Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    .S. Gregorio Magno

    (c. 540-604)

    Vincenzo Recchia



    1. LA FIGURA

    Gregorio Magno, papa (590-604), è figura di massimo risalto dell’alto medioevo. La complessità della sua opera e l’incidenza che questa ebbe nei secoli posteriori fanno di lui l’ispiratore del medioevo cristiano. Testimone dell’ultima grande invasione barbarica, quella longobarda, e spettatore del declino di Roma, egli vive coscientemente la fine di un’epoca storica e, con le sue scelte di politica civile e religiosa, si pone come precursore di una nuova èra basata totalmente su principi cristiani. Legato come scrittore all’età patristica, si dischiude, con le sue opere, a una nuova cultura, la quale rifiuta espressamente le idee del mondo classico che gli altri padri della Chiesa avevano tentato di conciliare con i dettami del Vangelo, ma utilizza di questo mondo le forme espressive. Interamente raccolto sulla Bibbia, pur richiamandosi costantemente agli ideali monastici, si rivolge con le sue opere a uomini di ogni stato, di ogni livello culturale e di ogni condizione sociale per istradarli sulla via che conduce dalla riforma morale ai più alti livelli di vita cristiana nella contemplazione di Dio e dei beni eterni. Si può considerare quindi il fondatore di una nuova cultura, quella medievale, basata tutta sui valori del cristianesimo come sono enunciati nelle fonti scritturistiche, senza una diversa mediazione culturale. Per questo si giustifica la presentazione del suo profilo nel presente dizionario. Gli studi su Gregorio in questi ultimi anni si sono ampliati e approfonditi, essendo caduti i limiti e le riserve risultanti da una conoscenza limitata del personaggio già considerato quasi esclusivamente, alla luce del suo Registrum Epistularum, come uomo di azione. Oggi si guarda al grande mistico, al maestro di esegesi biblica, di teologia, di diritto canonico, di spiritualità, al grande scrittore, al riformatore del clero, al fondatore di monasteri, all’uomo politico che modera i rapporti tra Romani e Barbari, Oriente e Occidente, al riformatore dell’amministrazione dei beni temporali della Chiesa.

    2. LA VITA E LE OPERE PRIMA DEL PONTIFICATO

    Nato in Roma da famiglia di patrizi (Gregorio di Tours, Hist. Franc. X 1) della cerchia degli Anici, ebbe tra i suoi antenati il papa Felice 111 (483-492; Dial. IV 17), il clericus Gordiano (Liber Pont. LIII 5), perito agli inizi del sec. VI nei tumulti sorti in Roma tra le fazioni di papa Simmaco (498-514) e l’antipapa Lorenzo (498-507), e il figlio di questi papa Agapito (535-536; Liber pont. LVIII 1). Si tratta di uomini impegnati, come la gens Anicia, dall’apertura dello scisma acaciano (484-518), provocato appunto da Felice III, al Sinodo Costantinopolitano del 536, preparato proprio dal papa Agapito, nella lotta antimonofisita e contrari alla supremazia del patriarcato di Costantinopoli nell’Oriente cattolico.
    Gregorio fu educato nel clima di rinnovamento culturale inaugurato in Italia dalla pragmatica sanctio di Giustiniano superando, secondo la testimonianza di Gregorio di Tours (Hist. Frano. X 1), nello studio della grammatica, della dialettica e della retorica, i suoi coetanei. Divenuto verso il 563 praefectus urbis, acquisì e perfezionò nella funzione pubblica l’esperienza nell’amministrazione che rivelò poi come apocrisario o rappresentante pontificio a Costantinopoli e come papa nel disbrigo degli affari ecclesiastici e civili e nella riforma del patrimonio pontificio. Convertitosi dopo lunga meditazione alla vita monacale, trasformò in monastero la casa di famiglia al Clivus Scauri sul Celio, quella casa che papa Agapito e Cassiodoro avrebbero voluta sede di una scuola di catechetica e di esegesi biblica in Roma: un progetto andato a monte per l’infuriare della guerra gotica (535-553; De Rossi, Inscipt. II 28; Cassiod., Institpraef. 1).
    Papa Benedetto I (575-579), ma più probabilmente Pelagio II (579-590), ordinò Gregorio diacono. Pelagio II lo inviò come suo apocrisario a Costantinopoli. Qui il futuro pontefice rimase sino alla fine del 585 o l’inizio del 586. In questo periodo commentò ai monaci, che si era condotti da Roma per instaurare nel palazzo di Placidia la regolarità della vita monastica, il libro di Giobbe. Ne risultò un vastissimo e articolato commentario in 35 libri, i Moralia in lob (Mor), una vera enciclopedia del sapere cristiano che esercitò un grandissimo influsso sulla cultura del medioevo; un’opera nata dalle conversazioni spirituali tenute ai monaci, continuata poi dictando e profondamente rielaborata dall’autore tra gli anni 586-600.

    3. IL PONTIFICATO

    Ritornato a Roma, Gregorio assunse le funzioni di consigliere e segretario di Pelagio II, al quale successe, anche se riluttante, quando questi morì di peste il 7 febbraio 590. I suoi primi anni di pontificato furono molto fecondi per la sua attività di scrittore. Subito dettò la Regula pastoralis (RP) indirizzata a Giovanni, vescovo di Ravenna (Ep. 1, 24a, ed. Ewald-Hartmann) che lo aveva rimproverato per la sua riluttanza ad assumere il compito di pastore. Essa si compone di quattro parti, di cui la terza, di gran lunga la più ampia delle altre, tratta del modo di dirigere sulla via della perfezione cristiana le varie categorie di fedeli distinti secondo la loro diversa caratterizzazione sociale, morale e psichica, dal momento, egli dice, che l’esortazione del direttore di spirito va proporzionata ai vari tipi di situazione umana e secondo le diverse tendenze che allontanano le anime dalla virtù.
    L’autore, attingendo largamente alle fonti scritturistiche e rifacendosi anche all’Oratio apologetica di Gregorio Nazianzeno, intesse un ampio trattato, per così dire, di pedagogia cristiana.
    Il suo discorso si rivolge di volta in volta agli uomini e alle donne, ai giovani e ai vecchi, ai poveri e ai ricchi, ai soddisfatti e agli scontenti, ai superiori e ai sudditi, agli orgogliosi e ai pusillanimi, ai pazienti e agli impazienti, ai benevoli e agli invidiosi, ai semplici e ai perfidi, ai sani e agli ammalati, a quelli che temono i castighi e conducono per questo una vita innocente e a quelli talmente ostinati nel male che neppure i flagelli riescono a farli ravvedere... (RP 3,1). La Regula pastoralis ebbe una grandissima diffusione nel medioevo ed è letta anche oggi con frutto dai pastori di anime. Costituì per il clero quello che la Regula Benedicti fu per i monaci.
    Negli anni 591-592 Gregorio compose le quaranta Homiliae in Evangelium (HEv). Di esse venti furono dettate dal pontefice impedito a parlare in pubblico dalle cattive condizioni di salute e poi lette in chiesa alla sua presenza da un notaio; venti furono pronunziate direttamente da lui e raccolte dalla sua viva voce dai tachigrafi. Nel 593 riordinò questa materia in due libri, la cui copia autentica fu conservata nello scrinium del Laterano. Sono prediche indirizzate nella maggior parte al popolo, dense di insegnamento morale e mistico esposto in forma semplice e naturale, avvalorato spesso dalla forza del1’exemplum. Gregorio si serviva dell’esempio per educare alla virtù i simplices: «Quanto ai dotti - scrisse nella RP -, torna utile il superarli nella dialettica, i semplici invece restano convinti dal racconto delle egregie azioni compiute... Con i primi san Paolo usava quindi la forza delle argomentazioni, con gli altri riteneva più facile condurli al bene ricordando gli esempi lasciati dai santi» (RP 3,6).

    3.1. Personaggi giovanili dei Dialoghi

    È questo il principio che presiede alla stesura dei quattro libri dei Dialoghi, scritti o perfezionati nel 593 (Ep. 3,50): un’opera singolare nella quale il pontefice attesta la santità di molti vescovi, monaci, preti e anche uomini e donne della nobiltà e del popolo d’Italia a lui contemporanei o quasi, confermata dai miracoli, dalle profezie e dalle visioni. Il secondo libro di questi Dialoghi è dedicato interamente a Benedetto di Norcia e si può affermare che contribuì in modo rilevantissimo, se non determinante, alla fortuna dell’opera benedettina nei secoli posteriori; mentre il quarto evoca quelle manifestazioni miracolose che dimostrano l’immortalità dell’anima umana.
    L’attenzione degli studiosi si è concentrata in questi ultimi anni sui vari problemi che quest’opera suscita: si è esaminato il valore storico dei personaggi dei Dialoghi e dei suoi racconti, ci si è interessati alle fonti da cui Gregorio assunse le notizie riportate, alle ascendenze con le quali l’opera si collega, ai rapporti dei singoli episodi con la Scrittura, all’insegnamento ascetico e mistico che si intende trasmettere, al valore letterario e a quello simbolico dell’opera... La nostra attenzione si sofferma, sia pure brevemente, su alcuni personaggi giovanili di quest’opera o sulla giovinezza di qualche eroe di essa.
    Il fine dell’opera è fondamentalmente educativo: essa si rivolge a coloro che sono sollecitati all’amore della patria celeste più dagli esempi che dalle argomentazioni. Nell’animo di colui che ascolta - fa dire Gregorio dal suo interlocutore, il diacono Pietro - l’effetto dell’esempio dei Padri è duplice: accende nell’animo l’amore della vita futura, e induce all’umiltà chi ha una qualche stima di sé nel confronto con chi ha agito meglio di lui (D I Prol. 9). È un principio di metodologia educativa sul quale l’autore ritorna spesso nelle sue opere: Mor 30,37; HEv 38,15; 39,10; HEz 11,7,3, e che vale per i si mplices e, naturalmente, per gli adolescenti e per i giovani. È vero che nell’opera gregoriana non si riscontra una netta distinzione tra le varie età dell’uomo: il puer, 1’adulescens, lo iuvenis, il vir... È una nomenclatura che già di per sé non ha perfetta rispondenza con i nostri corrispettivi termini, ma che in lui assume la connotazione più dell’età psicologica che di quella fisica.
    Onorato, figlio di un colono del patrizio Venanzio, mostrò già ab annis puerilibus un grande amore per la patria celeste che si concretizzava nell’esercizio dell’astinenza e nella pratica del silenzio interiore ed esterno (D1,1,1). Anche Benedetto fin dal tempo della sua puerizia mostrò un cuore da vegliardo, precorrendo gli anni con il suo tenore di vita (D II Prol. 1). Egli fu religiosus et plus puer, religioso e pio fin da ragazzo, legato alla sua nutrice, portato sulla via della santità da una straordinaria virtù (D 11,1,2). Ma quando prese l’abito della consacrazione a Dio e si ritirò nell’angustissimo speco di Subiaco, divenne vir Dei, uomo di Dio (D 11, 1,4). E così è chiamato nel seguito della sua biografia.
    Dei due discepoli più giovani di Benedetto, Mauro, già grandicello (iuvenis) e ben costumato, cominciò ad aiutare il suo maestro; Placido viveva ancora da quel bambino che era (D II,3,4). Egli rimarrà a lungo un puer o unpuerulus (D 11,5,2; 7,1).
    Puerulus monachus è anche quel discepolo di Benedetto che fugge dal monastero perché legato ancora molto all’amore dei suoi parenti (D 11,24, 1). L’altro Benedetto che vive in Campania, a quaranta miglia da Roma, è giovane di età, ma carico di anni quanto alla condotta (D 111,18,1).
    Musa, sorella del monaco Probo, intimo amico di Gregorio, era una parva puella quando le apparve la Madonna attorniata da un gruppo di coetanee in vesti bianche. La fanciulla chiese alla vergine Maria di unirsi ad esse e di porsi al suo servizio, e questa le raccomandò di non compiere più nulla che sapesse di leggerezza infantile, assicurandole che in capo a un mese sarebbe stata associata alle fanciulle contemplate in visione. Dopo questa visione la piccola cambiò completamente condotta e deterse da sé con mano severa ogni leggerezza propria di una bambina (D IV, 18,1-3). Nel sottolineare il fatto che questi suoi eroi - specialmente Musa - superano le leggerezze dell’età giovanile, l’autore si rifà a quanto è detto di Tobia nella Scrittura, secondo la Vulgata: « Nihil puerile gessit in opere» (Tb 1,4).
    Il nostro autore sembra molto severo nel giudicare e condannare la condotta dei bambini piccoli, anche se mostra di volere con questo mettere in guardia i genitori e gli educatori dall’essere accondiscendenti verso le loro cattiverie (cf Ep. 7,23; Expos. in lib. primum Regum, V, 55). Nel c. 19 del libro IV dei Dialoghi descrive a colori molto vivi la morte di un bimbo di cinque anni che aveva preso l’abitudine di bestemmiare Dio se incontrava qualche ostacolo nella giornata. Egli morì nella peste del 590 sulle ginocchia del padre, mentre ai suoi occhi apparvero degli uomini dalla pelle oscura (Mauri) che tentavano di strapparlo dalle braccia paterne. Spirò bestemmiando ancora Dio, perché fosse chiaro il male commesso dal padre nell’essere stato indulgente verso la condotta del figlio. Gregorio, del resto, sulla base di Gb 15,14; Gv 3,5; Ef 2,3, pensa destinati al supplizio eterno i bimbi morti senza battesimo (Mor 9,32).

    3.2. Mete educative

    Se, come abbiamo visto, egli guarda alla crescita e maturazione dello spirito che può avvenire anche in tenera età, ci chiediamo qual è il segno del raggiungimento di questa meta. Intanto c’è da sottolineare il fatto che il processo di educazione dello spirito - perché di questo si occupa il nostro autore - avviene ordinariamente sotto la guida di un maestro. Onorato ha eretto un monastero a Fondi ed è divenuto padre e maestro di quasi duecento monaci, ai quali la sua vita fu modello di sublime condotta. Egli non ha avuto, a sua volta, un maestro, ma è stato guidato direttamente dallo Spirito. È un’eccezione da non imitarsi dai deboli, perché è legge che non presuma di mettersi al comando degli altri chi non ha imparato a obbedire. La sicurezza dell’autentica conduzione dello Spirito Santo è data dal dono dei miracoli e dall’umiltà: ce lo confermano le figure bibliche di Mosè e Giovanni Battista (D 1,1,5,7). D’altra parte, Gregorio non si nasconde che ci sono situazioni obiettive che non possono essere affrontate da chi è al di sotto di una certa età: poiché la vita dei monaci è particolarmente dura nelle isole, come nell’isola Palmaria (Parmarola), il pontefice interdice l’accesso ad essa ai pueri al di sotto dei 18 anni. Se vi sono aspiranti che non hanno raggiunto l’età canonica, essi siano indirizzati a Roma (Ep. 1,48). Nel continente, come a Cassino, ci potevano essere anche dei pueruli monachi (D 11,5,2; 24,1).
    Ma, riprendendo il discorso delle mete educative, queste si commisurano naturalmente, secondo i singoli individui, alla vocazione personale e ai doni dello Spirito. Benedetto prende le mosse già da una grande perfezione (D11,1,2). Dopo aver superato la tentazione della carne, meritò di divenire maestro di virtù. 1 leviti, spiega Gregorio rifacendosi ai valori biblici, dai cinquant’anni in su erano posti a custodia dei vasi sacri, che sono il simbolo delle anime, da affidarsi soltanto a coloro la cui mente è tranquilla e libera dall’impulso della tentazione (D 11,2,2-4).
    Un altro segno della raggiunta maturità dello spirito è quello di poter « abitare con se stesso ». A questo punto l’anima non depone la calma abituale e non distoglie l’occhio della mente dalla luce della contemplazione. Quando, spiega Gregorio, qualche pensiero ci porta troppo fuori di noi, siamo ancora noi, ma non siamo con noi, poiché, vagando altrove, non vediamo più noi stessi. « Dico quindi - prosegue l’autore dei Dialoghi - che Benedetto abitava con se stesso, perché, sempre attento e vigilante su di sé, vedendosi sempre sotto lo sguardo del creatore, ed esaminandosi senza posa, non lasciò vagare l’occhio della mente fuori di sé ». E porta, a chiarimento del suo pensiero, gli esempi del figlio prodigo, che rientra in se stesso dopo la dissipazione della colpa (Lc 15,11-17), e di Pietro che ritorna in se stesso e si accorge di essere stato liberato per virtù divina dalle mani di Erode (At 12,11), per dire che in due modi usciamo fuori di noi: quando, macchiando l’anima con il peccato, cadiamo al di sotto di noi, o quando con la grazia della contemplazione ci eleviamo al di sopra di noi (D11,3,5-9).

    3.3. I contenuti educativi

    L’habitare secum è per Benedetto - e qui il nostro discorso si sposta dalle mete ai contenuti educativi che Gregorio intende trasmettere nelle sue opere - un punto di arrivo nella sua ascesi, ma anche un punto di partenza nell’approfondimento del suo rapporto con Dio e nella conseguente realizzazione in sé dei valori biblici di cui l’uomo perfetto, secondo la concezione pedagogica di Benedetto, è portatore. Nei cc. 3-8 del secondo libro dei Dialoghi l’autore sottolinea la rispondenza tra la figura di Benedetto e i tipi biblici come Mosè (Nm 20,11), Eliseo (2Re 6,5-7), Pietro (Mt 14,29), Elia (1Re 17,6), Davide (2Cr 1,11; 18,3).
    Nei capitoli seguenti prende a descrivere la lotta di Benedetto contro il demonio (cc. 811), lo spirito di profezia del santo (cc. 1122), la sintonia tra la forza della sua parola e quella del suo potere taumaturgico (cc. 2230). Alla parola nei cc. 30-35 succedono i miracoli compiuti aut potestate aut prece, cioè con il suo potere interiore e la sua preghiera. Ci si avvicina così al silenzio esterno al quale corrisponde l’apertura massima della mente e del cuore fino alla visione cosmica che Benedetto ebbe in occasione della morte di Germano di Capua (c. 35,3). Dopo la descrizione di questa esperienza Gregorio si sofferma, negli ultimi tre capitoli del secondo libro deiDialoghi, sulla espansione della parola - e qui si parla della Regula monachorum - e sulla presenza taumaturgica di Benedetto oltre ogni confine dello spazio e del tempo (cc. 36-38).
    Mi sono soffermato sui particolari della vita di Benedetto in quanto essa sintetizza, per exempla, il disegno educativo che Gregorio tende a delineare anche nelle sue opere esegetiche. Viva lectio est vita bonorum: la vita dei santi è meditazione viva della Scrittura, sentenzia il nostro autore in Mor 24,16. Le virtutes patrum, i miracoli dei padri attualizzano gli aspetti infiniti della figura di Cristo - la chiave di volta di tutta la Scrittura -, e il commento che se ne intesse può ricondurre a sua volta alle fonti scritturistiche. Benedetto, come ho ricordato, ripropone le figure di Mosè, Eliseo, Pietro, Elia, Davide. Egli è grande santo perché ha assimilato e reso attuali, con i suoi prodigi, molti valori biblici. Sono soltanto questi, per Gregorio, i contenuti da trasmettere con la parola e con l’esempio nella predicazione o nell’azione educativa cristiana.
    Il nostro autore segna un deciso distacco dal mondo culturale a lui precedente sul piano dei contenuti educativi, che pure conosce e con i quali si è formato nella sua giovinezza. I Padri dai quali attinge nella sua esegesi biblica, come Ambrogio, Girolamo, Agostino, avevano tentato una fusione tra gli insegnamenti degli autori pagani e quelli propri del cristianesimo. Egli invece rifiuta per principio i postulati della filosofia e della morale del mondo greco-romano per rifarsi interamente ai dettami scritturistici. Per questo, come dicevo, egli è il fondatore di una nuova cultura, quella del medioevo cristiano. In tutte le sue opere fa riferimento a un modello di uomo e di società che attinge alle fonti del Nuovo e Antico Testamento.

    4. LA PREDICAZIONE E LA CATECHESI

    Tra la fine del 593 e l’inizio del 594, mentre Roma era sotto la minaccia dell’assedio da parte dei Longobardi, comandati da Agilulfo, Gregorio fece il commento del profeta Ezechiele (HEz). Si tratta di 22 omelie di cui le prime 12, del primo libro, dirette particolarmente ai praedicatores e ai pastori di anime, ci presentano 1’esegesi di Ez 1,1-4,3, la teofania del profeta, e le ultime dieci, del secondo libro, ci danno il significato delle misure e delle varie parti che compongono il tempio contemplato in visione dal profeta e descritto nel c. 40 del suo libro. L’orientamento del commentario ci offre con chiarezza l’impostazione metodologica della predicazione e della catechesi di Gregorio. Nella prima omelia, infatti, parla di profezia: ne dà la definizione essenziale e ne descrive con molta esattezza le qualità temporali e spaziali con una classificazione precisa ed esauriente. Ma alla fine di questa omelia, Gregorio dice di aver fatto un esercizio di navigazione nel recinto di un porto, mentre si accinge, con il commento diretto del testo sacro, a uscire nell’immensità dell’oceano.
    Egli rifiuta così le quaestiones infinitae, il propositum o la tesi del metodo proprio delle scuole filosofiche, per affrontare invece le circumstantiae personarum che appartengono alla impostazione retorica del discorso: ama parlare non tanto di profezia quanto del profeta. La sua attenzione si concentra così sulla causa o sull’ipotesi il cui obietto sono le persone e i fatti storici - le circumstantiae personarum, come si soleva dire nelle scuole di retorica -; nel caso specifico, la figura di Ezechiele che preannunzia negli infiniti aspetti e atteggiamenti della sua persona il Cristo, e il praedicator o il maestro di spirito che attualizza il Cristo nella storia. La meditazione di Gregorio si fa articolata e ricchissima di spunti atti ad alimentare la spiritualità degli ascoltarori che, nel caso delle omelie su Ezechiele, dovevano essere più selezionati nei confronti dei destinatari delle omelie sui Vangeli. Egli, come ho detto, segue il metodo dei retori. Dopo aver impostato la coniectura, cioè, dopo aver accertato l’esistenza della identità Ezechiele-Cristo, proprio come avveniva nelle cause forensi, si concentra sul Cristo per darcene una definizione nozionale o descrittiva in tutti i particolari che gli offre la lettura simbolica dei vari aspetti della profezia di Ezechiele. Passa quindi alla determinazione delle qualitates dello spirito di profezia. Nei dibattiti forensi e nelle scuole di retorica le parti avverse potevano convenire sulla coniectura, l’esistenza del fatto o sull’identità di una persona, e anche sulla finitio dell’uno o dell’altra, ma divergevano completamente sulla qualificazione, per la quale il dibattito diveniva quanto mai teso tra gli oratori di parte contraria, sul giusto e l’ingiusto, il conveniente e lo sconveniente, l’utile e il dannoso... Nel discorso cristiano la prospettiva cambia nei confronti del comune discorso umano: le oppositae qualitates si armonizzano in unità. Lo spirito di profezia è contemporaneamente (simul) luminoso e oscuro, presente e assente, eterno e passeggero (discurrens), impartito ai singoli e presente in tutti... Gli animali di Ezechiele avanzano e tornano indietro, ma sono continuamente protesi in avanti. Il nostro esegeta insiste particolarmente nella quinta omelia sull’armonizzazione delle oppositae qualitates nel discorso catechetico ai livelli più elevati. Se si prescinde da questa caratterizzazione peculiare, il discorso cristiano decade- al livello dei dibattiti umani.

    5. LA SCIENZA PROFANA

    Non si sa con precisione quando Gregorio abbia pronunziato l’Expositio in Canticum Canticorum e i sei libri dell’Expositio in librum primum Regum. Probabilmente queste Expositiones appartengono al periodo del suo ritiro nel monastero di sant’Andrea al Celio. Si tratta di prediche non raccolte, come le omelie su Ezechiele, dalla viva voce di Gregorio, ma dettate dal monaco Claudio, il quale riportava a memoria quanto aveva udito dal nostro autore. Il testo dettato da Claudio fu richiesto dal pontefice per la revisione nel gennaio del 602 a Giovanni, apocrisario pontificio a Ravenna (Ep. XII 6). Non sappiamo se Gregorio abbia effettivamente corretto e pubblicato le cartulae di Claudio; tuttavia nel testo a noi giunto si riconosce con sufficiente chiarezza il pensiero e lo stile del nostro autore.
    Le 848 lettere che possediamo ci sono trasmesse dal Registrum Epistularum composto da 14 libri corrispondenti agli anni del suo pontificato. Sono soltanto una parte delle lettere del pontefice, ma ci documentano la sua grande attività. Ci sono lettere della comunicazione spirituale; quelle ufficiali da leggersi in pubblico che si distinguono per la regolarità del cursus; gli indiculi, che sono appunti di governo indirizzati, per lo più, ai defensorese ai rectores dei patrimoni pontifici e ai delegati del papa; formulari per le nomine, gli incarichi, le autorizzazioni, i privilegi che ripetono le formule in uso nella cancelleria pontificia.
    Per il tema che ci interessa, dalle lettere e dal1’Expositio in librum primum Regum si ricavano dati che ci permettono di ipotizzare i rapporti del pensiero e dell’opera letteraria di Gregorio con la scienza profana e la cultura classica trasmessa dalla scuola di stato, riorganizzata in Italia, come ho detto sopra, dalla Pragmatica sanctio. Si tratta di un tema approfondito in studi recenti. Nella lettera indirizzata a Leandro di Siviglia, che fa da introduzione ai Moralia (Ep. V 53a, ed. Ewald-Hartmann), Gregorio dice di trascurare le regole di Donato. In un’altra lettera (Ep. XI 34), indirizzata al vescovo Desiderio di Vienne, rimprovera duramente quel vescovo che si dedicava all’insegnamento della grammatica, come era già d’uso, sulla base della poesia pagana. D’altra parte nell’Expositio in librum primum Regum (V 84) egli afferma chiaramente che la saeculariorum librorum eruditio è indispensabile a una più profonda comprensione della Scrittura e a una più efficace comunicazione dell’esperienza religiosa fino al punto che chi trascura tale eruditio si presta al gioco del demonio. In realtà, oltre a esprimere la sua reazione a quanti valutavano la Bibbia in base a criteri grammaticali e stilistici e facevano, ai suoi tempi, della preziosità del linguaggio la somma di ogni ricerca intellettuale, pare che egli sostenga l’impostazione di una paideia cristiana in cui l’istruzione grammaticale, dialettica e retorica si basasse non sui testi profani, come avveniva ai suoi tempi e faceva Desiderio di Vienne, ma sui testi sacri. Ed è quanto si nota in seguito in Isidoro di Siviglia, Giuliano di Toledo, Beda. Occorre distinguere il piano della metodica e quello dei contenuti. « L’erudizione dei libri secolari - si dice nel brano citato del commento al libro dei Re -, sebbene non giovi alle spirituali battaglie [l’autore fa riferimento a 1 Re 13,19-20], se si congiunge con la Sacra Scrittura, ci mette in condizione di approfondire la nostra conoscenza della stessa Scrittura. Le arti liberali bisogna apprenderle soltanto a questo scopo, per comprendere più a fondo la parola divina».


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu