Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    I giovani nella
    società che cambia
    e la fede come
    senso della vita
     

    Bruno Forte 

     

    FIGLI DEL POST-MODERNO? I GIOVANI NEL TEMPO DELLA “CRISI”

    Dall'ebbrezza del senso alla sua crisi

    Dove siamo? Chi siamo? La risposta a queste domande può solo evocare la complessità del trapasso epocale di cui tutti noi siamo al tempo stesso spettatori e attori. In generale si può dire che il passaggio dal “secolo lungo”, l'Ottocento liberale borghese, iniziato col mito della rivoluzione francese e conclusosi con la tragedia della prima guerra mondiale, al cosiddetto “secolo breve”1, segnato dall'affermarsi dei frutti estremi dell'ottimismo totalitario dei modelli ideologici e dalla loro crisi, può essere colto nel movimento di deriva che va dall'ebbrezza del senso alla sua crisi. Così lo rappresentano Max Horkheimer e Theodor W. Adorno all'inizio della loro Dialettica dell'Illuminismo: «L'illuminismo, nel senso più ampio di pensiero in continuo progresso, ha perseguito da sempre l'obiettivo di togliere agli uomini la paura e di renderli padroni. Ma la terra interamente illuminata risplende all'insegna di trionfale sventura»2. “La terra interamente illuminata” è metafora della modernità, plasmata dal sogno di una ragione adulta ed emancipata, capace di spiegare tutto, illuminando il mondo e la vita con la potenza del concetto. L'“emancipazione”, che Karl Marx aveva inteso precisamente come «la riconduzione del mondo e di tutti i rapporti umani all'uomo stesso»3, rende l'uomo finalmente padrone del proprio destino, custode e protagonista del proprio domani nella forza del proprio presente.
    Questo sogno ispira i grandi processi emancipatori dell'epoca moderna - da quelli dei popoli del cosiddetto terzo mondo, a quelli delle classi sfruttate e delle razze oppresse, a quelli della donna nella varietà dei contesti culturali e sociali -, fino al punto da poter riconoscere nell'“emancipazione” l'autentico “vangelo” della modernità, la buona novella di un mondo finalmente liberato dalle dipendenze, che farebbero dell'uomo una «coscienza infelice», non padrona di sé. Questo progetto di emancipare il mondo e la vita a partire dall'idea spinge l'uomo “moderno” a volere una realtà totalmente illuminata dal concetto, in cui si esprima compiutamente la potenza della ragione. Il tempo della modernità è un tempo di luce, in cui la ragione finalmente adulta si riconosce chiamata a spiegare ogni cosa. È questa convinzione che produce l'ebbrezza del senso, una sorta di pretesa di giustificare e abbracciare col pensiero la totalità del reale, nel segno fascinoso dell’utopia.
    L'altro nome di una simile ebbrezza utopia è quello di “ideologia”. La modernità, tempo del sogno emancipatorio, è anche e inseparabilmente il tempo delle visioni totali del mondo, caratteristiche dell'uomo emancipato. L'ideologia presume di poter spiegare e dare senso a ogni cosa. Ed è così che essa diventa necessariamente violenta. La realtà deve essere piegata alla potenza del concetto. Nietzsche denuncerà questo germe violento chiamandolo «volontà di potenza»: è questa ad ispirare il sogno esaltante dell'emancipazione totale; è la volontà dell'uomo di dominare la vita e la storia, ma alla fine anche di dominare gli altri per piegarli al protagonismo della propria soggettività. Perciò il sogno di totalità diventa inesorabilmente totalitario: il tutto compreso dalla ragione si converte in totalitarismo. Non a caso, né per un semplice incidente di percorso, tutte le avventure dell'ideologia moderna, di destra come di sinistra, dall'ideologia borghese all'ideologia rivoluzionaria, sfociano in forme totalitarie e violente. Ed è precisamente l'esperienza storica dei totalitarismi ideologici a produrre la crisi della ragione moderna. Il pensiero totalmente illuminato si risolve in causa di trionfale sventura: lungi dal produrre emancipazione, genera dolore, alienazione e morte. L'ebbrezza del senso cede il posto alla sua inesorabile crisi: «Il padrone della macchina ne diventa lo schiavo e la macchina diventa nemica dell'uomo. La creatura si rivolta contro chi l'ha creata: singolare replica del peccato di Adamo! L'emancipazione delle masse sfocia nel terrore della ghigliottina. Il nazionalismo porta inevitabilmente alla guerra. L'ideale assoluto della liberazione conduce l'uomo all'autodistruzione. Alla fine della via per la quale ci si è incamminati con la rivoluzione francese si trova il nichilismo»4.

    Il tempo della “décadence”: la verità e la maschera

    Se la ragione illuminata pretende di spiegare tutto e tutto, illuminando, risolvere, la post-modernità si offre anzitutto come tempo che sta al di là della totalità luminosa dell'ideologia, tempo post-ideologico o del lungo addio, tempo di abbandono rispetto alla violenza totalizzante dell'idea e di declino rispetto alle presunzioni di fondamento e di motivazione ultima. Se per la ragione adulta tutto aveva senso, per il pensiero debole della condizione post-moderna nulla sembra avere più senso. È tempo di naufragio e di caduta. La crisi del senso diventa la caratteristica peculiare dell'inquietudine postmoderna. In questo tempo di povertà la malattia mortale è l'indifferenza, la rinuncia a porsi la domanda sul senso, la perdita del gusto a cercare le ragioni ultime del vivere e del morire umano. Si verifica la terribile verità della parola dei Chassidim, i pii ebrei della diaspora: «L'esilio di Israele è cominciato il giorno in cui Israele non ha più sofferto del fatto di essere in esilio». L'esilio non è la lontananza dalla patria: l'esilio vero è l'assenza di nostalgia della patria. L'esilio è il non soffrire più della separazione dal senso, è l'estraniarsi dalla possibilità di fondazione del comportamento in rapporto a un ultimo orizzonte e a un'ultima patria.
    Si profila così l'estremo volto della crisi epocale del secolo che volge alla fine: il volto della décadence. Così la descrive Bonhoeffer: «Non essendovi nulla di durevole, vien meno il fondamento della vita storica, cioè la fiducia, in tutte le sue forme. E poiché non si ha fiducia nella verità, la si sostituisce con i sofismi della propaganda. Mancando la fiducia nella giustizia, si dichiara giusto ciò che conviene... Tale è la situazione del nostro tempo, che è un tempo di vera e propria decadenza»5. La decadenza non è l'abbandono dei valori, la rinuncia a vivere qualcosa per cui comunque si pensa che valga la pena di vivere. La decadenza è un processo ben più sottile: essa priva l'uomo della passione per la verità, gli toglie il gusto di combattere per una ragione più alta, lo spoglia di quelle motivazioni forti che l'ideologia ancora sembrava offrirgli. La decadenza vorrebbe persuadere ad un ottimismo ingenuo, universale, che non ha bisogno di tenere ferma la negatività dell'avversario, perché tende solo a piegarlo al proprio calcolo e al proprio interesse, senza curarsi della verità. Il decadente è pronto ad accordarsi su tutto, con tutti, pur di affermare se stesso: la décadence svuota di forza il valore, perché non ha interesse a misurarsi con esso.
    Ciò di cui si è più malati oggi è allora la mancanza di passione per la verità: è questo il volto tragico della «mancanza di patria» del tempo presente (M. Heidegger). Nel clima della decadenza tutto cospira a portare gli uomini a non pensare più, a fuggire la fatica e la passione del vero, per abbandonarsi all'immediatamente fruibile, calcolabile col solo interesse della consumazione immediata: e i giovani sono i primi a subire il condizionamento di questo clima culturale diffuso, anche perché naturalmente più indifesi dal punto di vista del possesso dei mezzi di discernimento critico. È il trionfo della maschera a scapito della verità: è il nichilismo della rinuncia ad amare, dove gli uomini sfuggono al dolore infinito dell'evidenza del nulla, fabbricandosi maschere di perbenismo, dietro cui celare la tragicità del vuoto. Nel clima della decadenza, perfino l'amore diventa maschera e i valori si riducono a coperture da sbandierare per nascondere l'assenza di significato e di passioni vere: l'uomo si risolve in una «passione inutile»6.
    Fra i giovani delle società segnate dalla parabola della modernità questo processo si esprime in una condizione che può descriversi al tempo stesso come esperienza della “contaminazione”, della “fruizione” e della “frustrazione” (secondo la terminologia usata da Gianni Vattimo). Il postmoderno è tempo della contaminazione, perché se per i giovani del tempo dell'ideologia tutto aveva valore, e poteva perciò essere oggetto di passioni e di amori, nel tempo della crisi della ragione ideologica tutto appare contaminato, sporco, infondato. «L'essere non è, ma ac-cade», dirà il «pensiero debole». Non c'è più un fondamento su cui si regga la consistenza dell'essere: tutto è insostenibile leggerezza dell'essere, irrefrenabile caduta nel nulla. Perciò il postmoderno è anche tempo della fruizione, della sete di bruciare l'istante, di assolutizzare l'adesso, consumando l'intensità dell'attimo, perché dove nulla è ancorato, dove nulla ha fondamento o senso, tanto vale bruciare la vita nella consumazione dell'istante. Ed è questo aggrapparsi all'evanescenza della fruizione immediata che condanna inesorabilmente il postmoderno ad essere il tempo della frustrazione, dell'abbandono nichilista e disperato, perché comunque la fruizione non riesce a dare durevolmente senso alla vita.
    È questa la crisi di fronte a cui ci troviamo, l'orizzonte del nostro attuale agire e pensare da cristiani: la “cultura forte”, espressione dell'ideologia, si è frantumata nei tanti rivoli delle “culture deboli”, in quella “folla delle solitudini“, in cui è soprattutto rilevante la mancanza di orizzonti comuni, quella penuria di speranze “in grande”, che piega ciascuno nel corto orizzonte del suo “particulare”. Dove muoiono le speranze vere, trionfa il calcolo di bassa lega: alle ragioni del vivere e del vivere insieme, si sostituisce la rivendicazione dell'immediatamente utile e conveniente, la protesta fondata nell'interesse dall'ottica breve, spesso ottusa e velleitaria sulla lunga portata. La fine delle ideologia appare così veramente come la pallida avanguardia dell'avvento dell'idolo, che è il relativismo totale di chi non ha più alcuna fiducia nella forza della verità. Siamo malati di assenza, poveri di speranza e di grandi ragioni: dove manca la passione per la verità, tutto è possibile, e perfino il solidarismo può coniugarsi a calcoli volgari, declinandosi in progettazioni di piccolo cabotaggio...

    Alla ricerca del senso perduto?

    La critica all'universo ideologico mostra facilmente come questo salti sulla concretezza del singolo, sacrificandola alla tragica, anche se tranquillizzante legge dell'adeguamento alla norma universale, esibita dalla stessa ideologia (si pensi ai meccanismi ideologici di giustificazione della violenza sull'avversario dell'idea). «Ben si comprende perché le ideologie siano tanto care all'uomo: ...gli rendono il solito gran servizio: lo mettono in grado di liberarsi di se stesso, lo dispensano dai problemi che gli pone la sua esistenza concreta, dalla preoccupazione e dalle responsabilità che vi sono connesse... per cui, proprio nel momento in cui la sua esistenza è scossa e si fa problematica, egli trova di che liberarsene e invece di prenderla sul serio, preferisce intenderla come un caso da ridurre alla comune generalità, da integrare in un contesto, da obiettivare per evadere dalla sua personale esistenza»7. Il superamento del chiuso mondo dell'idea totalitaria e violenta non avviene allora che nella riscoperta dell'altro, nella percezione della concretissima interruzione che il prossimo rappresenta nei confronti di ogni volontà di potenza e di ogni meccanismo di autogiustificazione della ragione. C'è come una “nostalgia di perfetta e consumata giustizia” (Max Horkheimer), una sorta di ricerca del senso perduto. Non si tratta d'“une recherche du temps perdu”, di un'operazione della nostalgia, ma di uno sforzo diffuso di ritrovare il senso al di là del naufragio, di riconoscere un orizzonte ultimo su cui misurare il cammino di tutto ciò che è penultimo. La metafora del “naufragio con spettatore”, scelta da Hans Blumenberg per designare il moderno e i suoi esiti8, mostra al tempo stesso come tutti i protagonisti dell'attuale complessità siano figli del moderno, naufraghi e spettatori del naufragio al tempo stesso, e - proprio perciò - come in essi ci sia insieme con la deriva una possibile resistenza ad essa.
    È possibile segnalare alcune espressioni di questa ricerca del senso perduto: in primo luogo, la riscoperta dell'altro. Con Emmanuel Lévinas è possibile riconoscere che il volto d'altri, nella sua nudità e concretezza, nel semplice porsi del suo sguardo è la misura dell'infondatezza di tutte le pretese totalizzanti dell'io. Il prossimo, col solo fatto d'esistere, è ragione del vivere e del vivere insieme, perché è sfida a uscire da sé, a vivere l'esodo senza ritorno dell'impegno per altri, dell'amore. Accanto alla «felicità di consumazione» del decadente, che vuol solo raggiungere lo scopo e consumarlo in un vuoto sempre maggiore di senso, c'è una «felicità di produzione», di chi capisce che le ragioni del vivere sono in altri, che si ha un motivo per vivere quando si ha qualcuno da amare. Il volontariato, con tutta la complessità e perfino ambiguità delle sue forme, capaci di ospitare al tempo stesso la gratuità come la gratificazione, il nuovo interesse al prossimo più debole, la crescente coscienza delle esigenze della solidarietà, possono profilarsi come altrettante espressioni di questa ricerca del senso perduto.
    In secondo luogo, va segnalata una ritrovata “nostalgia del Totalmente Altro” (Max Horkheimer), una sorta di riscoperta dell'Ultimo: è ancora Lévinas che nel volto d'altri riconosce la traccia dell'Altro, e stabilisce così il primato dell'appello etico rispetto ad ogni astrazione metafisica e ad ogni rinuncia nichilista. Si risveglia un bisogno, che genericamente potremmo definire religioso: bisogno di fondazione, di senso, di ultimi orizzonti, di un'ultima patria che non sia quella seducente, manipolante e violenta dell'ideologia. Si riaccende la sete di un orizzonte di senso personale, capace di fondare il rapporto etico come un rapporto d'amore. È come «una nuova scoperta di Dio nella sua trascendente realtà di Spirito infinito... il bisogno di adorarlo “in spirito e verità” (Gv 4,24); la speranza di trovare in lui il segreto dell'amore e la forza di una “nuova creazione” (Rm 8,22; Gal 6,15): sì, proprio Colui che dà la vita»9. “Ripartire da Dio” non è più progetto esclusivo dei credenti: è sfida e urgenza per tutti...
    Infine, è possibile rilevare un'esigenza diffusa di un nuovo consenso intorno alle evidenze etiche: essa nasce dal bisogno di definire con chiarezza le cose come sono e di fare il bene non per il risultato che se ne può trarre, ma per la forza del bene in se stesso. Si profila il desiderio di ritrovare la passione per la verità, l'amore a ciò per cui valga veramente la pena di vivere al di là di ogni calcolo o di ogni progetto misurato soltanto sull'orizzonte penultimo. Anche così si delinea il vero conflitto in gioco, quello fra la verità e la maschera: nonostante l'apparente trionfo della décadence, emergono i segni di un'attesa. In questo tempo di penuria il soffio dello Spirito si lascia percepire come inquietudine, risveglio, interesse e coinvolgimento per gli altri, desiderio e ricerca dell'Altro, che illumini e fondi la verità e il bene. Che quest’orizzonte di senso, capace di motivare l’impegno etico, vada proposto con chiarezza e convinzione ai giovani di questo tempo post-moderno, protagonisti dell'immediato futuro, è assolutamente urgente per tutti, credenti e non credenti. Lo aveva intuito in maniera penetrante il Concilio Vaticano II, la cui parola resta particolarmente su questo punto una sfida ancora attuale e urgente alla coscienza di tutti: «Legittimamente si può pensare che il futuro della umanità sia riposto nelle mani di coloro che saranno capaci di trasmettere alle generazioni di domani ragioni di vita e di speranza»10.

    GESÙ CRISTO, “NOSTRA SPERANZA”: DOVE ABITA L’ALTRO

    Per la fede cristiana è il grido dell’ora nona - rischiarato dall’annuncio gioioso di Pasqua - a trafiggere la chiusura totalizzante dell’ideologia, lasciando irrompere nel penultimo l’imminenza sovrana dell’Ultimo. Cristo crocefisso e risorto è il luogo in cui l’Altro è venuto in pienezza a dirsi (e a tacersi) per noi: perciò, è Lui la nostra speranza. L’incontro con la Parola della Croce libera e cambia il cuore e la vita: Cristo davanti a Pilato ci ricorda che la verità non è qualcosa che si esibisce come un sistema logico o come un castello di parole ben costruite. La verità è l’Innocente, che - resuscitato dal Padre - ci raggiunge con la discrezione della sua presenza d’amore: la Verità non è qualcosa che si possiede, ma Qualcuno che ci possiede nella comunione del Suo popolo fedele. Per riconoscere il volto dell’Altro, che solo può riempire oggi l’assenza di speranza nella complessità delle culture, diventa allora necessario chiedersi quali tratti del Cristo sia necessario per la Chiesa riscoprire e testimoniare in se stessa per parlare credibilmente di Lui a questo tempo di penuria di speranza e di passione per la Verità, dopo la crisi della modernità e l’insorgente inquietudine postmoderna, di fronte all’abbandono del senso totalizzante ed all’emergere di una ritrovata nostalgia del senso. L’orizzonte che la fede cristiana dischiude per rendere ragione della speranza che è Cristo si rapporta al triplice esodo in cui è articolata la vita del Verbo nella carne: l’esodo dal Padre (“exitus a Deo”); l’esodo da sé (“historia libertatis”); e l’esodo verso il Padre (“reditus ad Deum”).

    La Parola uscita dal Silenzio

    In primo luogo, il Signore Gesù si offre come la Parola uscita dal Silenzio,, l’esodo di Dio da sé per amore nostro, il santuario vivente e santo, in cui l’alterità del Figlio rispetto al Padre ci apre alla Trinità di Dio. Nella tradizione teologica dell’epoca moderna questo aspetto decisivo è stato oscurato: la dialettica della rivelazione, fatta di apertura e di nascondimento, di parola e di silenzio, espressa nel termine re-velatio (re-velare come togliere il velo e nuovamente velare, analogamente a quanto esprime il greco apokalupsis) è stata sempre più obliata dove a favore dell’idea di rivelazione come apertura totale (Offenbarung in tedesco, da offen, aprire). Così si è spianata la via al trionfo dell’ideologia, e quindi a quella presunzione di comprendere tutto - anche il mistero di Dio! - che ha generato la visione totalitaria del mondo, matrice di ogni possibile violenza sull’altro.
    Il Dio di Gesù Cristo è tutt’altro che il Dio della manifestazione totale ed indiscreta: è il Dio che resiste ad essere risolto in formule ideologiche tese a spiegare ogni cosa. Alla rivelazione non si risponde con l’arroganza ideologica, ma con l’atteggiamento che il Nuovo Testamento definisce come obbedienza della fede (upakoé tes písteos). Anche qui l’etimologia illumina e chiarisce: ob-audire, upo-akouein, vogliono dire “ascoltare ciò che è sotto, dietro, nascosto”. Alla rivelazione si risponde aderendo alla parola, come discepoli dell’unico Verbo di Dio: ma la Parola è porta, che ci introduce negli abissi del divino Silenzio. Perciò l’incontro con Cristo nell’obbedienza della fede è invito a trascendere la Parola verso gli abissi del Silenzio cui essa introduce, e perciò è il no radicale ad ogni riduzione ideologica del cristianesimo. Se il cristianesimo è la religione della revelatio e dell’obbedienza della fede, esso non dovrà essere contrabbandato con formule totalizzanti, ideologiche, politiche, né potrà essere svenduto come il supporto di una delle forze in gioco nella storia. La fede nella rivelazione è nutrimento di una permanente vigilanza critica. Si obbedisce alla Parola ascoltando il Silenzio: “Il Padre pronunciò una Parola, che fu suo Figlio, e sempre la ripete in un eterno silenzio; perciò in silenzio essa deve essere ascoltata dall’anima” (S. Giovanni della Croce, Sentenze. Spunti d’amore, n. 21). Pertanto, se Cristo è “rivelazione” del Padre, di Lui si dovrà parlare tacendo e tacere parlando. Alla Chiesa si richiede allora uno stile di annuncio di speranza fatto di presenza non chiassosa e tuttavia evocatrice, irradiante nella sua discrezione, tale da suscitare l’amore più grande, senza violentare la realtà o il cuore dell’uomo. Uno stile di testimonianza, che confermi la parola, e di parola che illumini la eloquenza silenziosa dei gesti...

    L’esodo da sé fino alla morte

    Gesù di Nazaret ci offre il dono della riconciliazione col Padre attraverso l’esodo da sé fino all’abbandono della Croce: è il cammino della sua libertà. Accettando di esistere per il Padre e per gli uomini, Gesù è libero da sé in maniera incondizionata. In lui l’esperienza dell’alterità si fa libertà per amare: l’esistenza del Figlio nella carne è totalmente un’esistenza accolta e donata. Perciò la caratteristica che i Vangeli sottolineano costantemente nel Profeta galileo è quella del suo essere l’uomo libero. Basti pensare che la sua vita pubblica si apre e si chiude con due grandi agonie della libertà: l’agonia della tentazione e l’agonia del Getsemani. Che cosa sono queste agonie se non lo stare di fronte ad un’alternativa radicale ed esercitare la scelta della libertà? Agostino commenta questo aspetto della vita del Cristo e del cristiano con una formula potente, che dice la grande scelta della libertà: “L’amore di sé fino alla dimenticanza di Dio o l’amore di Dio fino alla dimenticanza di sé” (De Civitate Dei, XIV, 28). Cristo è colui che ha fatto la scelta radicale per Dio, libero da sé, libero per esistere per gli altri.
    Questa libertà giunge fino all’esodo da sé senza ritorno dell’ora della Croce: al vertice del suo cammino di libertà Gesù si offre come l’Abbandonato della croce. Nel silenzio del Venerdì Santo la scelta del Profeta galileo tocca il suo culmine: “In humilitate et ignominia crucis revelatur Deus” (Lutero)! Quando dimenticassimo il volto del Crocifisso, dimenticheremmo il Vangelo del Suo amore. Questa stessa libertà Egli chiede ai suoi discepoli per entrare nel dono della vita divina e per portarlo al mondo: la Chiesa del Crocefisso si profila perciò anzitutto come una comunità libera da interessi mondani, decisa a non servirsi degli uomini, ma a servirli per la causa di Dio e del Vangelo, una comunità che vive della sequela dell’Abbandonato, pronta a lasciarsi riconoscere nel dono di sé senza ritorno, anche se in termini umani questo dovesse risultare improduttivo o alienante: così libera da sé da non cercare successi e guadagni di questo mondo, libera per il suo Dio, pronta a pagare il prezzo più alto per vivere l’obbedienza alla volontà del Signore. “Li amò sino alla fine” (Gv 13,1) sta a dire che l’amore del Cristo è l’amore per il quale egli accetta di essere totalmente gettato verso la morte, abbandonato per noi, pagando il prezzo fino alla fine: la Chiesa che annuncia al mondo la salvezza con lo slancio e la passione missionaria è anzitutto la Chiesa della sequela del Crocifisso, dell’Abbandonato, l’“Ecclesia Crucis”. Proprio così è la Chiesa che rende ragione della speranza che è in lei!

    L’esodo verso il Padre

    Infine, Gesù è il Cristo, il Risorto, il Signore della vita, che vive l’esodo da questo mondo al Padre, il “reditus” alla gloria da cui è venuto. Egli è il testimone dell’alterità di Dio rispetto a questo mondo, dell’Ultimo rispetto a ciò che è penultimo, rivelato come tale nel giudizio della Croce e Resurrezione del Povero. Egli è il datore dello Spirito Santo, l’acqua viva che sgorga dalle sorgenti eterne per attualizzare nel tempo il dono di Dio e condurre gli uomini alla gloria di Lui tutto in tutti. “Tu solus sanctus, tu solus dominus, tu solus altissimus”, canta la fede della Chiesa. Questo significa che il cristianesimo non è la religione del negativo vittorioso, ma è e resta, nonostante tutto e contro tutto, la religione della speranza e che dunque i cristiani, anche in un mondo che ha perso il gusto a porsi la domanda del senso, devono avere a cuore l’Eterno, continuando a vivere ed a proporre la passione della Verità salvifica come senso della vita e della storia. Testimoniare l’orizzonte più grande, dischiuso dalla promessa liberante di Dio: questo è annunciare il Vangelo della carità all’inquietudine senza senso del nichilismo postmoderno. Carità è non soltanto la condivisione della libertà che ama o della croce che paga di persona per questo amore, ma anche l’annuncio gioioso e irradiante di un orizzonte di speranza che motivi la fatica di vivere.

    RENDERE RAGIONE OGGI DELLA NOSTRA SPERANZA

    Leggere il dolore del tempo come crisi delle false sicurezze dell’ideologia, e rapportare questa crisi alla rivelazione compiutasi nel Signore Gesù, “nostra speranza”, consente di affermare che mai come oggi i cristiani - impegnati a vivere ed operare in questo mondo in cambiamento - sono chiamati a render ragione della speranza che è in loro con dolcezza e rispetto per tutti (cf. 1 Pt 3,15), facendosi luogo di irruzione e di presenza dell’Altro. Sul piano personale ed ecclesiale ciò esige – specialmente nell’azione educativa e in generale nella relazione alle giovani generazioni - che i credenti si propongano credibilmente come a) discepoli dell’Unico; b) servi per amore; c) testimoni del senso. Qui si fonda il loro compito missionario nella sequela dell’Inviato del Padre, consacrato per portare la buona novella ai poveri (cf. Lc 4,16ss), che ha confidato loro esplicitamente la missione di annunciare la buona novella del Regno a ogni creatura (Mt 28,16-20; Mc 16,15-20), e di realizzarne la grazia mediante i sacramenti della vita nuova.

    Discepoli dell’Unico

    Di fronte alla caduta del senso, di fronte alla rinuncia a porsi la domanda sul senso, i credenti sono chiamati anzitutto a porre Cristo al centro della loro vita e del loro annuncio, qualificandosi come suoi discepoli, appassionati alla Sua Verità, che solo libera e salva. “Vieni e seguimi” è l’appello che risuona più che mai oggi per i credenti, perché più che mai occorre dire con la vita che ci sono ragioni del vivere e del vivere insieme e che queste ragioni non sono in noi stessi, ma fuori di noi, nell’Altro che viene a noi, in quell’ultimo orizzonte, che la fede ci fa riconoscere rivelato e donato in Lui, Gesù Cristo. Si tratta di riscoprire il primato di Dio nella fede, e perciò il primato della dimensione contemplativa della vita, intesa come fedele unione al Cristo in Dio, avendo il cuore attento all’ultimo orizzonte, che in Lui ci è offerto. Si tratta di vivere la memoria del Dio con noi, giocando su di Lui l’intera nostra vita. C’è bisogno di cristiani adulti, convinti della loro fede, esperti della vita secondo lo Spirito, pronti a rendere ragione della loro speranza. In tal senso, la carità più grande che oggi viene chiesta ai discepoli del Crocefisso Risorto è quella di essere con la vita discepoli e testimoni di Colui, che è la speranza che non delude, missionari innamorati della verità che salva. Occorre essere pronti anche a rinunciare a ciò che immediatamente può sembrare più sicuro, perché risplenda Dio in Cristo al centro del nostro cuore, al centro della Chiesa. Ci è chiesto insomma - specialmente in relazione ai giovani cui indirizziamo la proposta cristiana - di vivere il primato della fede, nascosti con Cristo in Dio, resi da ciò capaci di vivificare dall’interno con il Suo amore ogni comportamento ed ogni rapporto storico: come Francesco, di cui afferma la Vita Seconda di Tommaso da Celano che “non era tanto un uomo che prega, quanto piuttosto egli stesso era tutto trasformato in preghiera vivente”. In questo senso, si può condividere l’affermazione di André Malraux, fatta propria poi anche da Karl Rhaner: “Il XXI secolo o sarà più mistico o non sarà”.

    Servi per amore

    In secondo luogo, i cristiani oggi sono chiamati più che mai a farsi servi per amore, vivendo l’esodo da sé senza ritorno nella sequela dell’Abbandonato, costruendo la via in comunione, solidali specialmente ai più deboli e ai più poveri dei loro compagni di strada. Se Cristo è al centro della nostra vita e della vita della Chiesa intera, se Egli è colui al quale restiamo appesi, avvinti alla Sua croce, illuminati dalla Sua risurrezione, allora non possiamo chiamarci fuori della storia di sofferenza e di lacrime in cui Egli è venuto e dove ha conficcato la Sua Croce per estendervi la potenza della Sua vittoria pasquale. I discepoli della Verità che salva non sono mai soli: essi sono con Lui, al servizio del prossimo, vivendo così la compagnia del Dio con noi. Non si realizza il compito affidatoci dal Maestro, non si costruisce il domani di Dio nel presente degli uomini attraverso fughe dalle responsabilità del servizio: il mondo uscito dal naufragio dei totalitarismi ideologici ha come mai bisogno di questa carità concreta, discreta e solidale, che sa farsi compagnia della vita e sa costruire la via in comunione, irradiando il Cristo Salvatore. Ciò chiede ai credenti di offrire modelli concreti di una carità corale, in cui specialmente i giovani possano sentirsi accolti e amati, contagiati dal gusto di fare scelte semplici e vere di carità alla scuola del Dio “compassionato”. Certo, questo stile di servizio comporterà anche la necessità di prendere posizione, di denunciare: amare concretamente gli uomini significa anche capovolgere il loro modo di agire. Si tratta di mettere al primo posto non un interesse mondano o un calcolo politico, ma l’esclusivo interesse alla causa della verità di Cristo e della sua giustizia; si tratta in nome di questo di giocare la vita, compromettendola con la testimonianza, se necessario portando la croce, cercando sempre con tutti la via in comunione. I giovani hanno bisogno di questo coraggio della verità, ispirato alla carità e testimoniato con umiltà e fermezza. All’inizio del nuovo millennio, il dolore del tempo, l’assenza di speranza, chiede alla Chiesa l’audacia di gesti significativi ed inequivocabili di carità nella sequela dell’Abbandonato della Croce...
    Ciò esige anche che la Chiesa sappia relativizzare le grandezze di questo mondo: nella luce dell’orizzonte ultimo, dischiuso dalla speranza del Cristo, tutto appare inesorabilmente “penultimo”, sottoposto al giudizio della promessa del Signore, sempre viva e attuale nella forza dello Spirito. La presenza dei cristiani nella storia è nel segno dell'esilio e della lotta: “ ‘Finché abitiamo in questo corpo siamo esuli lontani dal Signore’ (2 Cor 5,6) e avendo le primizie dello Spirito, gemiamo dentro di noi (cf. Rm 8,23) e bramiamo di essere con Cristo (cf. Fil 1,23)” (Lumen Gentium, 48). La Chiesa serva per amore dovrà pertanto vigilare nei confronti di tutte le miopi realizzazioni delle speranze di questo mondo: presente ad ogni situazione umana, solidale col povero e con l'oppresso, non le sarà lecito identificare la sua speranza con una delle speranze della storia. Questa vigilanza critica non significa, però, disimpegno: essa è, al contrario, costosa ed esigente. Si tratta di assumere le speranze umane e di verificarle al vaglio della resurrezione del Signore, che da una parte sostiene ogni impegno autentico di liberazione e di promozione umana, dall'altra contesta ogni assolutizzazione di mete terrene. In questo duplice senso, la speranza ecclesiale, speranza della resurrezione, è resurrezione della speranza: essa dà vita a quanto è prigioniero della morte e giudica inesorabilmente quanto presuma di farsi idolo dei cuori e della vita. In nome della sua “riserva escatologica” la Chiesa della carità non può identificarsi con alcuna ideologia, forza partitica o sistema, ma di tutti deve essere coscienza critica, richiamo dell'origine prima e della destinazione ultima, stimolo affinché si promuova tutto l'uomo in ogni uomo. Il popolo di Dio, memore della patria, è scomodo e inquietante, libero per la fede e servo per amore, tutt'altro che strumento del sistema o protagonista del compromesso o fermo nel disimpegno spiritualista. La meta, che fa i cristiani stranieri e pellegrini in questo mondo, non è sogno che alieni dal reale, ma forza stimolante dell'impegno per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato nell'oggi del mondo. Questa “parresìa” del testimone appare anche la via più diretta per giungere alle attese profonde del cuore dei nostri giovani.

    Testimoni del senso

    Infine, discepoli di Dio nell’“imitatio Christi crucifixi”, di fronte alla tragica mancanza di speranza e di passione per la verità ci viene chiesto di essere testimoni del senso più grande della vita e della storia, nella fede in Colui che ha compiuto il suo esodo verso il Padre e ci ha aperto le porte del Regno, quale vivente profezia del Dio con noi. Ciò richiede di amare la Verità e di essere pronti a pagare il prezzo per essa nella quotidiana fatica che ci relaziona a ciò che è penultimo: solo così si potrà essere suoi testimoni per gli altri. Occorre ritrovare la forza della passione per la Verità, in cui si fonda nella maniera più vera la dimensione missionaria della vita ecclesiale. Amare la verità significa avere lo sguardo rivolto al compimento delle promesse di Dio in Cristo, morto e risorto per noi. Essere pronti a pagare il prezzo per questa verità in ogni comportamento è la fedeltà richiesta per la credibilità del testimone della speranza che non delude: si tratta di far maturare coscienze adulte, desiderose di piacere a Dio in tutto, e pronte a segnalare la rilevanza del senso più grande della vita e della storia in ogni scelta.
    Alla Chiesa è perciò richiesto di essere con la sua fede anticipazione militante della vittoria sul dolore, sul male e sulla morte, promessa in Cristo nel suo ritorno al Padre. Nonostante le prove e le contraddizioni del presente, il popolo di Dio è chiamato a rendere ragione sempre e verso tutti, specialmente verso i giovani, della sua speranza: e questo va fatto – come sottolinea la Prima Lettera di Pietro – “ con dolcezza e rispetto” (1 Pt 3,15). La testimonianza della speranza è inseparabile da quella della gioia, che non nasce certo dalla presunzione di edificare una scala verso il cielo, una sorta di nuova torre di Babele del mondo prigioniero di sé: la gioia del testimone è radicata nella resurrezione di Cristo, che gli schiude la sua vocazione ultima, e nella certezza che lo Spirito da Lui effuso è già all'opera per edificare nel tempo degli uomini l'avvenire promesso da Dio. Dio “ha tempo” per l'uomo e costruisce con lui la sua casa: la Gerusalemme, sospirata ed attesa, scende già dal cielo (cf. Ap 21,2). Ai giovani si potrà trasmettere il senso profondo della vita e della storia solo a prezzo di vivere credibilmente il mistero dell'Avvento nel cuore della vicenda umana: “Lo Spirito e la Sposa dicono: Vieni!” - ad essi il Vivente risponde: “Sì, vengo presto!” (Ap 22,17. 20). Di questo desiderio, di questa attesa gioiosa la missione ecclesiale verso tutti, e specialmente verso i giovani, è e deve essere voce a tempo e fuori tempo, senza nostalgie e senza rinunce di sorta.


    NOTE

    1 Cf. E. Hobsbawn, Il secolo breve, Milano 1995.
    2 M. Horkheimer - Th. W. Adorno, Dialettica dell'illuminismo, Torino 1966, 11.
    3 Zur Judenfrage, in K. Marx, Die Frühschriften, hrsg. von S. Landshut, Stuttgart 1971, 199.
    4 D. Bonhoeffer, Etica, a cura di E. Bethge, Milano 19692, 86s.
    5 D. Bonhoeffer, Etica, o.c., 91.
    6 J.-P. Sartre, L'Essere e il Nulla (1943), tr. it. G. Del Bo, Milano 19703, 738.
    7 R. Bultmann, Che senso ha parlare di Dio? (1924), in Id., Credere e comprendere, Brescia 1977, 40.
    8 H. Blumenberg, Naufragio con spettatore, Bologna 1985.
    9 Giovanni Paolo II, Dominum et vivificantem, Lettera enciclica sullo Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo, n. 2.
    10 Costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes, 31.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu