la comunicazione tra giovani e comunità ecclesiale, come ho mostrato nel­la seconda parte del mio libro. Per questo, ho proposto l’obiettivo in una prospettiva molto diversa. Essa fa unità interiore là dove nascono i maggiori problemi.
    La meditazione sul­l’evento del­l’Incarnazione ha confortato e orientato la mia ricerca.
    Chi accoglie la propria vita, con l’incredibile coraggio di immergersi nel suo mistero impegnativo e interpel­lante, si decide, almeno in modo germinale, per l’evento di Gesù Cristo. La decisione per Gesù il Cristo (per la sua persona e il suo messaggio espresso nel­la confessione ecclesiale attuale) non è l’accoglienza di qualcosa che si aggiunge dal­l’esterno al­l’accoglienza del­la propria vita e al­l’impegno di assicurarla piena per tutti. Questa decisione va invece considerata come il raggiungimento concreto e pieno di quel­la stessa realtà, già vissuta in modo germinale e originale quando è stato pronunciato il primo timido sì al­la vita, accolta come evento misterioso e interpel­lante.
    Il sì al­la vita cresce irruente verso l’accoglienza del Signore del­la vita stessa: si fa tematico ed esplicito quel sì che era solo implicito, anche perché si scopre nel Signore Gesù la radice e il fondamento di quel­la pienezza di vita, che cerchiamo intensamente, per noi e per gli altri. Si realizza così un dop­pio movimento: un processo di progressiva consapevolezza su quel­la realtà (eventi e parole) prima conosciuti senza essere verbalizzati, e un progressivo adeguamento del­la decisione personale con i contenuti teologici affermati come normativi dal­la comunità ecclesiale, attorno al­la vita stessa, al­la sua qualità, al suo fondamento e al suo esito.
    La questione è una sola: riguarda la vita e la sua qualità. Nel­la fede riconosciamo che la maturazione completa del­l’esistenza esige il riconoscimento del­la presenza di Dio. Questo riconoscimento è, prima di tutto, nel­l’ordine dei fatti, anche se ha bisogno di crescere, di verificarsi e di rendersi concreto sul piano consapevole e tematico. Da questo dato, di natura teologica, scaturiscono i compiti educativi e pastorali affidati al­la comunità ecclesiale: aiutare a far passare dal riconoscimento del­la «cosa» in sé (la vita come evento teologale) al riconoscimento del fondamento di questa realtà (la persona di Gesù il Cristo). Solo in questa progressione di riconoscimento, il cristiano si fa adulto e l’uomo è restituito al­la pienezza di libertà e responsabilità.
    La vita quotidiana sta così al centro del­la pastorale giovanile, a partire da quel­la passione per la sua pienezza, che la meditazione del Vangelo ci ha rivelato e la cui prospettiva ho scelto come orizzonte complessivo di tutta la mia proposta.

    19.2. Qualità del­la decisione

    Questo modo di comprendere l’obiettivo del­la pastorale giovanile affronta al­la radice un grave problema educativo.
    La decisione per Gesù Cristo e per il suo messaggio, testimoniato nel­la co­munità ecclesiale attuale, deve essere consapevolmente definitiva e irrevocabile oppure si può immaginare una decisione su un progetto che abbia in sé tutta la carica di decisionalità oggettiva espressa nel­la formula «integra­zio­ne tra la fede e la vita» e che, nel­lo stesso tempo, possegga la dinamicità, la progressività, la forza soggettiva che oggi sono avvertite come esigenze irrinunciabili di ogni decisione pienamente umana?
    Come si nota, nel­l’interrogativo non si contrappone provvisorietà a definitività, ma ci si chiede se esiste un model­lo di decisione che salvi contemporaneamente le due esigenze, assicurando un processo decisionale progressivo e oggettivamente orientato.
    L’accoglienza del­la «vita» assicura queste esigenze. Infatti, pur essendo la vita l’espressione più soggettiva, è un fatto dotato di una sua consistenza oggettiva, che ci misura, che è nostro ma non ci appartiene e non possiamo ma­nipolare a piacimento. Il «sì al­la vita» esprime una decisione su un oggetto che giudica e supera ogni soggettività, proprio nel momento in cui la riconosce come centrale e sono riaffermati nel­la dinamicità e progressività i caratteri specifici di un processo decisionale autentico. Decidersi per la vita significa infatti, nel­lo stesso tempo e con lo stesso gesto, giocarsi in piena au­tonomia e confrontare la propria libertà e responsabilità con un evento che inesorabilmente la supera.

    19.3. Un processo nel­la logica del seme

    La decisione attorno al­la vita assicura così la capacità di superare esigenze che troppo spesso sono state sperimentate come contraddittorie. Penso, per esempio, al­la contrapposizione tra soggettività e oggettività, al tentativo di contrapporre l’attenzione rispettosa al frammento al­le esigenze di globalità... Invece di porre alternative, si apre la strada ad un processo di progressiva maturazione da una dimensione verso la sua autenticità (e, di conseguen­za, verso quel­l’altra, che è indicata come alternativa).
    Ma non c’è solo questo.
    La centralità del­la vita quotidiana introduce nel processo una logica molto evangelica: quel­la del seme. La vita è come un seme: si porta dentro tutta la pianta in quel minuscolo frammento di vita in cui si esprime. Per una forza intrinseca e in presenza di condizioni favorevoli, progressivamente esplode in qualcosa di continuamente nuovo. Le foglie, il tronco, i rami non si aggiungono dal­l’esterno. Non sono materiali da mettere insieme. Sono già presenti, in germe: il seme è già la grande pianta, anche se lo diventa giorno dopo giorno.
    La decisione per la vita, scoperta come dono impegnativo e interpel­lante, cresce come il piccolo seme: il primo incerto sì diventa, poco al­la volta, un co­raggioso e definitivo sì al Signore del­la vita.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu